Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

Il rischio concreto di sabotaggi e danneggiamenti ai cavi sottomarini delle telecomunicazioni ha comportato un innalzamento del livello di sorveglianza di alcune aree specifiche delle acque italiane, come, ad esempio, il canale di Sicilia. Tale rischio è determinato soprattutto dall’inasprirsi della tensione internazionale determinata dal conflitto in Ucraina. In un contesto del genere, colpire infrastrutture strategiche, tecnologiche ed energetiche, è uno dei punti chiave di un conflitto indiretto e che si articola su diversi scenari.

Le infrastrutture critiche minacciate

Nel settembre 2022, almeno due detonazioni hanno colpito i gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2 in acque svedesi. Il sabotaggio è stato vagamente attribuito ai diversi attori coinvolti direttamente e indirettamente nel conflitto ucraino. Poche settimane dopo, un altro danneggiamento, dai contorni ancor meno marcati, si è verificato nei pressi delle britanniche isole Shetland. Nel corso del 2022, le autorità italiane hanno progressivamente rafforzato le attività di monitoraggio e vigilanza delle infrastrutture sottomarine nelle proprie acque territoriali. L’obiettivo è quello di impedire e prevenire eventuali azioni di sabotaggio, non solo contro le infrastrutture del settore energetico che hanno origine nel Nord Africa, ma anche contro i cavi sottomarini delle telecomunicazioni.

I cavi sottomarini in Italia

La mappatura dei cavi sottomarini italiani è varia ed include cavi di rilevanza globale, regionale e infrastrutture strettamente locali. Seguendo l’andamento delle coste italiane si incontrano molteplici di queste infrastrutture, alcune delle quali hanno origine (o termine) in Italia, altre per cui, invece, il territorio italiano è un punto di transito. Nel Nord-Est del Paese è presente il cavo Italia-Croazia, il cui progetto risale al 1994. Lungo la costa adriatica un altro centro nevralgico è quello della città di Bari dove atteranno molteplici diramazioni. Procedendo verso Sud, un’infrastruttura delle telecomunicazioni collega le città di Aethos (Grecia) e Otranto (Italia). Sulla costa tirrenica è presente un cavo i cui capi sono entrambi sul suolo italiano: è il Janna, che si dipana da Civitavecchia ad Olbia, per poi proseguire via terra in Sardegna fino a Cagliari e nuovamente via mare fino a Mazara del Vallo (Sicilia). Altri due hub logistici fondamentali per il network delle telecomunicazioni italiane sono quelli di Genova e Savona. Il centro della connettività del Paese con i network regionali e globali è individuabile lungo le coste della regione Sicilia ed in particolare nelle città di Palermo, Trapani, Mazara del Vallo, Marina di Ragusa, Pozzallo e Catania. Ad oggi, Palermo è interconnessa a due infrastrutture di scala globale. L’Italia quindi è ampiamente inserita nella rete di collegamenti tramite cavi sottomarini a livello regionale (europeo e mediterraneo) e globale, con reti che interconnettono l’Italia a singoli paesi prossimi alla Penisola (Malta, Libia, Tunisia, Grecia, Albania) ed a paesi di altri contenti.

Tra sviluppo e progetti futuri

Nei prossimi anni, sarà sviluppato il piano Isole minori che prevedrà la posa di singoli cavi che consentiranno di connettere, tramite la fibra ottica, quelle aree insulari le cui connessioni oggi sono affidate a ponti radio. È il caso delle isole pontine di Ventotene e Ponza; oppure la linea sottomarina che metterà in rete le isole di Pantelleria, Lampedusa e Linosa. Saranno coinvolte in questo progetto anche le isole Eolie e le isole Termiti. Contestualmente, procedono i lavori di quello che sarà il cavo sottomarino più lungo al mondo nei pressi di Genova. L’infrastruttura avrà la sua origine a Barcellona e, prima di giungere a Genova, atterrerà a Marsiglia. Dal Genova, l’infrastruttura proseguirà il suo percorso nel Mar Rosso con diramazioni verso i Paesi del Golfo, India e Pakistan.

Cavi sottomarini, la scarsa diversificazione può rappresentare un rischio

Ad oggi si evidenzia una scarsa varietà degli approdi dei cavi sottomarini che giungono o hanno origine in Italia. Questi cavi, in totale 25, sono localizzati in sole undici località a livello nazionale. Il 60% di queste infrastrutture atterra in sole tre città: Mazara del Vallo, Catania e Bari. La scarsa diversificazione degli approdi italiani rappresenta, potenzialmente, una criticità per la sicurezza e la continuità delle connessioni fornite. Le  infrastrutture italiane sono esposte almeno ad una triplice minaccia. La prima è quella di danneggiamenti fortuiti dovuti ad alcune tecniche di pesca. La seconda è quella di sabotaggi compiuti a terra nei punti di attracco dei cavi. Una terza minaccia sono gli attacchi cibernetici alle infrastrutture informatiche dei paesi coinvolti nel conflitto ibrido con Mosca.

*Emanuele Oddi, analista, ricercatore dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne