Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi

Dall’analisi della giurisprudenza amministrativa svolta dall’Osservatorio Giochi, nel bimestre marzo-aprile 2023, emerge la conferma di un dato: lo strumento normativo che fissa una distanza minima dell’offerta di gioco da “luoghi sensibili” (in gergo “distanziometro”) è considerata una misura adeguata al fine di prevenire le dipendenze patologiche. A fronte delle argomentazioni scientifiche che evidenziano che i giocatori “patologici” affetti dal disturbo da gioco d’azzardo non vengono scoraggiati dall’allontanamento dei punti fisici ove si offre il gioco, essendo disposti a raggiungerli anche a costo di percorrere chilometri e, quindi, anche a spostarsi nelle periferie delle città, la giurisprudenza esaminata osserva che per tutelare i “patologici”, anche da politiche commerciali potenzialmente aggressive, occorrerà intervenire adeguatamente, in un momento successivo, ma intanto il “distanziometro” ha un senso in quanto aiuta a prevenire il passaggio del giocatore “sociale” nell’area della patologia.

Più che “espulso”, il gioco viene “marginalizzato” per contrastarne gli effetti negativi

In sostanza, seguendo questa impostazione, sottraendo alla vista l’offerta di gioco, il giocatore “normale” (qualificato “sociale” o “razionale”, comunque non patologico), più che astenersi dall’esagerare, smetterebbe proprio di giocare, non reperendo nelle vicinanze esercizi che offrono gioco legale. Sulla base di questo presupposto, entrando nel merito degli effetti che il “distanziometro” regionale o provinciale ha o può avere sui territori, si giunge ad affermare ‒ come già evidenziato nell’articolo pubblicato a febbraio scorso ‒ che la possibilità degli esercizi che offrono gioco di trasferirsi in parti del territorio minime e marginali, non produce l’effetto espulsivo lamentato dagli operatori di gioco. Infatti, si osserva, più che “espulso”, il gioco viene “marginalizzato” per contrastarne i conclamati effetti negativi. Così argomentando, secondo i giudici amministrativi, i profili più strettamente commerciali (e la stessa sostenibilità dell’impresa) non possono essere soppesati in quanto ogni valutazione circa la convenienza economica dell’attività esercitata viene ritenuta afferente alla sola sfera del rischio imprenditoriale degli operatori del settore. Queste conclusioni giudiziarie si inseriscono in un quadro di contesto che si presenta, comunque, in evoluzione e che prende atto anche delle divisioni interne al mondo scientifico relativamente al dibattito sulle dipendenze.

Giochi, una sintesi equilibrata tra salute e ordine pubblico

Passando dal diritto vivente alla dimensione politica, si può osservare che le politiche regionali in materia di gioco pubblico si pongono all’attenzione del Governo, chiamato ad attuare i princìpi contenuti nella Legge di Delega per la riforma fiscale, nella ricerca di una sintesi equilibrata tra gli interessi pubblici in campo (salute e ordine pubblico). Gli interessi preminenti andranno, poi, bilanciati con l’iniziativa economica privata, che ragionevolmente non può essere azzerata non foss’altro in ragione delle entrate erariali garantite. Quindi, preso atto che la scelta della politica regionale, che sta alla base del “distanziometro”, ha una ratio che rimane salda davanti alle eccezioni di incostituzionalità fino ad oggi sollevate, e alla guerra giudiziaria in atto da anni, sembra arrivato il momento che il Governo centrale faccia la sua parte. La Legge di Delega ha ricordato che la ratio della riserva in favore dello Stato delle attività di gioco trova fondamento, prima ancora che nelle esigenze dell’Erario, nei rilevanti interessi coinvolti nel gioco, quali le esigenze di contrasto del crimine e, più in generale, le esigenze di tutela dell’ordine pubblico, della fede pubblica dei giocatori e di controllo di un fenomeno suscettibile di coinvolgere flussi cospicui di denaro, a volte di provenienza illecita; non a caso le norme sul gioco sono inserite nel Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

L’industria del gioco legale patisce una cattiva informazione

Se, da una parte, il legislatore nazionale dimostra di aver chiara la cornice dei valori che devono orientare il riordino del settore, valorizzando la tutela dell’ordine pubblico, dall’altra si avverte che le imprese di questo comparto economico vengono talora considerate “di default” contigue al malaffare, quale riflesso di una diffusa cattiva “reputazione” che ammanta l’area del gioco d’azzardo in generale. Si può, quindi, constatare che l’industria del gioco legale che opera in regime di concessione pubblica ed è sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, è un settore che patisce cattiva informazione. Eppure, lo Stato lo ha normato proprio per combattere il gioco clandestino, da sempre riserva della criminalità organizzata.

*Direttori dell’Osservatorio Permanente su Giochi, legalità e patologie dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne