La space economy è nata fin da subito sulla spinta degli investimenti pubblici. Oggi, assistiamo ad un sempre più consistente ingresso di privati anche in questo settore, che ha dato avvio alla cosiddetta new space economy, un fenomeno che, in gran parte, coincide proprio con la “privatizzazione” dello spazio.
“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
Il World Economic Forum si interroga sul futuro delle città, con l’Urban Transformation Summit svoltosi a San Francisco. La sostenibilità è un obiettivo raggiungibile facendo incontrare pubblico e privato all’insegna dell’innovazione.
Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.
Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
Natalità come patrimonio: per rilanciarla servono politiche del lavoro mirate e dedicate alle donne lavoratrici, educazione finanziaria e welfare aziendale. È quanto emerso dall’incontro avvenuto oggi per Demografica, il progetto di Adnkronos dedicato alla crisi demografica italiana, evento al quale ha preso parte Eurispes.
La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
I pagamenti digitali si adattano sempre più alle esigenze dei consumatori in quanto a flessibilità e comodità nei pagamenti, e in molti casi hanno abbattuto anche la barriera della proprietà sul prodotto acquistato. Pay Per Use, Buy Now Pay Later sono l’esempio della continua innovazione nel digital pay.
Gli insetti possono rappresentare la soluzione per una alimentazione più sostenibile e in grado di soddisfare i bisogni alimentari della popolazione mondiale, che nel 2050 raggiungerà i 9 miliardi di persone. Eppure, in Italia non siamo ancora pronti culturalmente ad adottare l’uso degli insetti per scopi alimentari.
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.