Sicurezza, la mafia nella finanza on line. Nel mirino i servizi per la PA

Secondo uno studio redatto dallo Scico (Servizio Centrale Investigazioni Criminalità Organizzata) della Guardia di Finanza, sotto il diretto comando del generale Alessandro Barbera, tra il 2015 e il 2018, sarebbero stati confiscati alle mafie beni per un valore complessivo di circa 10 miliardi di euro.

Denaro che potrebbe servire per rafforzare progetti e processi volti a contrastare la stessa criminalità, la corruzione e il disagio sociale diffuso. Nel contempo, ancora la Guardia di Finanza, denuncia il crescente monopolio delle mafie nella gestione della finanza online e nel traffico e nel contrabbando di prodotti energetici. Si tratta di due settori avanzati, che richiedono profonde conoscenze tecniche e capacità di gestione manageriali di livello internazionale.
Il condizionamento diretto delle mafie della finanza online dimostra l’alleanza tra le criminalità organizzate e settori imprenditoriali e professionali di altissimo profilo, in grado di sfruttare evoluti schemi societari collocati su un piano internazionale. Un settore ad altissima redditività, utile anche per riciclare milioni di denaro illecito derivante dai settori in cui le mafie sono tradizionalmente presenti. Quest’area grigia è di fondamentale importanza e la stessa attività investigativa delle Forze dell’ordine è sempre più impegnata a scoprire legami e interessi criminali tra professionisti e mafiosi di varia appartenenza.
Tra i settori produttivi più permeabili alle mafie, ancora secondo la Guardia di Finanza, si trova quello dei servizi per Enti pubblici, ormai sempre più collocabile all’interno di un perverso e non trasparente reticolo di relazioni illecite e criminali che permette a cartelli di società mafiose di spartirsi gli appalti, riciclando denaro illecito, e la rete relazionale che lega tra loro mafiosi, liberi professionisti e impiegati pubblici.
Dopo l’area dei servizi per Enti pubblici, c’è il settore edilizio, il quale comprende sia le costruzioni sia la compravendita e la locazione immobiliare. Un settore che, quando condizionato dalle mafie, concorre ad impoverire il Paese esponendolo ulteriormente ai disastri prodotti dal dissesto idrogeologico che ogni anno produce gravi problemi sul piano ambientale, sociale, economico ed in termini di vite umane perdute. Il terzo settore di interesse delle mafie è quello del commercio all’ingrosso, comprendente anche il comparto agricolo del Paese a partire dall’acquisizione di alcune aziende e cooperative, e il condizionamento dei relativi mercati ortofrutticoli. Questo settore costituisce una cassaforte per le mafie quale àmbito tradizionale di investimento ad alta redditività e sostanzialmente sicuro, anche per la capacità di intercettare finanziamenti pubblici atti allo sviluppo del settore.
Secondo gli investigatori, altro settore nevralgico è quello del turismo, con la gestione di bar, ristoranti, alberghi e villaggi turistici. In quest’ambito è richiesto un impegno maggiore da parte delle Istituzioni perché si eviti l’ulteriore deterioramento di un settore strategico per l’Italia, che rischia di essere gravemente condizionato da interessi criminali, mafiosi e da pratiche corruttive che coinvolgono settori e soggetti vari della Pubblica amministrazione. Infine, ci sono i servizi finanziari che riescono a movimentare miliardi di euro con operazioni di speculazione assai difficilli da monitorare e intercettare.
Un esempio classico, ricostruito dalla Guardia di Finanza, riguarda il meccanismo attraverso il quale sono stati collocati sul mercato statunitense titoli del Tesoro di altri paesi, prevalentemente sudamericani, con lo scopo di ottenere aperture di linee di credito e finanziamenti. Il mercato finanziario, sotto questo aspetto, non conosce confini. Esso è tanto complicato tecnicamente quanto aperto e favorevole ad includere e lavorare con qualunque genere di capitale, avendo come scopo solo quello di produrre, mediante investimento, altro capitale.
Scendendo nel dettaglio dello studio della Guardia di Finanza, si apprende che tra il 2013 e il 2018 il 55% dei sequestri ha riguardato società di capitali, il 28% ditte individuali e il 10% società di persone. Ne deriva che le organizzazioni criminali preferiscono agire sul mercato con società di capitali e soprattutto con società a responsabilità limitata. Un escamotage utile per evitare responsabilità penali e fiscali dirette sui loro affiliati e referenti e per meglio occultare, per via di alcune latitanze in tal senso da parte del diritto societario, capitali illeciti e la relativa rete di società ad essi dedicata. Secondo lo Scico, si tratta di un sistema societario e aziendale che permette più agevolmente di nascondere il denaro di provenienza illecita e di occultarlo attraverso quello legale mediante partite di giro e investimenti che fanno perdere le tracce del primo e dunque rendono difficile ogni intervento investigativo e repressivo. Con queste strategie è anche più facile occultare i protagonisti criminali del sistema grazie all’ausilio di “tetes de bois”, ossia “teste di legno”, che fungono da parafulmine per gli affari mafiosi di padrini e boss di varia appartenenza. È evidente, dunque, un’evoluzione importante delle mafie, le quali se per un verso conservano azioni e approcci criminali tradizionali fondati sulla forza intimidatrice del vincolo associativo, nel contempo penetrano in comparti evoluti e complessi col contributo di professionisti pronti ad intervenire con le loro competenze per realizzare i progetti speculativi delle mafie stesse. Ciò significa che l’assoggettamento, quale pratica di base delle mafie, che tradizionalmente avviene mediante l’intimidazione verbale, armata o associativa, in questo caso si manifesta mediante la capacità delle mafie di condizionare il mercato attraverso una rete di società infiltrate, controllate o costituite ad hoc, capaci di investire denaro, dare lavoro e piegare le scelte di politiche mediante pratiche corruttive tradizionali o attività lobbistiche adeguatamente preparate.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe