Il legal design: una nuova prospettiva di accessibilità e democratizzazione del...
La finalità antropocentrica del legal design
I principali linguisti italiani evidenziano da anni che il linguaggio utilizzato dalle Istituzioni è distante anni luce da quello...
Transizione verde nel PNRR, dalla crisi ucraino-russa elementi di fragilità
Le transizioni verde e digitale sono punti focali del PNRR; la crisi ucraino-russa se da un lato minaccia tali processi di riconversione e ammodernamento, dall’altro evidenziano la necessità di portare a compimento in tempi rapidi una strategia di indipendenza energetica, proprio attraverso la transizione green.
Mediterraneo e giovani al centro del cambiamento, intervista a Giulia Marchesini
Mediterraneo e giovani sono al centro di un cambiamento che mira a una maggiore cooperazione e mobilità tra i paesi che affacciano sul Mare Nostrum. La sfida è quella di aiutare i giovani a trasformare gli ambiti del processo decisionale nei rispettivi paesi di provenienza affinché, attraverso i nuovi spazi conquistati e programmi interculturali, siano in grado di costruire il proprio futuro.
Istruzione e formazione, le nuove sfide sono la transizione ecologica e...
Istruzione e formazione in Italia devono andare di pari passo rispetto a un mondo del lavoro che è già cambiato, investire nell’innovazione e affrontare le nuove sfide di digitalizzazione e della transizione ecologica; è quanto afferma il Presidente di Eurispes Gian Maria Fara su temi imprescindibili per il futuro del Paese.
I giovani “attori del cambiamento” nel futuro del Mediterraneo
Nel report del Centro per l’integrazione del Mediterraneo, a cura dell’Istituto diplomatico internazionale e di Eurispes, i giovani emergono quali “attori del cambiamento”; necessari sia una maggiore mobilità tra paesi del Mediterraneo che programmi scolastici mirati all’integrazione.
Aree marginali nel PNRR: il rilancio parte dai borghi
Il PNRR presenta investimenti e riforme puntuali in aree marginali ben definite, come il Piano Nazionale per la valorizzazione dei borghi. L’investimento si origina dalla considerazione che tanti piccoli centri storici italiani rappresentano un enorme potenziale per un turismo sostenibile alternativo.
Beyond the pandemic, an innovative American experience
The pandemic certainly has exasperated situations in balance. Positive psychology can help people and affect the sphere of economy and work, most of all young people and students affected by pandemic consequences on mental health.
Colonialismo digitale, è l’Africa la terra promessa
Quando parliamo di crescita e di aiuti ai paesi dell'Africa omettiamo spesso il tema del colonialismo digitale e degli investimenti massicci dei colossi del tech, come ad esempio Google, per accaparrarsi i nuovi mercati.
Oltre la pandemia, una innovativa esperienza americana
Le difficoltà del post pandemia
Ormai sono due anni dall’inizio della pandemia dovuta al virus Covid-19, con oltre 5 milioni di morti, che vediamo i...
COP26, Italia e cambiamenti climatici: parola d’ordine “integrazione”
I cambiamenti climatici interessano il Mediterraneo il 20% più rapidamente rispetto alla media globale. L'Italia ha un ruolo e una posizione geografica centrali sia nella transizione ecologica delle economie, per costituzione, che nell'integrazione tra le stesse, soprattutto tra il sud del Mediterraneo e resto dell'Ue.