L’agricoltura come bene comune, una ricerca sul campo

agricoltura bene comune

La cronaca quotidiana ha riportato al centro dell’attenzione alcuni fondamenti del vivere civile. Fra i molti, il concetto di diritto, la dipendenza del nostro modello di benessere dalla disponibilità di energia elettrica; la fragilità dell’autosufficienza alimentare; lo iato fra questa circostanza e la crescita dell’export agroalimentare nazionale. L’agricoltura torna alla luce dei riflettori come problema, “issue” che genera numerose domande in una economia globale sempre più interconnessa e dipendente. L’indagine “L’agricoltura italiana come bene comune” si è posta due obiettivi: esplorare il significato contemporaneo del concetto di bene comune, in generale e nello specifico dell’associazione all’agricoltura; misurare la percezione dell’agricoltura come bene comune nelle dimensioni principali.

L’agricoltura è già un’idea comune e collettiva

Dall’indagine demoscopica condotta dall’Istituto Eurispes e realizzata in collaborazione con Confagricoltura, emerge fortemente che l’agricoltura è già un’idea comune e collettiva, finanche la portabandiera di una certa idea di vivere civile, ma al contempo vive di iato irrisolti: con il suo fondarsi su un bene privato, la terra; con la difficoltà di sciogliere positivamente il mantra contemporaneo dell’innovazione tecnologica; con la poliedricità delle sue manifestazioni, difficilmente riconducibili a un quadro unitario; con la sua natura bifronte di custode, rivolta al passato e di generatrice, protesa al futuro. I risultati dello studio, condotto attraverso una serie di interviste a esperti e attori del settore, evidenziano alcune importanti indicazioni:

  • è solida un’idea romantica della campagna, ispirata dai canoni iconografici delle pubblicità;
  • emerge un vissuto totalmente idealizzato: da un lato, un solido percepito di positività umanistiche; dall’altro, la consapevolezza che il benessere materiale sia il prezzo da pagare laddove ci si dedichi all’agricoltura;
  • la sensibilità al tema della preservazione dell’ecosistema naturale è forte;
  • l’agricoltura è centrale nella formula economica nazionale, sia nel contributo diretto alla vita dei cittadini, che nelle forme indirette di asset paesaggistico, dove però il tema della privatizzazione della terra e della presenza delle multinazionali è presente in una costante controluce problematica;
  • fatica ad affermarsi l’idea di un’agricoltura aderente ai mantra tecnologici della contemporaneità: emerge l’idea di un’attività ancorata ai metodi tradizionali vista in chiave unicamente positiva;
  • il luogo in cui si vive sembra influenzare l’atteggiamento verso la direzione dell’investimento in agricoltura: i cittadini puntano su temi di sostenibilità, in campagna si guarda alla produttività e all’innovazione.

L’idea condivisa è che l’anima “comune” dell’agricoltura poggi sulla sua capacità di essere una forza costantemente (ri)generatrice: di vita, di identità, di paesaggi, di benessere. Protagonista della nostra formula di futuro.

Agricoltura bene comune, l’indagine qualitativa

All’interno del lavoro di ricerca sono state condotte dieci interviste in profondità a testimoni privilegiati del campo dell’agricoltura. Gli interlocutori sono stati selezionati sulla base della loro competenza. Le opinioni riportate disegnano un’agricoltura che appartiene certamente al perimetro del vivere collettivo, sia nella dimensione individuale, sia della mitologia collettiva ‒ si pensi alle radici rurali delle nostre famiglie e ai riti e ricordi associati ‒ ma al contempo è sottratta alla piena potestà collettiva in quanto attività economica basata sulla proprietà privata. Tra i temi individuati: la trasformazione intellettuale del sentire collettivo che l’ha interessata negli ultimi decenni; la consapevolezza che si tratti di un asset economico nazionale, fatto di potenzialità di natura collettiva oltre che privata; la sua intrinseca fragilità, sintesi delle preoccupazioni legate alla sostenibilità ambientale.

Un custode fragile che costruisce identità e permea la nostra quotidianità

Dalle interviste emerge un concetto di agricoltura come bene comune in quanto costruttrice di:

  • Vita. L’agricoltura consente di soddisfare un bisogno primario quale quello di rimanere vivi, sia da un punto di vista funzionale sia relazionale.
  • Identità. L’agricoltura è un àmbito produttivo custode di valori, tradizioni, conoscenze e saperi.
  • Paesaggi. L’agricoltura è l’unica attività produttiva che gestisce, cura e salvaguarda le risorse naturali, contribuendo a definire il paesaggio.
  • Benessere economico, inteso come tutela delle aziende agricole locali e delle eccellenze del territorio.

L’agricoltura come bene comune: un’idea, molti distinguo

Se per il consumatore l’idea di agricoltura come bene comune si lega al diritto di avere cibo sano e nutriente ad un prezzo accessibile, per l’agricoltore è una fonte di reddito. Tutti gli intervistati reputano che l’agricoltura possa essere considerata un bene comune nella sua accezione di paesaggio, cultura e identità in primis, ma fanno dei distinguo se si parla di agricoltura come bene materiale, per esempio il raccolto, che rimane privato. L’agricoltura italiana vive di campanilismi, mentre le responsabilità, intese come esternalità negative, per ora rimangono “non condivise”. Il contesto che abbiamo vissuto negli ultimi anni – pandemia e guerra – ha evidenziato l’importanza dell’agricoltura anche in termini di approvvigionamento delle risorse primarie, ponendo questo tema nell’agenda dei cittadini come prioritario. Ma, per far percepire l’agricoltura come bene comune, bisogna ragionare nel lungo periodo: bisogna cambiare l’“immaginario collettivo”.

L’agricoltura come bene comune: tracce di romanticismo

L’immaginario è costruito dalla narrazione che la pubblicità fa dell’agricoltura e della campagna: sempre meno persone hanno infatti un contatto diretto. Per chi vive in città, la campagna è un posto dove si sta meglio e dove è possibile passare del leisure time anche lavorando, per esempio, raccogliendo le olive o vendemmiando. Decidere di viverci è però un discorso diverso: nell’immaginario collettivo, infatti, sembra permanere comunque, secondo gli intervistati, il concetto di campagna come “arretratezza”. Solo alcuni territori, come la Toscana, si sono slegati da questa visione grazie ad un buon marketing territoriale. In termini di comunicazione, sembra mancare completamente la narrazione dell’innovatività del settore agricolo. Bisognerebbe invece rovesciare frasi come “i prodotti di una volta erano più buoni” con frasi come “oggi c’è più attenzione al processo e alla sicurezza alimentare”.

“Agricoltura per noi di oggi e di domani”: sostenibilità ed educazione della collettività

Il crescente interesse verso la sostenibilità può aiutare il percorso di consapevolezza del binomio agricoltura e bene comune presso la collettività. La strada giusta è quella che fornisce agli agricoltori strumenti e fondi per impattare meno: a questo devono servire la ricerca e i finanziamenti.  Non è invece corretto, per gli intervistati, caricare sull’agricoltore il costo del suo impatto ambientale. Stando alle opinioni emerse dall’indagine, infine, per avvicinare la comunità all’agricoltura come bene comune bisogna educare la collettività, a partire dagli studenti delle scuole fino agli studenti universitari. Bisogna far tornare “quotidiana” l’agricoltura ed è importante che ci sia “solidarietà” di intenti e di linguaggi tra vari attori. La comunicazione deve avvenire in un processo preferibilmente bottom-up e nella maniera meno mediata possibile. Tra i messaggi da comunicare: le best practice, la diversità come bene da tutelare grazie all’agricoltura, l’innovazione, la sostenibilità.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy