Un fisco “predittivo” per facilitare la lotta all’evasione fiscale

La lotta all’evasione fiscale si fa sempre più tecnologica e all’avanguardia. Le mappe dell’evasione e della criminalità finanziaria si aggiornano ormai in tempo reale, anche grazie all’utilizzo di software predittivi, sulla base dei quali programmare le verifiche a “colpo sicuro”. Tutto passa infatti da un uso efficace delle banche dati e dei milioni di dati in esse conservati. E infatti la Guardia di Finanza guarda al futuro e investirà in tale direzione 32 milioni di euro su big data e cybersicurezza. L’obiettivo è quello di creare una infrastruttura per semplificare le operazioni di analisi dei dati, anche attraverso modelli statistici. L’ottica è dunque previsionale piuttosto che repressiva. Il fine è quello di prevenire gli illeciti, anche attraverso, ad esempio, un’analisi automatica dei bilanci societari. Nell’evoluzione del sistema informativo tributario e delle tecniche di contrasto all’evasione fiscale l’efficace utilizzo delle banche dati assume quindi un ruolo sempre più determinante. E alla base di questo processo c’è il ricorso alla cosiddetta intelligenza artificiale, il cui utilizzo può aiutare ad individuare tecniche innovative di network analysis, machine learning e data visualization per l’individuazione dei soggetti ad alto rischio di evasione.

Leggi anche

Il tema è senz’altro di grande rilievo, e riguarderà (rectius: riguarda già oggi) non solo le tecniche di contrasto all’evasione, ma anche l’evoluzione di una vera e propria giustizia “predittiva”. Vero è che solo il raggiungimento del (difficile) equilibrio tra le diverse istanze ed interessi consentiranno di entrare finalmente, anche nel settore fiscale (ed ancor più in quello della giustizia), nell’era dell’intelligenza artificiale fiscale. Il meccanismo attraverso il quale si concretizza la decisione “robotizzata” (ovvero l’algoritmo) deve essere infatti, innanzitutto, conoscibile ed imputabile. Insomma, la decisione matematica deve essere spiegata e una persona fisica a cui imputare la responsabilità della decisione deve comunque essere individuata.

La lotta all’evasione fiscale in un’ottica previsionale anziché repressiva

In sostanza, lo scopo è sviluppare meccanismi che permettano di velocizzare determinate attività e la cui caratteristica principale sia la mancanza di discrezionalità. Nel caso specifico della giustizia predittiva si tratta dunque di creare sistemi basati su algoritmi in grado di analizzare sentenze, provvedimenti, leggi e contributi dottrinali, i quali, in funzione appunto predittiva, possano essere elaborati simulando il ragionamento umano. Attraverso piattaforme di giustizia predittiva, pertanto, i professionisti e i cittadini potrebbero valutare autonomamente i possibili esiti di un giudizio, e i giudici potrebbero avere un supporto per pronunce caratterizzate da equità ed uguaglianza. Certo, gli scenari da “minority report” risultano piuttosto inquietanti. Ma, senza arrivare all’eccesso di giudici robot, l’intelligenza artificiale potrebbe comunque utilmente affiancare il giudice nella fase decisoria e gli avvocati in quella istruttoria. Per intenderci, se, in base all’utilizzo di tali strumenti, la possibilità di vincere un giudizio fosse dello 0,1%, coltivare il contenzioso sarebbe davvero un azzardo, o addirittura una lite temeraria. Come si può ben intuire, una vera e propria rivoluzione copernicana.

 

*Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne