Our South like former East Germany

We already wrote this in 1995. Why not learn from the example set by Germany in recent years? Why, if our German friends have succeeded in making the former GDR’s unification process the cornerstone of all economic and social policy, can’t we do the same for Southern Italy? Is it unreasonable to believe that investing resources, ideas, and energies in the South will benefit the entire country in the long run?

This conviction was reaffirmed in the 2020 Italy Report.

Scholars such as Isaia Sales are now championing this idea.

Germany spent five times more in the poorer former East Germany in the first decades of reunification than the infamous Cassa per il Mezzogiorno in 50 years.

Furthermore, contrary to popular belief, the Cassa per il Mezzogiorno absorbed only 0.5% of Italian GDP – or no more than 0.7% – while public investments in the North amounted to 3.5% of GDP. Nonetheless, a large portion of that same 0.5% ended up in the North, thanks to the phenomenon of “rigged contracts” entrusted to northern industries for the construction of extremely expensive works, many of which were never completed or were rendered inoperable; the famous “cathedrals in the desert.”

According to the International Monetary Fund, 80% of the companies that received funding during the last period of the Cassa per il Mezzogiorno were large Northern companies.

Bankitalia, on the other hand, calculates that a one-euro increase in GDP in the South produces a 40-cent rise in GDP in the Centre-North. However, the opposite is true: a one-euro rise in GDP in the Centre-North generates only a ten-cent increase in GDP for the entire country. Investing in the South’s growth rather than the Centre-North yields a fourfold return for the country as a whole. Unfortunately, our ruling classes appear to be oblivious to this.

As a result, if Italy could overcome its short-sighted illusions of proceeding in semi-separate pieces, returning to consider itself a country and thus developing the South, it would become the most competitive area in Europe, possibly even competing with the most competitive regions of the world.

Germany has conducted a similar operation, demonstrating that backwardness is not a natural state of a territory – let alone an anthropological fact – but rather a condition that can be overcome in a few decades through massive investments. It would also be possible in Italy if our country recognised that it is, indeed, a whole.

According to the Bank of Italy’s research, the South is Italy’s actual growth reserve: it represents the country’s potential growth. If the government discovers the worth of this enormous treasure hidden in the South, it will experience unprecedented growth.

 

*Gian Maria Fara, President of the Eurispes.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata