PSD2: i clienti e la sicurezza al centro della rivoluzione dei pagamenti

Il mercato finanziario è al centro di una vera e propria “rivoluzione copernicana”: è l’effetto della PSD2 (acronimo di Payments Service Directive 2), l’ultima Direttiva europea sui pagamenti, che lo scorso 14 settembre ha dato il via libera ufficiale al cosiddetto “Open Banking”, un’innovazione che mira a trasformare la banca in una piattaforma aperta.
Che cosa vuol dire? Da tale data il consumatore ha maggiori opportunità di scelta sulle modalità di pagamento di prodotti e servizi, su finanziamenti anche di piccoli importi, sulla gestione dei propri risparmi e molto altro ancora. Anche le imprese potranno usufruire di inediti servizi offerti da nuovi, ed anche tradizionali, operatori finanziari sempre più in linea con le proprie esigenze.
L’Open Banking consente infatti a nuovi operatori del cosiddetto mondo fintech, ma anche banche completamente digitali (challenger banks), di entrare nel mercato dei pagamenti e stimolare la concorrenza e la creazione di nuovi servizi o l’ottimizzazione di quelli già disponibili.
Sia per gli operatori tradizionali che per i nuovi competitor non bancari si apriranno importanti opportunità di business derivanti dalla possibilità di offrire alla clientela servizi innovativi e di elevata qualità, semplificando la vita delle famiglie e delle imprese per rendere la finanza sempre più semplice, accessibile e veloce, in massima sicurezza.
In tale scenario le banche non saranno più come le conosciamo oggi, perché sta cambiando il concetto di “fare banca”. Con la PSD2 si sancisce, di fatto, il principio secondo il quale le informazioni interne alla banca appartengano al cliente, per creare vere condizioni di parità per tutti i prestatori di servizi di pagamento.
Che cosa cambia? Sia le persone fisiche sia le imprese che hanno un conto corrente online, potranno scegliere tra i servizi offerti dalla propria banca ma anche da altre banche e da altri soggetti “non tradizionalmente” bancari, definite ”Terze Parti” –quelle realtà che sono state autorizzate ad operare sul mercato perché rispondono a determinati requisiti di sicurezza – acconsentendo loro di accedere ai dati finanziari tramite le cosiddette API (Application Program Interfaces). Servizi che possono andare dalla semplice informativa – per ottenere finanziamenti, leasing, garanzie – al pagamento di beni e servizi, alla stipula di assicurazioni, fino ad arrivare all’offerta di prodotti fatti su misura del cliente. La competizione tra le banche del futuro si giocherà proprio sulla loro capacità di offrire nuovi servizi a valore aggiunto, tramite l’uso di “semplici” app.
Ciò, se da una parte migliora la vita per il consumatore, dall’altra obbliga l’industria finanziaria tradizionale ad investire importanti risorse in innovazione tecnologica e disegno di nuovi processi tecnici e di compliance, al fine di non limitarsi a “subire” l’open banking ma, anzi, sfruttando a pieno le potenzialità di business abilitate dal nuovo scenario competitivo.
Alla luce di queste significative evoluzioni del mercato finanziario, che hanno un impatto a livello internazionale, in Italia l’industria bancaria ha scelto la strada collaborativa per ottimizzare gli investimenti e razionalizzare le attività tecnico-operative richieste per le attività necessarie a garantire la compliance con la PSD2 e consentire a ciascun intermediario di realizzare, in modalità condivisa o singolarmente, lo sviluppo di nuovi servizi a valore aggiunto per la propria clientela.
In base alla sua ventennale esperienza nella creazione di infrastrutture collaborative sicure ed interoperabili nel mercato dei pagamenti, CBI S.c.p.a. ha realizzato CBI Globe, la piattaforma di open banking multioperatore (cioè composta da più intermediari) che ha sostenuto tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento nell’adeguamento alla PSD2 e li sta supportando nello sviluppo di nuovi servizi per il consumatore e le imprese.
La piattaforma è stata rilasciata in produzione a partire dal 1° giugno 2019. Da tale data, sulla piattaforma sono già attive circa 300 banche, rappresentanti oltre l’80% del mercato bancario italiano: esse già scambiano chiamate sulle API esposte con circa 50 Terze Parti – in test e in produzione – per servizi informativi, definiti Account Information Service (AIS), e di pagamento, definiti Payment Initiation Service (PIS). Tra queste sono presenti anche vari operatori esteri e le banche medesime.
In questo àmbito, l’Italia con CBI Globe è una best practice a livello europeo, perché ha garantito il massimo numero di intermediari in linea con la normativa e pronti a competere a vantaggio dei propri clienti, concentrandosi ora a sviluppare anche micro-servizi evoluti nella data sharing economy.

Liliana Fratini Passi, Direttore Generale, CBI S.c.p.a.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità