I collegamenti tra le regioni del Sud e del Nord, punto chiave nel rilancio del Mezzogiorno

mezzogiorno

La vera prospettiva di crescita del Mezzogiorno è condizionata dagli investimenti in opere infrastrutturali che sono strategiche per lo sviluppo economico, una mobilità sostenibile, servizi ferroviari e logistici, turismo e filiere agro-alimentari che generino nuove opportunità di occupazione. Il settore dei trasporti assume un ruolo cruciale per la vita della società moderna assicurando la mobilità nel territorio di persone e merci con la fornitura alla popolazione di beni primari. Esso, peraltro, ha sempre esercitato un ruolo chiave anche per il superamento di ogni crisi economica, sanitaria e sociale, come quella del Covid-19, rivelatasi di portata epocale e dai gravi riflessi sull’economia globale.

Trasporti, ruolo chiave nel Mezzogiorno e per il superamento di ogni crisi economica, sanitaria e sociale

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR (2021) rimodula il contributo della spesa pubblica agli investimenti in infrastrutture nel Mezzogiorno, spesso sostenuta quasi esclusivamente dai fondi strutturali europei FES, stabilendo di riservare quote del 40% e oltre per gli investimenti pubblici. Attualmente l’esigenza di sostenere il finanziamento delle infrastrutture in una logica di cofinanziamento tra pubblico e privato si pone anche a livello europeo. La stessa Commissione Europea sottolinea che la competitività dell’economia dipende dalla tempestiva realizzazione di infrastrutture integrate nel mercato interno nei settori del trasporto marittimo, aereo e ferroviario, in quello dell’energia e delle comunicazioni.

Obiettivo: stabilire la continuità territoriale tra Sicilia e Continente

Si ha, oggi, una percezione diversa del progetto di collegamento stabile Sicilia-Continente dovuta a una seria di fattori, tra i quali: la nuova realtà economica e industriale del mercato e delle esigenze della produzione; l’innovazione delle tecnologie tecniche e costruttive che determinano una fattibilità e sicurezza del progetto di attraversamento stabile; il programma FS degli interventi sulle nuove linee AV in Sicilia (Messina Catania Palermo) e in Calabria sulla nuova linea AV (Salerno-Battipaglia, Gioia Tauro-Battipaglia)

I progetti di potenziamento del sistema dei porti nel Mezzogiorno

 La Sicilia si candida a diventare una piattaforma nel Mediterraneo per il traffico RO-RO delle Autostrade del Mare (AdM). Favorita anche da una continuità autostradale e ferroviaria, essa potrebbe assicurare l’attraversamento stabile. Ciò evidenzia quanto sia importante, nell’economia dei trasporti marittimi, avere un porto hub nel cuore del Mediterraneo. 

Ma un porto hub è di grande importanza anche per il territorio che lo ospita. La Sicilia non può perdere questa opportunità e ogni ritardo non può che agevolare la concorrenza delle altre nazioni che si affacciano sul Mediterraneo, nonché di altre regioni italiane che pare si accingano a formulare ipotesi alternative, benché la loro posizione geografica sia meno interessante. La realizzazione di un porto commerciale a Palermo, con gli oltre 400 mila posti di lavoro che creerebbe con l’indotto, è una imperdibile occasione di sviluppo non solo per la Sicilia ma per tutto il Mezzogiorno.

Gioia Tauro, porto hub centrale nel PNRR

Il PNRR conferma anche la centralità del porto hub-transhipment di Gioia Tauro al fine di intercettare i flussi di traffici containers di transito nel Mediterraneo provenienti dal canale di Suez dai paesi del Far East e dalla Cina (progetto Silk Belt). A partire dalla storica apertura al traffico avvenuta nel 1996, il porto ha soddisfatto le esigenze di forti flussi di containers superando spesso i 3 milioni annui in transhipment tra i porti italiani e del Mediterraneo, anche a fronte di una forte concorrenza dei nuovi porti, tra i quali Port Said in Egitto, Tangeri Med in Marocco, Pireo in Grecia, Valencia e Algesiras in Spagna.

Lo scenario del trasporto marittimo di containers è oggi sempre più dominato dal fenomeno del gigantismo delle navi portacontainers da 20 mila TEUs, con dimensioni che arrivano a 420 metri di lunghezza e 60 di larghezza, (come quella che di recente ha bloccato Suez per una settimana) che  rendono la rotta mediterranea ancora economicamente conveniente nei collegamenti marittimi con il Nord America (i cui flussi non possono più attraversare le chiuse del canale di Panama) e con il Nord Europa: i recenti lavori di raddoppio del canale di Suez ne hanno aumentato la capacità di transito e ridotto i tempi di attraversamento.

Adeguare i porti italiani alle grandi navi portacontainers

In questa situazione, il problema principale è quello di attrezzare i porti del Sud Europa, e in particolare quelli italiani di Gioa Tauro, Augusta, Taranto e Cagliari, adeguando le caratteristiche strutturali e le loro attrezzature per l’ormeggio di queste grandi navi, per renderli competitivi rispetto ai porti del Nord Europa (Northern Range).

Attualmente, circa il 20% del traffico commerciale mondiale passa per il Mediterraneo e le stime al 2020 prevedono una movimentazione di container nel Sud Europa di oltre 70 milioni all’anno, contro i 116 milioni all’anno del Nord Europa, dove Rotterdam, oggi primo porto commerciale in Europa, da solo, ne movimenta oltre 14 milioni all’anno. Ma Rotterdam, dal momento che la migliore rotta Asia-Europa passa da Suez, è fuori dal percorso più economico. Per questa ragione occorre individuare un hub al centro del Mediterraneo e nel Mezzogiorno.

Come vincere la concorrenza: il caso di Gioia Tauro

Intervenire su Gioia Tauro significa potenziare sia la piattaforma logistica ferroviaria (3.500 mt di banchine attrezzate con 24 gru post panamax, 200 ettari di piazzali di stock containers a servizio dell’impianto di combinato intermodale con fascio binari di 10 elementi con caratteristiche standard 750 mt di lunghezza binari), sia ampliare il canale di transito del porto e il bacino di evoluzione. A ciò si aggiunga la necessità di adeguare al traffico containers la linea ferroviaria.

Attualmente, circa il 20% del traffico commerciale mondiale passa per il Mediterraneo

È opportuno programmare investimenti di potenziamento delle capacità operative (dragaggi e attrezzaggio delle banchine) con il fondo speciale del MIMS extra PNRR agendo in particolare su due fronti precisi. Il primo fronte riguarda le connessioni ferroviarie del porto di Gioia Tauro con il corridoio ferroviario Scan-Med, oggi limitate al link ad un binario con la stazione ferroviaria di Rosarno, con circoscritte capacità operative peraltro condizionate da singoli punti della linea a un solo binario, con tunnel di sezione ridotta per il transito degli High Cube.

Il secondo scenario riguarda il cluster dei porti-container al Sud: Gioia Tauro, Augusta, Taranto, Cagliari, offrendo ai vettori una risposta alle loro esigenze in ordine alle strutture operative per le nuove portacontainers dell’ordine di capacità di 20 mila containers, rispondenti ai parametri green imposti dalla Ue e in grado di assicurare una quota incrementale del 50% con un traffico di almeno 6 milioni di TEU (10 milioni attuali movimentati in tutti i porti italiani).

Leggi anche

Tutto ciò, nella consapevolezza che gli investimenti in infrastrutture materiali non possono che essere determinati da un vulnus, da una mancanza, da una esigenza che proviene dalle categorie produttive e imprenditoriali, da un miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, da criticità logistiche, nel rispetto dei parametri imposti dall’analisi costi-benefici.

Area Franca e Zes nei porti del Mezzogiorno

In questa prospettiva, l’investimento nel progetto di Area Franca, in regime di Zona Economica Speciale-Zes, più che gli investimenti in altri ambiti potrà avere un effetto moltiplicatore superiore, con ricadute positive sul sistema economico dell’intera Regione Calabria favorendo scelte di localizzazione delle imprese sul territorio, la capacità di attrarre capitali dall’estero e di giocare un ruolo propulsivo nel contesto economico e geopolitico post-pandemico.

*Ing. Giampaolo Basoli, già Vice Capo di Gabinetto, Ministero dei Trasporti

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti