I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
Il sistema aeroportuale è un mezzo fondamentale per mantenere la continuità territoriale nel nostro Paese, ma bisogna guardare a modelli di unità gestionale della rete aeroportuale, come accade in Spagna. Intervista al dottor Marco Di Giugno, dirigente ENAC.
Parlare di Zes Unica del Mediterraneo ha senso solo se si affronta il discorso delle reti infrastrutturali italiane, ad oggi carenti nello smerciare i container in arrivo nei porti, che tardano anche 15 giorni prima di arrivare a destinazione. La riflessione di Marco Rettighieri.
Il Corridoio Mediterraneo è stato al centro del dibattito del Seminario “Transport and Logistics in the Western Mediterranean” promosso dall’Eurispes in collaborazione con la Generalitad de Catalunya, i centri di ricerca europei IEMed e CETMO e Confitarma.
Il Trasporto pubblico locale in Italia è utilizzato solo dal 7,6% dei cittadini: in troppi si muovono ancora con mezzo privato, con conseguenze sull’ambiente e sui costi sostenuti dalle famiglie. Sono necessari interventi per una mobilità sostenibile, investendo capillarmente su infrastrutture e trasporto pubblico.
Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
La Catalogna è un partner fondamentale per il nostro Paese, grazie a un modello economico, sostenuto dal Governo catalano, che coniuga innovazione e internazionalizzazione delle imprese. Si stima uno scambio di merci con l’Italia per un valore di 8,9 miliardi di euro annui. In tale contesto, la questione logistica assume una rilevanza strategica fondamentale.
Trasporti e logistica nel Mediterraneo occidentale, un confronto tra gli operatori italiani e spagnoli ha elencato le priorità del settore nel contesto europeo. In primo luogo, è fondamentale evitare errori nella gestione della transizione verde, dando priorità a soluzioni sistemiche e concertate.