Nutrirsi di insetti, l’alimentazione del futuro?

insetti

Nell’ultimo decennio il dibattito sull’uso degli insetti per scopi alimentari si è imposto in Europa e in Italia. E se all’inizio di quest’anno l’Unione europea ha approvato la commercializzazione di una particolare farina di insetti, in Italia sono molte le cautele a riguardo. Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida, in risposta all’apertura dell’Ue all’uso alimentare degli insetti, ha varato una serie di decreti per garantire ai consumatori conoscenza del prodotto e trasparenza. Ovvero, prodotti  esposti con etichettature specifiche e separati dalle altre farine comuni, per quella che più volte è stata definita una difesa dei nostri costumi alimentari e del Made in Italy. Ma quella che può apparire a molti come una moda passeggera, potrebbe invece prendere piede in futuro? Alcuni infatti credono che questa possa essere la risposta alla crisi alimentare globale. La Fao da diversi anni insiste e avverte sull’esaurimento delle risorse alimentari e ricorda che, entro il 2050, la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi di persone e che per far fronte a questi numeri, sarebbe necessario raddoppiare l’attuale produzione alimentare. Con le risorse a disposizione oggi, insomma, non saremo in grado di sfamare la popolazione del futuro.

Nel loro ciclo vitale gli insetti emettono minori quantità di gas serra

Perché gli insetti? Per molte popolazioni gli insetti rappresentano circa il 50% dell’apporto proteico e occorre sottolineare che in alcuni paesi asiatici, africani e dell’America Latina l’entomofagia è una normale componente della cultura alimentare. La Fao ha individuato 1.900 specie utilizzate tradizionalmente come cibo, tra le quali le più consumate sono: coleotteri (31%); lepidotteri (bruchi, 18%); imenotteri (api, vespe e formiche, 14%); ortotteri (cavallette, locuste e grilli, 13%); emitteri (cicale, cicaline, cocciniglie e cimici, 10%), termiti (3%), libellule (3%) e mosche (2%). La maggior parte degli insetti consumati oggi viene raccolta direttamente in natura, quello che invece propone la Fao è la creazione di allevamenti di insetti su larga scala destinati all’alimentazione umana e ai mangimi animali che vadano a sostituire, o comunque ridurre, l’impatto degli allevamenti zootecnici. L’alimentazione a base di insetti potrebbe avere degli effetti anche sul fronte della sostenibilità. Nel loro ciclo vitale gli insetti emettono minori quantità di gas serra rispetto agli allevamenti di animali, il loro allevamento non richiede grandi appezzamenti di terreni né lo sfruttamento eccessivo del suolo.

Nutrirsi di insetti, barriere culturali e legislazione

A livello legislativo, nell’Unione europea l’argomento “insetti” era stato trattato nel 1997, con il Regolamento 258/97 sui “Novel Food”. Le prime autorizzazioni sono arrivate nel maggio del 2021: a fare da apripista le larve del verme giallo della farina (Tenebrio molitor) e nel 2022 i grilli domestici (Acheta domesticus). Se gli ostacoli legislativi stanno lentamente trovando soluzione sotto l’occhio vigile dell’Ue, molto più difficili da abbattere sono le barriere socio-culturali. Convinto della necessità di tutelare i consumatori nazionali, come già detto, il Governo italiano ha firmato a marzo del 2023 4 decreti (uno per ciascuno degli insetti autorizzati dalla Ue) con norme in materia di etichettatura.

Il consumo di insetti in Italia, i dati dell’indagine dellEurispes

L’Eurispes ha voluto sondare la propensione degli italiani ad assaggiare prodotti a base di insetti, inserendo nell’indagine del Rapporto Italia 2023 alcuni interrogativi al riguardo. Alla richiesta di indicare con quale probabilità gli intervistati avrebbero assaggiato gli insetti, il 44,7% del campione si è dichiarato per niente propenso e il 37,8% poco propenso, per un totale dell’82,5%. Il restante 17,5% del campione si divide fra chi sarebbe abbastanza disposto ad assaggiarli (13,8%) e chi molto (solo il 3,7%). I più giovani, tra i 18 e i 24 anni si dichiarano nel 17,8% dei casi abbastanza disposti ad assaggiare gli insetti e i 25-34enni sarebbero molto curiosi di assaggiarli nel 5,2% dei casi. Gli uomini appaiono più propensi, rispetto alle donne, ad assaggiare insetti: queste ultime rispondono molto più spesso che non li assaggerebbero per nulla (48,8% contro 40,6%).

Farine a base di insetti, il 23,3% degli italiani le comprerebbe

I risultati dell’indagine condotta dall’Eurispes sono leggermente diversi quando non si parla più di insetti interi, ma di prodotti risultanti dalla loro lavorazione, ad esempio farine a base di insetti. Qui il 76,7% del campione non acquisterebbe prodotti che li contengono; il 23,3% li comprerebbe. Anche in questo caso i giovani fra 18 e 24 anni si esprimono complessivamente in modo più favorevole, rispondendo nel 24,3% dei casi che probabilmente acquisterebbero prodotti contenenti farine a base di insetti. Interessanti differenze si riscontrano a livello territoriale: si distinguono per una maggiore propensione all’acquisto i cittadini del Nord-Est (39,5%). Al Sud e nelle Isole la maggior parte si dichiara certo del fatto che non acquisterebbe mai prodotti di questo tipo (53,4% al Sud e 56,2% Isole). Nonostante le rassicurazioni dell’Ue, in Italia i tempi non sembrano ancora maturi per l’introduzione di questi cibi, che restano un prodotto di nicchia destinato a pochi curiosi amanti dell’etnico. Ma anche i più tradizionalisti non potranno esimersi dal fare i conti con la crisi alimentare e con gli stili di consumo destinati a cambiare.

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità