Generazioni sotto esame. Dalla maturità all’esame di Stato, che ne sarà della prova scritta?

esame di stato

L’esame di Stato una volta veniva chiamato esame di maturità, e ancora oggi molti continuano a dargli questo nome, perché di maturità e riti di passaggio legati alla crescita in fin dei conti si tratta. Dal 2000, e cioè da quando la riforma Berlinguer ridisegnò gli assetti della scuola italiana, ha invece preso il nome di esame di Stato. Diventando non più di “maturità”, ma di Stato, l’esame che segna la fine del percorso di studi nella scuola secondaria superiore è cambiato però non solo nel nome, ma anche nella sua struttura. I vari tentativi di renderlo più efficace, affidabile e “moderno” hanno messo ripetutamente alla prova i ministri dell’Istruzione di tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi venti anni. Anche il ministro Bianchi, attuale titolare del dicastero di viale Trastevere, è spesso parso seriamente tentato dal proposito di imprimergli l’ennesima correzione. L’emergenza sanitaria ha rallentato il piano, spingendo il successore di Lucia Azzolina a escogitare soluzioni di fortuna, forse non così “moderne” e innovative, ma, certo, rispondenti alle pressanti esigenze di un momento storico senza precedenti.

Formula “vincente” non si cambia

Sono tante (troppe e tutte convergenti perché non abbiano una loro fondatezza) le voci che circolano sulla formula del prossimo esame di Stato. Se dovessero venire confermate (ma nessuna smentita nel frattempo è stata data), a giugno gli studenti italiani si cimenteranno con lo stesso esame che ha impegnato l’ultima generazione di diplomati: commissione di soli docenti interni, nessuna prova scritta, un elaborato da realizzare a casa e su un tema concordato con gli insegnanti della classe e un colloquio che comprenda l’accertamento della conoscenza dei programmi svolti e delle competenze acquisite, senza tralasciare l’esperienza Pcto (la vecchia alternanza scuola/lavoro) e l’educazione civica. Verrebbe ancora una volta premiata la storia scolastica individuale dello studente che, raggiungendo il massimo del credito scolastico, avrebbe già 60 dei 100 punti massimi ottenibili al termine dell’esame. Come dimostra proprio l’esperienza dell’ultimo esame, per tanti candidati si è trattato quasi di una formalità da adempiere solo per migliorare il punteggio di partenza. E il dato finale è che mai come per l’esame dello scorso giugno si è vista una percentuale di 100e di lodi così alta.

Leggi anche

Numeri da primi in classifica

I numeri dell’ultimo esame incassati e registrati dal Miur fotografano una scuola da prima in classifica. Solo lo 0,2% degli studenti che hanno sostenuto l’esame non si è diplomato. È pur vero però che un primo filtro è stata l’ammissione all’esame decisa dai Consigli di classe. Il dato nazionale degli ammessi rimane, tuttavia, molto alto, perché pari al 96,2%. È, inoltre, cresciuto di un ulteriore 0,5% (dal 2,6 del 2019-20 al 3,1% dell’ultimo esame) il numero dei diplomati che hanno preso il massimo con la lode. Poco più della metà dei diplomati (52,9%) ha, infine, ottenuto una valutazione superiore a 80. Numeri superlativi che indurrebbero a credere che le privazioni e le ristrettezze imposte dal Covid, di cui la scuola ha sofferto in modo particolare, non abbiano inciso negativamente sulle performance degli studenti italiani. Se i numeri continuano ad avere un valore (e chi mai potrà metterli in dubbio?), verrebbe addirittura da pensare paradossalmente il contrario, e cioè che, malgrado le difficoltà, la generazione dei neodiplomati si è fata valere, dando prova delle proprie qualità. Lungi dal dubitare della consistenza di queste, si rimane, comunque, perplessi di fronte ai numeri che, pur non mentendo, potrebbero non dire tutto. Potrebbero, ad esempio, non dare conto del peso delle rinunce, più o meno costose, più o meno inevitabili, a cui l’ultima generazione di diplomati viene costretta.

Giù le mani dallo scritto d’italiano

Tra le rinunce possibili è quasi certa la reiterata assenza dello scritto di italiano. Se così fosse, per l’Accademia della Crusca, tra le prime istituzioni culturali a lanciare l’allarme, si aprirebbero scenari poco invitanti. Si teme, e non infondatamente, che le deboli competenze in italiano e matematica degli studenti delle superiori avranno inevitabili ripercussioni sulla carriera universitaria. È quanto fa presente, fra i tanti, l’accademico della Crusca Paolo D’Achille, che mette in guardia sui rischi di un esame di Stato privato ancora una volta delle sue prove principali e ridotto a una sorta di maxi orale di 40-50 minuti. Ciò malgrado, lasciare inalterato l’impianto dell’ultimo esame pare non dispiacere a molti, e, tra questi, diversi dirigenti scolastici, non pochi insegnanti e, soprattutto, tanti studenti. Dai nuovi diplomandi è stata lanciata nella rete una petizione che ha raccolto in poco tempo 40mila firme. Con questa viene richiesta la riproposizione dell’ultima formula dell’esame anche per l’anno scolastico in corso.

Un esame a maglie larghe

Poche e solo indiziarie anticipazioni su quello che sarà il prossimo esame di Stato inducono a pensare che si opterà probabilmente per la formula utilizzata negli ultimi due anni scolastici. Quella che ha fatto dire a una donna esperta di scuola come Paola Mastrocola che l’esame sta diventando una farsa e che sarà un’impresa difficile per gli studenti che lo sosterranno rimanere imbrigliati nelle sue reti a maglie larghe e non superarlo. Intento della scrittrice torinese, che con il suo intervento ha attirato consensi e anche critiche, non è il ritorno difficilmente realizzabile a una scuola più selettiva, una scuola del passato che non di rado ha fatto del voto un impiego poco illuminato. I tempi, fortunatamente, non lo consentirebbero. Quello che lei e tanti altri professionisti della didattica (pedagogisti, insegnanti, formatori, uomini di scuola) chiedono è di dare agli studenti un esame capace di stimolarne meglio l’impegno. Un esame che dia una forma ancor più legittimante al loro progetto di crescita e di affermazione e che nessuno possa, un giorno, svalutare.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata