Giustizia, detenzione: la reclusione non significa esclusione

giustizia

Da sempre l’Eurispes è attento osservatore del sistema della Giustizia. Di particolare interesse sono stati, negli anni, i temi affrontati dal nostro Istituto partendo dalla necessità di descrivere un universo complesso. Le indagini che abbiamo proposto, già dai primi anni Ottanta, si sono concentrate nel sondare la qualità del rapporto esistente tra i cittadini e la Giustizia anche in termini di volontà di cambiamento della normativa che regola il nostro sistema. Tra i tanti temi che abbiamo portato all’attenzione dell’opinione pubblica, sicuramente quello relativo ai meccanismi reali dello svolgimento del processo penale e quello dell’ingiusta detenzione legata agli errori giudiziari sono ben rappresentativi dello sforzo che l’Istituto ha sempre posto in direzione di una sempre maggiore necessità di individuare le falle di un apparato, quello della Giustizia, che resta essenziale per la vita democratica.

Il sistema carcerario ha bisogno di una riflessione culturale prima ancora che politica

In una fase storica in cui quello della Giustizia appare come uno dei nodi prevalenti del dibattito politico e, più in generale, delle riflessioni sullo sviluppo del Paese, la questione del sistema carcerario si pone con un’urgenza nuova, culturale prima ancora che politica. Esiste in primo luogo un problema, tecnico per certi versi, di affollamento delle attuali strutture penitenziarie e di conseguenti precarietà delle condizioni sociali, fisiche e sanitarie dei detenuti. Correlata a quest’ordine di considerazioni, ma su un piano non necessariamente strumentale, appare la dinamica della individuazione di forme alternative alla reclusione fisica, attraverso le quali sia possibile favorire il recupero e il reinserimento sociale del condannato e limitare il danno sociale dell’attività criminosa.
Contemporaneamente cresce il bisogno di sicurezza, intensificato per i molti episodi di microcriminalità e per l’efferatezza di alcuni eventi di cronaca. Tale istanza, raccolta da ampi settori dell’informazione mass-mediale, si pone come uno dei temi quotidiani dell’agenda politica nazionale e rappresenta uno degli argomenti forti intorno al quale si va strutturando la trasformazione del sistema penitenziario.

Il ruolo della detenzione varia notevolmente nei confronti dei diversi delitti

Il carcere riveste infatti un ruolo di primo piano nella risposta sociale alla devianza, presentandosi come passaggio oggettivo e strategico nel controllo e nel contrasto alla criminalità. Una riflessione critica e approfondita sul ruolo e sulla funzione del carcere risulta indispensabile all’interno di un processo di lettura e di analisi del significato culturale e sociale del reato, e per l’esame delle cause e degli effetti del disagio sociale. 
Un processo di continua ridefinizione e mutamento investe la ricerca di senso delle sue stesse funzioni: punitive, rieducative, reclusorie, di tutela. La percezione dei confini e dell’importanza relativa di queste funzioni è soggetta a processi di evoluzione e di crescita della sensibilità sociale e sottoposta alle sollecitazioni dell’opinione pubblica, della classe politica e dei responsabili istituzionali. Il ruolo della detenzione varia notevolmente nei confronti dei diversi delitti; si presenta quindi la necessità di adottare molteplici princìpi ordinatori e, di conseguenza, differenti prassi carcerarie per le diverse tipologie di reclusi.

Il sistema carcerario italiano sembra soffrire ancora di una conoscenza parziale delle sue criticità, lontana da una lettura sistemica

Questa mutevole percezione sociale che circonda gli obiettivi, il significato e il valore dell’istituzione carceraria sembra aver influito negativamente sulla normativa e sulla vita pratica dell’istituzione, dove spesso le soluzioni sono state affidate alla buona volontà dei giudici e dei funzionari. Inoltre, gli attuali vincoli e le difficoltà di bilancio impongono anche alla istituzione carceraria una gestione sempre più attenta e trasparente delle risorse. Le condizioni di vita e il trattamento economico del personale rappresentano un impegno che l’Amministrazione carceraria è chiamata ad affrontare e a risolvere con una conoscenza chiara ed approfondita delle esigenze degli operatori, conoscenza indispensabile per adeguare la normativa e la spesa. Il sistema carcerario italiano sembra, dunque, soffrire ancora di una conoscenza parziale delle sue criticità, lontana cioè da una lettura sistemica, con conseguenti difficoltà di proposta e di attivazione di politiche settoriali ampie, efficaci e condivise dall’opinione pubblica.

Giustizia e insularità, la reclusione non può essere esclusione dalla società civile

Proprio nei giorni scorsi l’Osservatorio dell’Eurispes sull’Insularità guidato dal Prof. Aldo Berlinguer ha promosso un incontro sul tema delle isole carcere al quale hanno preso parte, tra gli altri, il Ministro Nello Musumeci, il Vice Ministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Russo, e Debora Serracchiani, componente Commissione Giustizia della Camera dei Deputati. Esse sono un’isola nell’isola del mondo della detenzione. Possiamo dire, infatti, che rappresentano un unicum, una peculiarità tutta italiana. Le isole-carceri infatti sono ancora presenti sul nostro territorio, in molti casi si tratta di strutture dismesse ma non avviate ad altri usi. Esse si trovano in maggioranza sulle isole minori che costellano il nostro mare. Storicamente il tema dell’insularità e della relegazione si intrecciano in maniera inesorabile, soprattutto in una concezione arcaica che ha costruito un sistema di carcerazione in cui il detenuto è reietto e va allontanato il più possibile dalla società civile.

L’isolamento come condizione da superare e non come mezzo punitivo

Proprio per questo, oggi è necessario affrontare il tema delle isole destinate ad accogliere strutture detentive sotto due diversi punti di vista. Il primo è quello del riportare il detenuto in una dimensione di recupero – dunque di prossimità rispetto all’ambiente sociale – e con esso anche gli addetti alla detenzione che condividono e subiscono lo stesso isolamento e dunque, in parte, la stessa pena. Il secondo aspetto riguarda invece il riportare questi micro-territori ad un utilizzo più confacente rispetto agli obiettivi della sostenibilità, ma anche indirizzarli verso un percorso di accoglienza, nel pieno rispetto dei nuovi paradigmi ambientali, che possa usare la leva del turismo come volàno per aree attualmente marginali e impoverite.

*Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy