Un algoritmo antievasione aiuterà l’azione di Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza

algoritmo antievasione

Il prezioso contributo che le nuove tecnologie possono offrire all’azione di contrasto dell’evasione fiscale è reso possibile dalla crescente digitalizzazione della Pubblica amministrazione, coerentemente con quanto previsto dal Pnrr. In tale contesto, il decreto ministeriale del 28 giugno 2022 ha emanato le regole che hanno condotto alla definizione dell’algoritmo antievasione, anticipato dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 21 del 20 giugno 2022. L’algoritmo si chiama VeRa (Verifica Rapporti finanziari), ed è un software in grado di incrociare i dati presenti nell’archivio dei rapporti finanziari con le altre informazioni in possesso dell’Amministrazione finanziaria, con lo scopo di individuare liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione. In caso di evidenti incoerenze, VeRa segnalerà il caso all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza. In coerenza alle indicazioni del Garante della Privacy, il processo sarà garantito dall’anonimato. Pertanto, nella prima fase, i dati saranno coperti da un codice (pseudonomizzazione) e soltanto in caso di segnalazione si potrà accedere poi al nominativo reale. Il decreto citato sottolinea, inoltre, che le limitazioni della portata degli obblighi e dei diritti in termini di privacy del contribuente sono disciplinate, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata in una società democratica, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, in modo da assicurare che tale esercizio non arrechi un pregiudizio effettivo e concreto all’obiettivo di interesse pubblico perseguito.

Un algoritmo antievasione per individuare liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione

L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, in qualità di titolari del trattamento, tratteranno esclusivamente i dati personali indispensabili ed effettueranno le operazioni strettamente necessarie al raggiungimento delle finalità stesse. L’algoritmo antievasione rappresenta dunque uno degli elementi su cui si fonda la nuova strategia del fisco, integrandosi con le più recenti misure adottate – da ultimo quelle in tema di incrocio dati dei pagamenti da POS con le informazioni derivanti dalla certificazione fiscale in formato elettronico delle operazioni realizzate – e contribuendo alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale attraverso il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche.

Il processo sarà garantito dall’anonimato in coerenza con le indicazioni del Garante della Privacy

In sostanza, a tali fini, verranno dunque trattati dati personali comuni contenuti nelle banche dati, relativi all’identità anagrafica e alla capacità economica, al patrimonio mobiliare e immobiliare, a pagamenti e versamenti, nonché dati di profilazione relativi ad eventuali indicatori di rischio. Il dataset di analisi (cioè l’insieme dei dati selezionati per verificare la presenza di rischi fiscali) verrà conservato fino al secondo anno successivo a quello in cui matura la decadenza della potestà impositiva, e, comunque, fino alla definizione di eventuali giudizi. Negli atti e nei provvedimenti indirizzati ai contribuenti dovranno infine essere sempre illustrati il rischio fiscale identificato e i dati che sono stati utilizzati per la sua individuazione. Gli elenchi elaborati a livello centrale permetteranno quindi, a ciascuna Direzione regionale e provinciale dell’Agenzia delle Entrate, di indirizzare l’ordinaria attività di controllo nei confronti delle posizioni a più elevato rischio di evasione, previa autonoma valutazione della proficuità comparata. E, al fine di verificare la effettiva validità del modello di selezione, le Direzioni provinciali dell’Agenzia, coordinate dalle rispettive Direzioni regionali, avranno poi cura di comunicare gli esiti delle attività svolte su ciascuna posizione segnalata mediante la compilazione di un’apposita scheda di feedback, resa disponibile all’interno dell’applicativo. Il futuro fiscale, insomma, è alle porte.

*Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche Fiscali.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy