Gioco, Fara: “Accertare le vincite del gioco illegale e tassarle”

Partiamo dalle (condivisibili) conclusioni del Paper realizzato dalla Fondazione Magna Grecia intitolato “La roulette delle aliquote. Come l’incertezza fiscale e il disordine regolatorio rendono il nostro Paese scarsamente attrattivo per imprese e investimenti”: l’attuale sistema di tassazione dei giochi in Italia sembra essere dettato più da questioni ideologiche e moraliste che non da princìpi economici ed evidenze empiriche.
L’idea di aumentare la tassazione per disincentivare il consumo produce una riduzione del gettito per lo Stato e l’incentivo, per i giocatori, a spostarsi verso mercati non regolamentati, contribuendo ad aumentare il giro d’affari dei giochi illegali e della malavita organizzata.
In queste brevi conclusioni c’è tutto il senso di quella che dovrebbe essere una oculata strategia di riforma del settore, che rappresenta circa il 4% del Pil italiano e contribuisce notevolmente alle entrate erariali.
Nonostante il legislatore nazionale abbia voluto disciplinare il settore dei giochi pubblici, limitandone l’esercizio a concessionari autorizzati, resta il problema, ancora non coerentemente e definitivamente affrontato, che numerosi paesi comunitari hanno concesso e concedono licenze per la raccolta on-line a bookmakers, che esercitano l’attività attraverso strumenti telematici, raccogliendo le puntate sul territorio nazionale tramite reti di esercizi contrattualizzati (i cosiddetti “centri di trasmissione/elaborazione dati”), che svolgono una illecita funzione intermediatrice.
È evidente che ogni progetto di riordino del settore, che consenta o non impedisca a queste società, in assenza di qualsiasi titolo concessorio e in totale evasione di imposta, di aggirare le regole faticosamente raggiunte per disciplinare i giochi pubblici e legali, è destinato a fallire o ad essere poco efficace.
Il rischio è invece che, per combattere la giusta battaglia contro il Disturbo da Gioco d’Azzardo e per meri motivi di gettito, si finisca per ottenere l’effetto contrario, colpendo quella parte di gioco legale, ovvero le imprese che sono incaricate dallo Stato a gestire un’attività, appunto il gioco, secondo regole definite per salvaguardare interessi sanitari ed economici dello stesso Stato.
Il concetto di “distanziometro” rischia, per esempio, di essere anche inutile rispetto al fine perseguito.
Basti pensare al gioco online, che per sua natura si sottrae a questa forma di limitazione territoriale e spaziale e che rappresenta peraltro l’offerta più attraente per i giovani. Da che cosa sarà calcolata la distanza? Dal server?
Bisognerebbe, dunque, interrogarsi su quale effetto “reale” possano avere le misure sostanzialmente finalizzate ad allontanare il gioco (lecito), o meglio ad “espellerlo”, dai centri urbani.
La “ghettizzazione” dell’offerta di gioco lecito non ha effetti nei confronti del giocatore che ha già oltrepassato la soglia della “problematicità”, rischiando anzi di far sì che il “malato” venga abbandonato a se stesso, magari nelle mani delle organizzazioni criminali o comunque illecite.
Bisognerebbe, invece, puntare sulla qualità dell’offerta, sull’introduzione di meccanismi di autolimitazione, e su specifiche campagne di sensibilizzazione.
E, soprattutto, bisognerebbe trovare azioni più incisive di contrasto al gioco illegale, altrimenti, ogni più rigida regolazione del settore legale potrà trasformarsi in un regalo proprio per chi opera fuori dalle regole, fiscali e sanitarie.
L’Eurispes ha peraltro le idee chiare su che cosa sarebbe necessario fare:
1) Istituire “sale da gioco certificate”, con caratteristiche tali da contrastare rischi di illecito, anche grazie ad una formazione specifica del personale, all’accesso selettivo all’ingresso della sala, all’identificazione dell’avventore, alla tracciabilità completa delle giocate e delle vincite, e ad apparati di videosorveglianza interna simili a quelli in dotazione ai tradizionali casinò.

2) Impedire ogni fattore di illecita concorrenza (del gioco illegale rispetto al gioco legale) e in tale direzione andrebbe assicurata una tassazione, anche in sede accertativa, delle vincite dei giocatori che si rivolgono al gioco illegale. Per agevolare la riscossione basterebbe prevedere un monitoraggio fiscale e, a pena di sanzioni, un obbligo di dichiarazione a carico dei vincitori che ricevano vincite in denaro da parte di soggetti non autorizzati.

3) I controlli sul gioco illecito dovrebbero essere resi più efficienti anche attribuendo rilevanza a significativi indicatori di rischio, quali, a titolo di esempio, l’“Indice di presenza mafiosa”, o l’Indice Eurispes di organizzazione criminale (IOC).

4) Aggiornare il concetto di stabile organizzazione. A tale ultimo proposito la Legge di Stabilità 2016 (art. 1, comma 926/931 della legge n. 208/2015) aveva predisposto un meccanismo accertativo di individuazione della stabile organizzazione occulta del soggetto estero, da identificarsi nel “centro trasmissione dati” (al verificarsi di determinati presupposti) con il quale viene firmato il contratto di ricevitoria.

Tutto questo, però, solo sulla carta, dato che la norma, come accade quando si fa meri proclami, è comunque poi rimasta non operativa, per mancanza delle disposizioni attuative.
Infine, sempre sul tema della tassazione delle vincite da gioco illegale, sarebbe opportuno un intervento specifico anche in tema di gioco on line (sempre illegale), rispetto al quale sono ancora più complessi il contrasto e la riscossione.
Ma, proprio in relazione a tale ultimo settore, la domanda che sorge spontanea (come sempre sorge quando si parla di contrasto all’evasione) è la seguente: al di là delle previsioni impositive, esiste un metodo per intercettare le imposte non versate (agevolando così, al contempo, un maggior introito per le casse erariali e una maggiore tutela della concorrenza imprenditoriale, a vantaggio degli operatori legali)?
Le banche, a ben vedere, hanno già oggi il dovere di comunicare all’Aams tutte le transazioni, sia in entrata che in uscita, che vengono effettuate dai loro clienti verso conti gioco che appartengono ai casinò non legali.
E allora perché, per esempio, non prevedere una ritenuta sui flussi finanziari (relativi alle vincite da casinò esteri) ad opera degli intermediari finanziari?
E non si sta parlando di cifre da poco.
Il gioco illegale (nel suo complesso), sulla base delle più recenti stime della Guardia di Finanza, vale tra i 20 e i 25 miliardi di euro.
E di questi (stimando una proporzione analoga a quella del gioco legale), circa il 20% dovrebbe essere riconducibile al gioco on line (e dunque tra i 4 e i 5 miliardi di euro) ed in particolare ai casinò online illegali, quelli che non posseggono una licenza e un dominio .it.
Considerato il dato di 5 miliardi di giro d’affari del gioco on line illegale e considerando che le vincite sono circa il 90%, se si applicasse una ritenuta del 20% tout court, si potrebbero così ottenere nuove entrate per circa 1 miliardo.
E si evidenzia, peraltro, come il fenomeno rilevi anche ai fini ISEE (e dunque anche con riferimento ai presupposti per il reddito di cittadinanza), dato che le vincite contribuiscono chiaramente a fare reddito e quindi vanno dichiarate secondo le modalità previste per il calcolo dell’ISEE.
In un settore tanto delicato si auspica competenza, equilibrio, ragionevolezza e soprattutto strategia.
Quella che, fino ad oggi, è veramente mancata.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive