Benedetta Cosmi, coordinatrice del Laboratorio dell’Eurispes sul Capitale umano, dialoga con Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano dal 2023.
Benedetta Cosmi: “Perottina” e la nostalgia dell’Italia che saremmo potuti essere. L’importanza di non guardare indietro, ma di pensare...
Un dialogo su scuola e università, sul loro valore sociale come micro-società dove imparare progettualità, dialogo e sviluppare talenti al servizio della collettività, nell’intervista con il Prof. Gian Paolo Caprettini.
L’uso dell’Intelligenza Artificiale nel sistema educativo sta ridisegnando i confini dell’insegnamento, ma sarebbe opportuno metterla al servizio del superamento delle disuguaglianze e dei divari di apprendimento.
La disabilità è sempre più definita dalle opportunità sociali ed educative di sviluppare indipendenza, ovvero dalle possibilità che ha la persona con disabilità di avere una vita piena e una crescita personale. Per questo l’ambiente è fondamentale per lo sviluppo della persona disabile, in primis quello scolastico.
Il secondo Rapporto sulla Scuola e sull’Università prodotto dall’Istituto Eurispes ed edito da Giunti Scuola ci racconta qualcosa di inedito ma che forse tutti sappiamo, che forse sa anche chi ci governa, insieme al mondo della Pubblica Istruzione...
L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.