L’agricoltura come bene comune, una ricerca sul campo

agricoltura bene comune

La cronaca quotidiana ha riportato al centro dell’attenzione alcuni fondamenti del vivere civile. Fra i molti, il concetto di diritto, la dipendenza del nostro modello di benessere dalla disponibilità di energia elettrica; la fragilità dell’autosufficienza alimentare; lo iato fra questa circostanza e la crescita dell’export agroalimentare nazionale. L’agricoltura torna alla luce dei riflettori come problema, “issue” che genera numerose domande in una economia globale sempre più interconnessa e dipendente. L’indagine “L’agricoltura italiana come bene comune” si è posta due obiettivi: esplorare il significato contemporaneo del concetto di bene comune, in generale e nello specifico dell’associazione all’agricoltura; misurare la percezione dell’agricoltura come bene comune nelle dimensioni principali.

L’agricoltura è già un’idea comune e collettiva

Dall’indagine demoscopica condotta dall’Istituto Eurispes e realizzata in collaborazione con Confagricoltura, emerge fortemente che l’agricoltura è già un’idea comune e collettiva, finanche la portabandiera di una certa idea di vivere civile, ma al contempo vive di iato irrisolti: con il suo fondarsi su un bene privato, la terra; con la difficoltà di sciogliere positivamente il mantra contemporaneo dell’innovazione tecnologica; con la poliedricità delle sue manifestazioni, difficilmente riconducibili a un quadro unitario; con la sua natura bifronte di custode, rivolta al passato e di generatrice, protesa al futuro. I risultati dello studio, condotto attraverso una serie di interviste a esperti e attori del settore, evidenziano alcune importanti indicazioni:

  • è solida un’idea romantica della campagna, ispirata dai canoni iconografici delle pubblicità;
  • emerge un vissuto totalmente idealizzato: da un lato, un solido percepito di positività umanistiche; dall’altro, la consapevolezza che il benessere materiale sia il prezzo da pagare laddove ci si dedichi all’agricoltura;
  • la sensibilità al tema della preservazione dell’ecosistema naturale è forte;
  • l’agricoltura è centrale nella formula economica nazionale, sia nel contributo diretto alla vita dei cittadini, che nelle forme indirette di asset paesaggistico, dove però il tema della privatizzazione della terra e della presenza delle multinazionali è presente in una costante controluce problematica;
  • fatica ad affermarsi l’idea di un’agricoltura aderente ai mantra tecnologici della contemporaneità: emerge l’idea di un’attività ancorata ai metodi tradizionali vista in chiave unicamente positiva;
  • il luogo in cui si vive sembra influenzare l’atteggiamento verso la direzione dell’investimento in agricoltura: i cittadini puntano su temi di sostenibilità, in campagna si guarda alla produttività e all’innovazione.

L’idea condivisa è che l’anima “comune” dell’agricoltura poggi sulla sua capacità di essere una forza costantemente (ri)generatrice: di vita, di identità, di paesaggi, di benessere. Protagonista della nostra formula di futuro.

Agricoltura bene comune, l’indagine qualitativa

All’interno del lavoro di ricerca sono state condotte dieci interviste in profondità a testimoni privilegiati del campo dell’agricoltura. Gli interlocutori sono stati selezionati sulla base della loro competenza. Le opinioni riportate disegnano un’agricoltura che appartiene certamente al perimetro del vivere collettivo, sia nella dimensione individuale, sia della mitologia collettiva ‒ si pensi alle radici rurali delle nostre famiglie e ai riti e ricordi associati ‒ ma al contempo è sottratta alla piena potestà collettiva in quanto attività economica basata sulla proprietà privata. Tra i temi individuati: la trasformazione intellettuale del sentire collettivo che l’ha interessata negli ultimi decenni; la consapevolezza che si tratti di un asset economico nazionale, fatto di potenzialità di natura collettiva oltre che privata; la sua intrinseca fragilità, sintesi delle preoccupazioni legate alla sostenibilità ambientale.

Un custode fragile che costruisce identità e permea la nostra quotidianità

Dalle interviste emerge un concetto di agricoltura come bene comune in quanto costruttrice di:

  • Vita. L’agricoltura consente di soddisfare un bisogno primario quale quello di rimanere vivi, sia da un punto di vista funzionale sia relazionale.
  • Identità. L’agricoltura è un àmbito produttivo custode di valori, tradizioni, conoscenze e saperi.
  • Paesaggi. L’agricoltura è l’unica attività produttiva che gestisce, cura e salvaguarda le risorse naturali, contribuendo a definire il paesaggio.
  • Benessere economico, inteso come tutela delle aziende agricole locali e delle eccellenze del territorio.

L’agricoltura come bene comune: un’idea, molti distinguo

Se per il consumatore l’idea di agricoltura come bene comune si lega al diritto di avere cibo sano e nutriente ad un prezzo accessibile, per l’agricoltore è una fonte di reddito. Tutti gli intervistati reputano che l’agricoltura possa essere considerata un bene comune nella sua accezione di paesaggio, cultura e identità in primis, ma fanno dei distinguo se si parla di agricoltura come bene materiale, per esempio il raccolto, che rimane privato. L’agricoltura italiana vive di campanilismi, mentre le responsabilità, intese come esternalità negative, per ora rimangono “non condivise”. Il contesto che abbiamo vissuto negli ultimi anni – pandemia e guerra – ha evidenziato l’importanza dell’agricoltura anche in termini di approvvigionamento delle risorse primarie, ponendo questo tema nell’agenda dei cittadini come prioritario. Ma, per far percepire l’agricoltura come bene comune, bisogna ragionare nel lungo periodo: bisogna cambiare l’“immaginario collettivo”.

L’agricoltura come bene comune: tracce di romanticismo

L’immaginario è costruito dalla narrazione che la pubblicità fa dell’agricoltura e della campagna: sempre meno persone hanno infatti un contatto diretto. Per chi vive in città, la campagna è un posto dove si sta meglio e dove è possibile passare del leisure time anche lavorando, per esempio, raccogliendo le olive o vendemmiando. Decidere di viverci è però un discorso diverso: nell’immaginario collettivo, infatti, sembra permanere comunque, secondo gli intervistati, il concetto di campagna come “arretratezza”. Solo alcuni territori, come la Toscana, si sono slegati da questa visione grazie ad un buon marketing territoriale. In termini di comunicazione, sembra mancare completamente la narrazione dell’innovatività del settore agricolo. Bisognerebbe invece rovesciare frasi come “i prodotti di una volta erano più buoni” con frasi come “oggi c’è più attenzione al processo e alla sicurezza alimentare”.

“Agricoltura per noi di oggi e di domani”: sostenibilità ed educazione della collettività

Il crescente interesse verso la sostenibilità può aiutare il percorso di consapevolezza del binomio agricoltura e bene comune presso la collettività. La strada giusta è quella che fornisce agli agricoltori strumenti e fondi per impattare meno: a questo devono servire la ricerca e i finanziamenti.  Non è invece corretto, per gli intervistati, caricare sull’agricoltore il costo del suo impatto ambientale. Stando alle opinioni emerse dall’indagine, infine, per avvicinare la comunità all’agricoltura come bene comune bisogna educare la collettività, a partire dagli studenti delle scuole fino agli studenti universitari. Bisogna far tornare “quotidiana” l’agricoltura ed è importante che ci sia “solidarietà” di intenti e di linguaggi tra vari attori. La comunicazione deve avvenire in un processo preferibilmente bottom-up e nella maniera meno mediata possibile. Tra i messaggi da comunicare: le best practice, la diversità come bene da tutelare grazie all’agricoltura, l’innovazione, la sostenibilità.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne