Sicurezza, la mafia nella finanza on line. Nel mirino i servizi per la PA

Secondo uno studio redatto dallo Scico (Servizio Centrale Investigazioni Criminalità Organizzata) della Guardia di Finanza, sotto il diretto comando del generale Alessandro Barbera, tra il 2015 e il 2018, sarebbero stati confiscati alle mafie beni per un valore complessivo di circa 10 miliardi di euro.

Denaro che potrebbe servire per rafforzare progetti e processi volti a contrastare la stessa criminalità, la corruzione e il disagio sociale diffuso. Nel contempo, ancora la Guardia di Finanza, denuncia il crescente monopolio delle mafie nella gestione della finanza online e nel traffico e nel contrabbando di prodotti energetici. Si tratta di due settori avanzati, che richiedono profonde conoscenze tecniche e capacità di gestione manageriali di livello internazionale.
Il condizionamento diretto delle mafie della finanza online dimostra l’alleanza tra le criminalità organizzate e settori imprenditoriali e professionali di altissimo profilo, in grado di sfruttare evoluti schemi societari collocati su un piano internazionale. Un settore ad altissima redditività, utile anche per riciclare milioni di denaro illecito derivante dai settori in cui le mafie sono tradizionalmente presenti. Quest’area grigia è di fondamentale importanza e la stessa attività investigativa delle Forze dell’ordine è sempre più impegnata a scoprire legami e interessi criminali tra professionisti e mafiosi di varia appartenenza.
Tra i settori produttivi più permeabili alle mafie, ancora secondo la Guardia di Finanza, si trova quello dei servizi per Enti pubblici, ormai sempre più collocabile all’interno di un perverso e non trasparente reticolo di relazioni illecite e criminali che permette a cartelli di società mafiose di spartirsi gli appalti, riciclando denaro illecito, e la rete relazionale che lega tra loro mafiosi, liberi professionisti e impiegati pubblici.
Dopo l’area dei servizi per Enti pubblici, c’è il settore edilizio, il quale comprende sia le costruzioni sia la compravendita e la locazione immobiliare. Un settore che, quando condizionato dalle mafie, concorre ad impoverire il Paese esponendolo ulteriormente ai disastri prodotti dal dissesto idrogeologico che ogni anno produce gravi problemi sul piano ambientale, sociale, economico ed in termini di vite umane perdute. Il terzo settore di interesse delle mafie è quello del commercio all’ingrosso, comprendente anche il comparto agricolo del Paese a partire dall’acquisizione di alcune aziende e cooperative, e il condizionamento dei relativi mercati ortofrutticoli. Questo settore costituisce una cassaforte per le mafie quale àmbito tradizionale di investimento ad alta redditività e sostanzialmente sicuro, anche per la capacità di intercettare finanziamenti pubblici atti allo sviluppo del settore.
Secondo gli investigatori, altro settore nevralgico è quello del turismo, con la gestione di bar, ristoranti, alberghi e villaggi turistici. In quest’ambito è richiesto un impegno maggiore da parte delle Istituzioni perché si eviti l’ulteriore deterioramento di un settore strategico per l’Italia, che rischia di essere gravemente condizionato da interessi criminali, mafiosi e da pratiche corruttive che coinvolgono settori e soggetti vari della Pubblica amministrazione. Infine, ci sono i servizi finanziari che riescono a movimentare miliardi di euro con operazioni di speculazione assai difficilli da monitorare e intercettare.
Un esempio classico, ricostruito dalla Guardia di Finanza, riguarda il meccanismo attraverso il quale sono stati collocati sul mercato statunitense titoli del Tesoro di altri paesi, prevalentemente sudamericani, con lo scopo di ottenere aperture di linee di credito e finanziamenti. Il mercato finanziario, sotto questo aspetto, non conosce confini. Esso è tanto complicato tecnicamente quanto aperto e favorevole ad includere e lavorare con qualunque genere di capitale, avendo come scopo solo quello di produrre, mediante investimento, altro capitale.
Scendendo nel dettaglio dello studio della Guardia di Finanza, si apprende che tra il 2013 e il 2018 il 55% dei sequestri ha riguardato società di capitali, il 28% ditte individuali e il 10% società di persone. Ne deriva che le organizzazioni criminali preferiscono agire sul mercato con società di capitali e soprattutto con società a responsabilità limitata. Un escamotage utile per evitare responsabilità penali e fiscali dirette sui loro affiliati e referenti e per meglio occultare, per via di alcune latitanze in tal senso da parte del diritto societario, capitali illeciti e la relativa rete di società ad essi dedicata. Secondo lo Scico, si tratta di un sistema societario e aziendale che permette più agevolmente di nascondere il denaro di provenienza illecita e di occultarlo attraverso quello legale mediante partite di giro e investimenti che fanno perdere le tracce del primo e dunque rendono difficile ogni intervento investigativo e repressivo. Con queste strategie è anche più facile occultare i protagonisti criminali del sistema grazie all’ausilio di “tetes de bois”, ossia “teste di legno”, che fungono da parafulmine per gli affari mafiosi di padrini e boss di varia appartenenza. È evidente, dunque, un’evoluzione importante delle mafie, le quali se per un verso conservano azioni e approcci criminali tradizionali fondati sulla forza intimidatrice del vincolo associativo, nel contempo penetrano in comparti evoluti e complessi col contributo di professionisti pronti ad intervenire con le loro competenze per realizzare i progetti speculativi delle mafie stesse. Ciò significa che l’assoggettamento, quale pratica di base delle mafie, che tradizionalmente avviene mediante l’intimidazione verbale, armata o associativa, in questo caso si manifesta mediante la capacità delle mafie di condizionare il mercato attraverso una rete di società infiltrate, controllate o costituite ad hoc, capaci di investire denaro, dare lavoro e piegare le scelte di politiche mediante pratiche corruttive tradizionali o attività lobbistiche adeguatamente preparate.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata