Un algoritmo antievasione aiuterà l’azione di Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza

algoritmo antievasione

Il prezioso contributo che le nuove tecnologie possono offrire all’azione di contrasto dell’evasione fiscale è reso possibile dalla crescente digitalizzazione della Pubblica amministrazione, coerentemente con quanto previsto dal Pnrr. In tale contesto, il decreto ministeriale del 28 giugno 2022 ha emanato le regole che hanno condotto alla definizione dell’algoritmo antievasione, anticipato dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 21 del 20 giugno 2022. L’algoritmo si chiama VeRa (Verifica Rapporti finanziari), ed è un software in grado di incrociare i dati presenti nell’archivio dei rapporti finanziari con le altre informazioni in possesso dell’Amministrazione finanziaria, con lo scopo di individuare liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione. In caso di evidenti incoerenze, VeRa segnalerà il caso all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza. In coerenza alle indicazioni del Garante della Privacy, il processo sarà garantito dall’anonimato. Pertanto, nella prima fase, i dati saranno coperti da un codice (pseudonomizzazione) e soltanto in caso di segnalazione si potrà accedere poi al nominativo reale. Il decreto citato sottolinea, inoltre, che le limitazioni della portata degli obblighi e dei diritti in termini di privacy del contribuente sono disciplinate, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata in una società democratica, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, in modo da assicurare che tale esercizio non arrechi un pregiudizio effettivo e concreto all’obiettivo di interesse pubblico perseguito.

Un algoritmo antievasione per individuare liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione

L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, in qualità di titolari del trattamento, tratteranno esclusivamente i dati personali indispensabili ed effettueranno le operazioni strettamente necessarie al raggiungimento delle finalità stesse. L’algoritmo antievasione rappresenta dunque uno degli elementi su cui si fonda la nuova strategia del fisco, integrandosi con le più recenti misure adottate – da ultimo quelle in tema di incrocio dati dei pagamenti da POS con le informazioni derivanti dalla certificazione fiscale in formato elettronico delle operazioni realizzate – e contribuendo alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale attraverso il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche.

Il processo sarà garantito dall’anonimato in coerenza con le indicazioni del Garante della Privacy

In sostanza, a tali fini, verranno dunque trattati dati personali comuni contenuti nelle banche dati, relativi all’identità anagrafica e alla capacità economica, al patrimonio mobiliare e immobiliare, a pagamenti e versamenti, nonché dati di profilazione relativi ad eventuali indicatori di rischio. Il dataset di analisi (cioè l’insieme dei dati selezionati per verificare la presenza di rischi fiscali) verrà conservato fino al secondo anno successivo a quello in cui matura la decadenza della potestà impositiva, e, comunque, fino alla definizione di eventuali giudizi. Negli atti e nei provvedimenti indirizzati ai contribuenti dovranno infine essere sempre illustrati il rischio fiscale identificato e i dati che sono stati utilizzati per la sua individuazione. Gli elenchi elaborati a livello centrale permetteranno quindi, a ciascuna Direzione regionale e provinciale dell’Agenzia delle Entrate, di indirizzare l’ordinaria attività di controllo nei confronti delle posizioni a più elevato rischio di evasione, previa autonoma valutazione della proficuità comparata. E, al fine di verificare la effettiva validità del modello di selezione, le Direzioni provinciali dell’Agenzia, coordinate dalle rispettive Direzioni regionali, avranno poi cura di comunicare gli esiti delle attività svolte su ciascuna posizione segnalata mediante la compilazione di un’apposita scheda di feedback, resa disponibile all’interno dell’applicativo. Il futuro fiscale, insomma, è alle porte.

*Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche Fiscali.

Leggi anche

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo