Benedetta Cosmi, coordinatrice del Laboratorio dell’Eurispes sul Capitale umano, dialoga con Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano dal 2023.
Benedetta Cosmi: “Perottina” e la nostalgia dell’Italia che saremmo potuti essere. L’importanza di non guardare indietro, ma di pensare...
Nicola Tirelli, Associate Director for Education IIT di Genova, dialoga sulla disomogeneità nella formazione dei docenti e sulle sfide future dell’insegnamento, che vanno affrontate preservando la peculiarità del metodo didattico italiano: la profondità delle conoscenze e la loro lateralità.
Con la Prof.ssa Antonella Viola parliamo di sanità, salute, prevenzione e ambiente, dai passi avanti fatti grazie ai vaccini per la cura contro il cancro e le malattie croniche.
Il caporalato sembra essere un fenomeno legato più che al lavoro agricolo, alla stessa filiera del settore agroalimentare, alla GDO e ai bassi stipendi dei consumatori, come spiega il Prof. Fabio Berti.
Un dialogo su scuola e università, sul loro valore sociale come micro-società dove imparare progettualità, dialogo e sviluppare talenti al servizio della collettività, nell’intervista con il Prof. Gian Paolo Caprettini.
La scuola italiana è già un luogo dove si sperimenta il futuro, ma servono più risorse sia per l’edilizia scolastica che per formazione e retribuzione degli insegnanti. Un’analisi puntuale della scuola di oggi con il Prof. Luca Salmieri dell’Università di Roma La Sapienza.
Gli infermieri sono stati gli eroi del Covid, ma si tratta soprattutto di una professione che attraversa un grande cambiamento sia nella formazione che nello svolgimento del lavoro, che dovrebbe essere più flessibile e aderente alle esigenze sanitarie odierne.
Oltre One Health, il concetto di salute circolare offre un approccio multidisciplinare e inclusivo alle sfide sanitarie del futuro, dove consapevolezza e responsabilità del singolo faranno la loro parte. Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Ilaria Capua.
La ZES Unica del Mezzogiorno si propone come modello di sviluppo olistico in grado di valorizzare lo stretto collegamento tra crescita economica e miglioramento delle condizioni di vita, come spiega il Coordinatore della ZES Unica Giosy Romano.
La dott.ssa Micaela Arfò Guarrasi, Psicologa, Specialista in Neuropsicologia, approfondisce in una intervista cause e approcci terapeutici di demenza e disturbi scolastici dell’apprendimento (DSA), tra le patologie con alta incidenza dei nostri tempi.