Il modello italiano nella lotta al contrabbando di tabacco

tabacco

Il “1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig” realizzato dalla Fondazione Osservatorio Agromafie e dall’Eurispes, con il contributo di Philip Morris Italia, parte dalla constatazione che la tesi secondo la quale il business legato al contrabbando di tabacco sarebbe tutto sommato ormai marginale, anzi trascurato dalle mafie, è sconfessata dai dati ufficiali delle principali agenzie internazionali e da alcune importanti operazioni investigative condotte dalla Forze dell’ordine.

È, al contrario, evidente la corsa delle mafie ad accaparrarsi le aree non solo depresse ma anche quelle più sviluppate dal punto di vista economico.

I dati del tabacco di contrabbando nel mondo e la perdita di gettito fiscale

Il World Health Organization, ad esempio, stima che le sigarette di contrabbando rappresentino tra il 6 e il 9% del consumo totale di sigarette nel mondo. Una cifra enorme, soprattutto in una fase economica assai delicata come quella che vede il combinato disposto dato dalla crisi energetica e dalla guerra in Ucraina.

I prodotti non manufatti dalle company proprietarie del brand ed i prodotti introdotti illegalmente in un determinato mercato non sono sottoposti a tasse e accise nazionali, e venduti al consumatore finale non attraverso la filiera legale e controllata. La perdita totale di gettito fiscale generata dal contrabbando e dall’immissione nel mercato di prodotti contraffatti sarebbe di 10,4 miliardi di euro, in crescita.

Questo mercato parallelo genera elevatissimi utili illegali, a loro volta non soggetti a tassazione. Agli introiti mancati per lo Stato corrispondono grandi incassi per l’economia criminale: uno stock finanziario considerevole in grado di lubrificare i meccanismi che assicurano alle mafie una quota non irrilevante di consenso sociale.

Il peso delle tasse incide sulla propensione a rivolgersi al mercato illecito del tabacco

È importante sottolineare che le politiche fiscali dei diversi paesi incidono in modo determinante sul fenomeno del contrabbando: il peso di tasse di consumo e accise sul singolo pacchetto è rilevante, poiché raramente è al di sotto il 50% del costo finale.

Si pensi alla Francia, l’Irlanda, la Finlandia, dove il pacchetto ha prezzi medi molto superiori o comunque vicini ai 10 euro, e che presentano quote di contraffazione e contrabbando che superano abbondantemente il 10%.

Emblematico è in particolare il caso della Francia dove l’aumento del prezzo delle sigarette di ben il 50% in 3 anni (da meno di 7 euro ad oltre 10 euro) ha fatto sì che la quota relativa alle sigarette contraffatte, quasi nulla nel 2017, ora rappresenti il 15% del consumo complessivo.

Per contro, la prevalenza del fumo ha conosciuto una riduzione modesta nonostante il forte aumento di prezzo nel triennio (-1,4% tra il 2017 ed il 2020). Ciò significa che l’aumento del prezzo del singolo pacchetto non agisce come elemento dissuasore per gli acquirenti. Infatti, la strategia francese di contrasto al fumo, basata sul forte aumento del prezzo dei pacchetti, ha avuto scarso impatto sui consumi, mentre ha favorito la crescita incontrollata del mercato illecito.

A spiegare l’elevata quota di contraffazione e contrabbando in paesi come la Grecia, la Lituania e Lettonia che, al contrario di quelli appena citati, non presentano prezzi del pacchetto particolarmente elevati, è, invece, la contiguità di queste nazioni con aree non Ue nelle quali il prezzo del pacchetto di sigarette è notevolmente più basso ed il tasso di economia illegale è tendenzialmente più elevato.

Prezzi più bassi e minori controlli di legalità facilitano l’ingresso sia di sigarette frutto di contraffazione sia di Illicit White nei paesi confinanti per essere lì consumati, o per transitare verso altre aree.

Il caso italiano

Se nelle prime posizioni per percentuale di sigarette contraffatte e di contrabbando si collocano Francia, Grecia e Lituania, tra le grandi nazioni europee l’Italia presenta il dato più basso (2,2%, rispetto alla media continentale dell’8,1%). Inoltre, in Italia il trend conferma una diminuzione.

Le politiche fiscali avvedute che negli ultimi anni collocano il prezzo del pacchetto “italiano” nella parte media della classifica europea.

Ma a comprimere la diffusione dei traffici illegali del tabacco in Italia è stata ed è soprattutto la progressiva capacità di controllo e repressione manifestata dalle Forze dell’ordine come pure l’efficace attenzione prestata al fenomeno dalle Autorità preposte (in particolare Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, DDA, Criminalpol e la Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo).

La necessità di una normativa condivisa tra i diversi paesi e di regole più stringenti

La lotta al contrabbando e alla contraffazione si svolge essenzialmente lungo i confini dell’Ue, dove una cintura doganale continua esercita la sua funzione di contrasto del traffico illecito. Il controllo doganale è affidato ai singoli Stati membri, ed è evidente che il sistema può funzionare solo a patto che nessuno Stato bari.

Ma se il controllo doganale risulta alquanto efficace ai nostri confini, non è così per altri perimetri doganali in altri paesi membri.

I traffici d’entrata in Ue si spostano così nei punti in cui è più facile accedere, facendo fare il “giro largo” alle merci ed evitando porti commerciali ‒ italiani ad esempio ‒ di più facile accesso dal Canale di Suez.

Questa disparità di trattamento fa entrare, pericolosamente, in Europa merci contraffatte, e ciò unicamente nell’interesse economico dei paesi che fondano la propria ricchezza su trasporti e commercio. Dunque, le merci dirette in Italia che le nostre autorità avrebbero sequestrato in quanto contraffatte, o tassato al valore reale, se sdoganate da Stati membri a controllo blando, senza dover subire ulteriori controlli possono raggiungere ugualmente l’Europa e l’Italia, che in questo modo ne sopporta il danno erariale, il danno funzionale della logistica, della trasportistica e del relativo indotto occupazionale.

Si può quindi affermare che nell’area del consumo di tabacco si manifesta una sorta di parallelismo tra mercato legale e mercato illegale che competono sul prezzo, potendo contare su una domanda molto forte e parcellizzata espressa da milioni di singoli consumatori.

Aumentare la tassazione non è la soluzione. Il contrasto al contrabbando si deve attuare attraverso un aumento dei controlli e una normativa comune ai diversi paesi.

*Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes.

 

 

 

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata