Corruzione: alla ricerca di nuovi indicatori

corruzione

È una buona notizia.

Ed una vera vittoria per il lavoro portato avanti in questi ultimi anni dall’Eurispes e per la diplomazia giuridica italiana.

Sul tema della misurazione della corruzione, infatti, gli sforzi profusi per individuare modelli di quantificazione del fenomeno più oggettivi rispetto a quelli largamente utilizzati da alcune realtà internazionali – soprattutto quelle non governative – hanno fatto leva anche sui più ostici sostenitori dell’uso degli indicatori percettivi.

Siamo stati i primi come Istituto, e, lentamente, ma inesorabilmente, abbiamo aperto il solco per un approfondimento del tema a livello internazionale e multilaterale.

Si riduce dunque la distanza in questo àmbito tra la realtà delle nostre Istituzioni, della nostra società, e la sua rappresentazione all’estero.

L’Italia è indiscutibilmente caratterizzata da un significativo tasso di corruzione. Nondimeno, dipingere un paese come più corrotto di quanto realmente è può avere effetti negativi sull’economia e incidere sulla fiducia nelle Istituzioni e nei mercati.

Già nel 2017, con una ricerca coordinata dal Consigliere Giovanni Tartaglia Polcini, abbiamo inteso verificare la fondatezza del giudizio espresso nei nostri confronti dai più comuni indicatori di natura percettiva diffusi sul piano globale.

Siamo fin da allora convinti che il rating attribuito all’Italia è spesso ingeneroso, se non a tratti errato, con notevoli conseguenze anche sul piano macro-economico.

Registriamo il balzo in avanti dell’Italia nell’ultima graduatoria pubblicata solo pochi giorni fa, ma riteniamo sia opportuno approfondire ancora la questione e rilanciare ulteriormente il dialogo sulla misurazione della corruzione.

Registriamo un significativo miglioramento nel rating dell’Italia nel CPI di quest’anno, ma, dal nostro punto di vista, occorre agire più a fondo, e ripensare gli indicatori completandoli.

Vi sono infatti grandi margini di miglioramento per le tecniche di misurazione della corruzione e che metodiche più ampie, comprensive di elementi oggettivi, ben potrebbero aiutare a comprendere l’evoluzione della corruzione.

Basterebbe, ad esempio, far riferimento al cosiddetto paradosso di Trocadero, che insegna che più si perseguono i fenomeni corruttivi sul piano della prevenzione e le fattispecie di reato sul piano della repressione, maggiore è la percezione del fenomeno.

Ne consegue che, non si possono comparare ordinamenti, dal punto di vista della percezione della corruzione, senza tenere conto delle relative caratteristiche istituzionali e processual-penalistiche.

Non possono essere comparati al nostro i sistemi che non contemplano l’autonomia e l’indipendenza della Magistratura, l’obbligatorietà dell’azione penale e la libertà di stampa in ordine alla pubblicazione anche delle notizie di reato fin dalle prime battute dell’indagine.

Sotto la Presidenza italiana del G20, ha trovato infatti accoglimento ufficiale il Compendio di buone pratiche sulla misurazione della corruzione, volto a raccogliere le tecniche di rilevazione e misurazione adatte al contrasto. Quel compendio prende le mosse da presupposti scientifici e cita, tra l’altro, la nostra ricerca.

Nell’epoca dello sviluppo sostenibile e del multilateralismo, degli sforzi comuni per la creazione di un livello di concorrenza leale globale, della lotta ai paradisi normativi e della promozione di un’armonizzazione minima dei sistemi giuridici penali l’Eurispes ha aperto uno spazio doveroso e necessario di dialogo per una econometria del diritto, per la giurimetrica della misurazione della corruzione, per una più realistica visione della corruzione, per la  comprensione del fenomeno in sé più che per una mera comparazione tra sistemi.

Siamo convinti che questa metodica può addirittura espandersi, sul piano della ricerca, a pieno titolo, in ragion dei risultati conseguiti. ad altri settori a livello internazionale.

Per quanto riguarda la misurazione della corruzione, qualcosa si muove.

Soprattutto è importante prendere atto finalmente che quella svolta culturale, da noi tanto auspicata, si sta facendo strada.

Ritardando gli indicatori secondo parametri oggettivi, il nostro sistema economico diviene più attrattivo e viene rappresentato come meno opaco.

Le nostre imprese all’estero possono scrollarsi di dosso quella coltre di sospetto legata ad una ingegneria reputazionale che, troppo spesso le ha penalizzate in passato.

È un buon inizio.

 

*Presidente dell’Eurispes.

 

 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese