Il nostro Mezzogiorno come l’ex-Germania dell’Est

Lo scrivevamo già nel 1995. Perché non prendere lezione dall’esempio offerto dalla Germania in questi anni? Perché se i nostri amici tedeschi sono riusciti a far diventare il processo di unificazione con la ex Ddr l’asse portante di ogni politica economica e sociale, noi non possiamo fare altrettanto con il nostro Mezzogiorno? È irragionevole pensare che investire risorse, idee ed energie al Sud possa alla fine tradursi in vantaggio anche per l’intero Paese?

Abbiamo ribadito questa convinzione nell’edizione del Rapporto Italia 2020.

Un concetto oggi ripreso da studiosi come Isaia Sales.

La Germania, già nei primi decenni di riunificazione, ha speso nella più povera ex Germania Est una cifra cinque volte superiore a quella che è costata in cinquant’anni la vituperata Cassa per il Mezzogiorno.

Per giunta, a dispetto di quanto comunemente creduto, la Cassa per il Mezzogiorno assorbiva appena lo 0,5% del Pil italiano (o comunque mai più dello 0,7%), mentre contemporaneamente gli investimenti pubblici al Nord ammontavano al 3,5% del Pil. Ciò nonostante, buona parte di quello stesso 0,5% pure finì in Settentrione, grazie al fenomeno degli “appalti truccati” affidati a industrie del Nord per la realizzazione di opere oltremodo costose, non di rado inutili e/o mai rese operative (le famose “cattedrali nel deserto”).

Il Fondo Monetario Internazionale ha calcolato che le aziende che beneficiarono dei finanziamenti dell’ultimo periodo della Cassa per il Mezzogiorno, per l’80%, furono grandi imprese del Nord.

Bankitalia calcola invece che un aumento di un solo euro del Pil al Sud produce una crescita di 40 centesimi del Pil al Centro-Nord. Tuttavia, non avviene l’inverso: ovvero, l’aumento del Pil di un euro al Centro-Nord determina una crescita per l’intero Paese di soli 10 centesimi. Dunque, investire sulla crescita del Sud piuttosto che su quella del Centro-Nord comporta un guadagno per l’intero Paese quattro volte maggiore. Ma, purtroppo, le nostre classi dirigenti sembrano ignorarlo.

Se l’Italia dunque superasse le sue miopi illusioni di poter procedere a pezzi semi-separati, tornando a considerarsi Paese e sviluppando quindi anche il Sud, diventerebbe l’area più competitiva d’Europa e forse in grado di misurarsi con le aree più competitive del mondo.

La Germania ha realizzato un’operazione analoga, provando che l’arretratezza non è un destino per un territorio (né tanto meno un fatto antropologico), ma è una condizione che è possibile superare in pochi decenni attraverso massicci investimenti. Ciò sarebbe possibile anche in Italia se solo il nostro Paese prendesse piena coscienza di essere davvero un tutt’uno.

Gli studi della Banca d’Italia mostrano che il Sud è la vera riserva di crescita dell’Italia: ne costituisce cioè la parte di crescita potenziale. Se, pertanto, il Paese arriverà a scoprire il valore di questo immenso tesoro nascosto al Meridione, godrebbe di uno slancio senza precedenti.

*Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes.

 

Larticolo è disponibile anche in inglese

Our South like former East Germany

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive