Il controllo delle mafie nel caporalato e nello sfruttamento del lavoro agricolo è spiegata da Giovanni Gioia, responsabile legalità Cgil Roma e Lazio.
Con il filosofo Mauro Ceruti dialoghiamo di crisi e di valori europei, e di cosa significano la guerra e il riarmo nel mondo di oggi, dove nessuno può uscire vincitore dalla distruzione del nostro pianeta, e dove le armi non servono a rifondare l’armonia perduta.
Lo studio delle neuroscienze aiuta ad approfondire i concetti di active aging, riserva cognitiva e chiarisce i legami tra cervello e alimentazione come spiega la neuroscienziata Raffaella Ida Rumiati.
La sanità è un settore particolarmente critico per la cybersicurezza, sia per i servizi essenziali forniti, sia per i dati sensibili trattati. I dati sanitari sono particolarmente appetibili per i cybercriminali, e il loro valore può arrivare a superare persino quello delle carte di credito.
Nell’intervista con il Prof. Alessandro Rosina emerge il desiderio di una scuola capace di sintonizzarsi con la società e di essere un motore di mobilità sociale, soprattutto per chi è più svantaggiato.
Benedetta Cosmi, coordinatrice del Laboratorio dell’Eurispes sul Capitale umano, dialoga con Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano dal 2023.
Benedetta Cosmi: “Perottina” e la nostalgia dell’Italia che saremmo potuti essere. L’importanza di non guardare indietro, ma di pensare...
Nicola Tirelli, Associate Director for Education IIT di Genova, dialoga sulla disomogeneità nella formazione dei docenti e sulle sfide future dell’insegnamento, che vanno affrontate preservando la peculiarità del metodo didattico italiano: la profondità delle conoscenze e la loro lateralità.
Con la Prof.ssa Antonella Viola parliamo di sanità, salute, prevenzione e ambiente, dai passi avanti fatti grazie ai vaccini per la cura contro il cancro e le malattie croniche.
Il caporalato sembra essere un fenomeno legato più che al lavoro agricolo, alla stessa filiera del settore agroalimentare, alla GDO e ai bassi stipendi dei consumatori, come spiega il Prof. Fabio Berti.
Un dialogo su scuola e università, sul loro valore sociale come micro-società dove imparare progettualità, dialogo e sviluppare talenti al servizio della collettività, nell’intervista con il Prof. Gian Paolo Caprettini.