Metafore per l'Italia

Il valore dell’Io Globale per affrontare la complessità del mondo

In una società dove confini e valori si fanno sempre più labili, sta emergendo l’uomo del “post-individualismo”: un io globale, in grado di pensare a sé stesso come parte di una realtà più complessa e che lo riguarda direttamente.

Gender gap e IA, superare bias e stereotipi con una maggiore presenza delle donne

Gender gap e Intelligenza Artificiale, una scarsa rappresentanza delle donne nei processi di elaborazione può perpetuare bis e stereotipi verso le donne già nei processi di selezione sul fronte professionale e delle opportunità di carriera.

L’imponderabile e l’imprevedibile: ritornare al pensiero essenziale

Il “pensiero essenziale”, come proposto da Einstein, può aiutarci a superare personalismi, valutazioni effimere e atteggiamenti superficiali, per guardare la realtà della nostra epoca, fatta di crisi radicali.

Agromafie: una proiezione sempre più internazionale

Come sappiamo, il settore agroalimentare italiano rappresenta un volàno straordinario per l’intera economia nazionale. Il comparto ha un’importanza strategica per il Paese nel suo complesso, con un export in costante crescita: nel 2024 ha raggiunto il valore record...

Emergenza infortuni, servono ancora più controlli e rispetto delle procedure

Nel 2024, stando ai dati Inail, in Italia si sono verificati 1.090 infortuni mortali sul lavoro con un incremento del 4,7% rispetto al 2023; le denunce di infortuni sono state 589.571. Questi numeri devono essere messi a confronto...

Fondi europei: marciando divisi non si vince

I fondi strutturali europei rischiano di essere inefficaci se oscurati da una scarsa cultura burocratica e dalle risorse messe a disposizione dal PNRR. Bisogna costruire una alleanza tra pubblico e privato per superare criticità e inefficienze nella gestione delle risorse.

La Scuola è una priorità che va oltre la politica

La Scuola italiana è stata oggetto di riforme di ogni governo avvicendatosi negli ultimi anni, senza riuscire a dare una vera impronta rispetto alla Riforma Gentile. Ma il ruolo della Scuola e della ricerca nel futuro del Paese è cruciale, e deve andare oltre i trend politici del momento.

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.

Giustizia, detenzione: la reclusione non significa esclusione

La Giustizia deve affrontare il tema delle carceri in maniera sistemica e culturale prima che politica. Le isole carcere rappresentano un caso esemplare della questione, in cui reclusione e isolamento si intrecciano. Una riflessione del Presidente Eurispes Gian Maria Fara sul significato e il valore dell’istituzione carceraria.

L’Unione europea nell’era delle migrazioni. Una riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara

Ci sono 281 milioni di migranti nel mondo, di cui 169 milioni sono lavoratori. Nell’era delle migrazioni, è chiaro che non si può chiudere gli occhi di fronte a un fenomeno del genere, che ha riguardato e ancora riguarda il nostro Paese. Eppure, la mancanza di una politica europea condivisa sull’accoglienza allontana il presente dai valori fondativi dell’Ue e offusca il futuro dell’Unione.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: