Commercio elettronico: un fenomeno in crescita continua

Con la complicità del Coronavirus, il commercio elettronico prosegue nella sua marcia trionfale, alla conquista di nuovi consumatori. La sua crescita era già una tendenza consolidata, ma le trasformazioni registrate alla luce del virus, con il lockdown che ne è derivato, con le relative limitazioni e restrizioni, hanno causato una accelerazione, nei tempi e nei modi, inimmaginabile.

I dati ci dicono che la spesa a domicilio è triplicata, che sempre più attività commerciali si stanno riconvertendo e che il volume di vendite è pari a 40 miliardi nel 2020. A giugno del 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le vendite online sono aumentate del 41,7%, mentre nel totale dei primi cinque mesi dell’anno, la sua crescita si è attestata al 26%. L’impatto dell’e-commerce, e quindi del digitale sul commercio di beni e servizi, diviene pertanto sempre più importante. La realtà è che sempre più persone acquistano online, attratte da vasti assortimenti, da offerte e prezzi convenienti, dalla comodità di poter ordinare da casa e da quella di poter ricevere la merce ordinata e acquistata al proprio domicilio. È chiaro che, in presenza di questo trend, un numero crescente di operatori si è dovuto accostare a questa modalità di vendita che richiede competenze, know how e un marketing di livello. Ma quanto vale il commercio online in Italia? Ebbene, nel corso del 2019, il valore degli acquisti – secondo i dati dell’Osservatorio eCommerce B2c – sfiora i 32 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto al 2018. Tra i settori di maggiore appeal, il Beauty (+27%), l’arredamento (+30%), il food&grocery (+42%).

Secondo dati Eurispes relativi al Rapporto Italia 2020, in merito agli acquisti online si distinguono: gli habituè, gli occasionali e i refrattari. Il 30,1% degli italiani fa acquisti online spesso o abitualmente (rispettivamente il 20,4% e il 9,7%). Il 48,5% si rivolge al web per gli acquisti solo qualche volta (29,8%) o raramente (18,7%), mentre il 21,4% dichiara di non acquistare mai online. All’avanzare dell’età corrisponde una minor propensione a compiere acquisti online. Sono infatti i più giovani a riferire un uso maggiore di Internet nell’effettuare acquisti: il 56,2% tra i 18- 24enni e il 52% tra i 25-34enni. Il dato cala al 36,2% tra quanti hanno un’età compresa tra i 35 e i 44 anni per arrivare poi al 22,4% tra i 45-64enni e subire infine un ulteriore drastico decremento tra gli over65 (10,9%). È una situazione che ci colloca a metà tra il reale e il virtuale: online si acquista quanto già visto o provato in negozio (53,9%). La tendenza più diffusa tra i consumatori è quella di acquistare online un prodotto visto o provato precedentemente in negozio, con il 53,9% del campione che si riconosce in questa modalità di acquisto. Il 50,9% degli italiani afferma di aver comprato, nell’ultimo anno, un prodotto visto solamente online mentre scende al 39,1% il numero di chi ha comprato in negozio un prodotto visto online. Infine, nel 38,8% dei casi l’acquisto online è avvenuto dopo aver visto un prodotto in una pubblicità.

Un’altra considerazione che va presa in debito conto è la disponibilità che abbiamo di poter effettuare acquisti in ogni ora della giornata, senza vincoli temporali, di apertura e chiusure e con lo strumento dal quale non ci separiamo mai: lo smartphone. È con il cellulare che avviene un terzo degli acquisti online, siano essi prodotti o servizi. Ma esistono diversi tipi di clienti digitali, i cosiddetti web-shopper che in Italia sarebbero circa 24 milioni. Ci sono i clienti abituali che fanno acquisti con cadenza mensile, attratti da prezzi sempre più convenienti, soprattutto a beneficio di quelli fidelizzati e che possono usufruire di agevolazioni aggiuntive; infine, ci sono i clienti di settore, ossia quelli che acquistano ad intervalli regolari una sola tipologia di merce a seconda degli hobby, dei gusti, degli sport praticati o degli interessi individuali su specifici comparti. Ma che cosa acquistano con più frequenza gli italiani sul web? Essenzialmente biglietti aerei, vestiti, libri, giocattoli, articoli per la casa e, sempre con maggiore assiduità, cibo e bevande, ma anche news, musica, senza considerare i pagamenti di tasse e bollette che riguardano più i servizi che gli acquisti tout court. Tra i prodotti più gettonati, quelli informatici ed elettronici, abbigliamento, home living. Occorre però dire che, da un raffronto con il fenomeno in altri paesi europei come la Francia, la Germania e il Regno Unito, il nostro Paese è ancora in ritardo rispetto ai mercati di questi paesi negli acquisti online. In queste realtà infatti il volume delle vendite è di quattro volte superiore; questa circostanza la si deve attribuire soprattutto al fatto che i produttori hanno investito poco e lentamente su questo asset e che, di conseguenza, i consumatori si sono abituati con notevole ritardo all’e-commerce. A questo si deve aggiungere anche che gli italiani sono molto legati all’uso del denaro contante e che molte attività commerciali non si sono attrezzate per tempo alle transazioni con carte di credito, di debito o prepagate. Emerge comunque la consapevolezza che anche il cosiddetto “piccolo commercio”, alle prese con un calo dei consumi e della clientela, e con le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, possa ricorrere, in numero crescente, all’online per incrementare le vendite. Ciò in parte è già avvenuto e ne è una dimostrazione il fatto che sia pari a 2 milioni il numero dei nuovi consumatori che si muovono sul web per acquisti di ogni genere rispetto al triennio 2016-2018, arco temporale in cui il numero era più contenuto. Parallelamente a questo fenomeno, se ne è affermato un altro sui social media, strettamente connesso a quello in questione, ossia la nascita di forum e di gruppi di consumatori che si confrontano e si consigliano su prezzi, prodotti e servizi acquistabili online, con pareri, raffronti e giudizi. E non è un caso che le piattaforme digitali più importanti dedichino sempre più attenzione e risorse a questi gruppi che possono condizionare le scelte e quindi gli acquisti di un numero sempre più alto di consumatori.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe