Luigi Russo, in direzione ostinata e contraria

Ci lascia, dopo aver affrontato la sua malattia ‒ un tumore al cervello di cui non ha avuto timore di parlare, anche pubblicamente ‒ Luigi Russo.
Sociologo, giornalista conosciutissimo nel mondo del volontariato, da sempre attivista e sostenitore di grandi cause ambientaliste. Una delle sue ultime battaglie ha tenuto banco sulla stampa nazionale e internazionale e animato un acceso dibattito tra scienziati, politici e magistrati: quella a fianco dei cittadini e degli agricoltori contro l’eradicazione degli ulivi in Salento aggrediti da disseccamento e dalla Xylella fastidiosa e la denuncia del massivo sfruttamento dei territori e delle risorse naturali da parte delle grandi multinazionali. 
Da più di trent’anni, fin dalla nascita dell’Eurispes, negli anni Ottanta, ha collaborato e sostenuto l’Istituto divenendo uno dei referenti più attivi in Puglia fino a dirigerne la sede territoriale. Ha partecipato alla stesura di diverse edizioni del Rapporto Italia e del Rapporto Agromafie. Sua l’idea di promuovere, insieme all’Eurispes, diversi studi sulla realtà del volontariato e dell’associazionismo. 
È stato tra i fondatori del CSV, Centro Servizi Volontariato, del Salento di cui è stato anche Presidente per oltre dieci anni facendosi promotore di iniziative culturali per affrontare le grandi emergenze che affliggono la nostra società: dalle ludopatie, all’usura, alla qualità del cibo e dell’ambiente, dalla povertà, intesa non solo in senso materiale ma anche socio-culturale, alla valorizzazione dei territori attraverso i beni artistici e museali fino alle questioni giovanili e al sostegno alle giovani generazioni. 
Collaboratore di “Mondoradio Tuttifrutti” dalle cui frequenze ‒ con le due trasmissioni Caffè al Limone 2.0 e Fatti&Opinioni, ha spesso denunciato l’inquinamento ambientale della sua amata regione e in particolare del Salento ‒ si è da sempre battuto contro le ingiustizie sociali.
È stato protagonista di importanti battaglie civili come quella dalla Statale 275 e del gasdotto Tap, insieme alla forte denuncia dell’aumento delle neoplasie causate dall’inquinamento dei territori pugliesi e non solo. Si è fatto promotore di una complessa mappatura di tutte le zone sospettate di ospitare discariche abusive nell’area salentina, ha scoperchiato il vaso di Pandora del territorio salentino tappato da inconsapevolezze e omertà.
Sua l’inedita idea di fare dell’art. 118 ultimo comma della Costituzione, un cantiere di operosità nel segno della sussidiarietà orizzontale. I “Cantieri della sussidiarietà” hanno attraversato tutti i Comuni della provincia salentina per informare sulle tematiche della salute e dell’ambiente, denunciare e tradurre in proposta soluzioni percorribili. Un investimento informativo sulla responsabilità civile per una cittadinanza attiva, consapevole e critica che mai nessuno, prima dei “cantieri”, aveva fatto.
Una vita vissuta “in direzione ostinata e contraria”, come cantava Fabrizio De Andrè.
Degli innumerevoli messaggi di studiosi, politici e dei tanti cittadini che lo salutano e lo ricordano, l’immagine più vera la regala sua figlia Gemma, che, via Social, commenta una loro foto insieme postando un messaggio che rende appieno la filosofia e l’essenza di quest’uomo e lo fa attraverso le parole di Màrquez: «Non piangere perché è finito. Sorridi perché è successo».
Il ricordo nelle parole del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara: «L’Eurispes perde un collaboratore di grande intelligenza e autorevolezza; io perdo un amico sincero che mi è stato sempre accanto, anche nei momenti più duri e difficili. Dedicheremo a Luigi la prossima edizione del Rapporto Italia».

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe