Come la digitalizzazione sta cambiando il modo in cui paghiamo

pagamenti digitali

Se i pagamenti digitali sono divenuti la norma, le nuove frontiere del digital pay spingono e si evolvono per adattarsi sempre più alle esigenze degli utenti. Siamo oramai digitali non solo nella sfera personale e sociale, ma anche da consumatori: il mondo in cui paghiamo i beni e i servizi si è convertito ben presto nel comandamento del pay digital, pagamenti online per acquisti in e-commerce. Ad oggi, la prospettiva di pagare ogni sorta di prodotto direttamente dal proprio smartphone sta abbattendo le resistenze anche dei consumatori più scettici o restii al cambiamento. Ma numerose sono le novità e le alternative di consumo offerte dall’online. In generale, la World Trade Organization definisce il commercio elettronico come la «produzione, distribuzione, commercializzazione, vendita o consegna di beni e servizi per via elettronica».

Lo sviluppo della popolazione digitale: 5,16 miliardi utenti di Internet, il 64,4% della popolazione mondiale è online

Gli utenti Internet sono più che raddoppiati negli ultimi dieci anni (fonte: WeAreSocial), da 2,534 miliardi nel 2013 a 5,158 miliardi a gennaio 2023, risultato di una media annuale intorno all’8,6%, e del 4% negli ultimi 12 mesi. Ci sono 5,16 miliardi utenti di Internet, e il 64,4% della popolazione mondiale è ora online. Il totale degli utenti Internet globali è aumentato dell’1,9% negli ultimi 12 mesi. In Italia l’86,7% della popolazione (circa 50 milioni) è digitalizzata e utilizza Internet giornalmente. Quasi il 75% della popolazione è attivo sui Social media. Il livello di prodotti acquistati online si assesta sul 47%, valore molto simile rispetto a quello dello scorso anno, mentre aumenta il numero di persone che hanno acquistato prodotti online +1,7 milioni rispetto al 2022 (37.30 milioni di acquirenti online).

In Italia l’86,7% della popolazione è digitalizzata e utilizza Internet giornalmente

Una prima novità si chiama Pay Per Use, il modello commerciale digital-enabled, grazie al quale il consumo dei prodotti non prevede il passaggio di proprietà degli stessi ma solo l’acquisizione del diritto di utilizzo. Il continente che avrà il più alto tasso di crescita nel settore fino al 2030 è l’Europa. Il Pay Per Use si è sviluppato fra i mercati di beni di consumo tradizionalmente fondati sulla proprietà all’interno ‒ automotive, elettrodomestici e fashion, su tutti ‒ ma anche su servizi come la RC auto. La prima tipologia di guadagno legata al Pay Per Use deriva dalla flessibilità del modello, che ha un potenziale attrattivo considerevole, tale da abbattere barriere culturali o economiche all’acquisto. La seconda fonte di guadagno è data dalla possibilità di un acquisto integrato più intenso. Nel settore del digitale, ad esempio, alcuni editor offrono formule ibride, basate su un abbonamento mensile più opzioni aggiuntive. La terza fonte di guadagno è rappresentata dalle percentuali di interessi che gli utenti pagano ad ogni singolo utilizzo (solitamente il 2% della cifra pagata) calcolate sulla rata prestazionale. In Italia la prima resistenza al Pay Per Use sembra essere rappresentata da una radicata “cultura della proprietà”. In questo senso, la maggior parte degli italiani dichiara di preferire la proprietà di un bene rispetto al semplice possesso (dati Istat). Di contro, un grande vantaggio rappresentato dal Pay Per Use è il contrasto all’obsolescenza dei prodotti acquistati.

Il sistema dei pagamenti online: Buy Now Pay Later

In un contesto di rapida evoluzione è emerso come utile strumento il Buy Now Pay Later, ovvero un tipo di finanziamento a breve termine che consente all’utente di ottenere il prodotto che desidera pagandolo in diverse rate e senza interessi. L’aumento dei tassi di inflazione e la conseguente erosione del potere di acquisto hanno fornito terreno fertile per il Buy Now Pay Later. Gli altri driver sono riconducibili alla tendenza sempre più consolidata del “subscription lifestyle”, ovvero sistemi di pagamento automatizzati per il rinnovo di servizi di abbonamento. Nel sondaggio condotto da TRC Market Research e commissionato da Paypal, il 76% degli intervistati ha ammesso di ricorrere all’utilizzo del BNPL per gestire il flusso di cassa. Secondo un’indagine effettuata da McKinsey sui pagamenti digitali del 2021, il 21% degli intervistati avrebbe effettuato un acquisto di importo minore o non avrebbe acquistato affatto se non fosse stata presente come modalità di pagamento il BNPL. Il 39% ha usato il BNPL in alternativa alla carta di credito, il 31% ha utilizzato il BNPL in alternativa alla carta di debito o ai contanti. Dal 2021 al 2030 si prevede che il mercato globale del Buy Now Pay Later aumenterà a un tasso annuo di crescita composto (CARG) del 45,7%, arrivando a valere nel 2030 a 3,98 trilioni di dollari. Complessivamente, le previsioni indicano un incremento annuo del 10,9% tra 2021 e 2025 per i volumi BNPL in Italia, per un valore di mercato atteso di circa 14,5 miliardi di euro nel 2025. Il Buy Now Pay Later interessa solo il 3% del commercio elettronico nel mercato italiano ma, secondo l’osservatorio Hybrid lifestyle, questo strumento riscuote l’interesse del 50% degli italiani, in particolare nella fascia d’età compresa tra i  45 e i 54 anni. Dal mercato italiano emergono dati interessati in merito all’utilizzo dei sistemi di Buy Now Pay Later rispetto ai vari segmenti generazionali. Nell’esplorazione dei dati viene confermata la tendenza del fenomeno soprattutto verso le generazioni più giovani ma rileva anche che la crescita maggiore è avvenuta tra i membri della generazione dei Baby Boomers, con un trend medio di crescita del 173%.

I dati dell’indagine Eurispes sulle nuove piattaforme a tasso zero

Secondo l’ultima indagine condotta dall’Eurispes e contenuta nel Rapporto Italia 2023, per affrontare l’acquisto di nuovi beni, nel 2023, il 45,8% degli italiani ha optato per la rateizzazione dei pagamenti e fra le opzioni di rateizzazione, il 16,3% ha scelto piattaforme on line che offrono servizi finanziari senza interessi (ad es. Klarna, Scalapay, ecc.). Quest’ultimo sembra uno dei fenomeni più interessanti da osservare nei prossimi anni, destinato sicuramente a crescere grazie alla formula “tasso zero” che consente di dilazionare piccoli pagamenti.

Nel 2022 in Italia sono stati transati 390 miliardi di euro con pagamenti digitali basati su carta, ovvero il 40% dei consumi

I pagamenti digitali sono sempre più diffusi in Italia. Secondo i dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, nel 2022 sono stati transati 390 miliardi di euro con pagamenti digitali basati su carta, arrivando a raggiungere il 40% dei consumi, con una crescita del +18% rispetto al 2021. Guardando al futuro dei pagamenti, il 35% del campione ha dichiarato di voler utilizzare soluzioni che permettono di pagare in autonomia direttamente dal tavolo del ristorante, mentre il 31% è interessato alle soluzioni di checkout intelligente nei negozi. I pagamenti innovativi, soprattutto quelli attivati da smartphone, si stanno diffondendo anche in Italia e stanno convincendo anche i consumatori che hanno qualche riserva sugli strumenti tecnologici.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata