Corruzione: alla ricerca di nuovi indicatori

corruzione

È una buona notizia.

Ed una vera vittoria per il lavoro portato avanti in questi ultimi anni dall’Eurispes e per la diplomazia giuridica italiana.

Sul tema della misurazione della corruzione, infatti, gli sforzi profusi per individuare modelli di quantificazione del fenomeno più oggettivi rispetto a quelli largamente utilizzati da alcune realtà internazionali – soprattutto quelle non governative – hanno fatto leva anche sui più ostici sostenitori dell’uso degli indicatori percettivi.

Siamo stati i primi come Istituto, e, lentamente, ma inesorabilmente, abbiamo aperto il solco per un approfondimento del tema a livello internazionale e multilaterale.

Si riduce dunque la distanza in questo àmbito tra la realtà delle nostre Istituzioni, della nostra società, e la sua rappresentazione all’estero.

L’Italia è indiscutibilmente caratterizzata da un significativo tasso di corruzione. Nondimeno, dipingere un paese come più corrotto di quanto realmente è può avere effetti negativi sull’economia e incidere sulla fiducia nelle Istituzioni e nei mercati.

Già nel 2017, con una ricerca coordinata dal Consigliere Giovanni Tartaglia Polcini, abbiamo inteso verificare la fondatezza del giudizio espresso nei nostri confronti dai più comuni indicatori di natura percettiva diffusi sul piano globale.

Siamo fin da allora convinti che il rating attribuito all’Italia è spesso ingeneroso, se non a tratti errato, con notevoli conseguenze anche sul piano macro-economico.

Registriamo il balzo in avanti dell’Italia nell’ultima graduatoria pubblicata solo pochi giorni fa, ma riteniamo sia opportuno approfondire ancora la questione e rilanciare ulteriormente il dialogo sulla misurazione della corruzione.

Registriamo un significativo miglioramento nel rating dell’Italia nel CPI di quest’anno, ma, dal nostro punto di vista, occorre agire più a fondo, e ripensare gli indicatori completandoli.

Vi sono infatti grandi margini di miglioramento per le tecniche di misurazione della corruzione e che metodiche più ampie, comprensive di elementi oggettivi, ben potrebbero aiutare a comprendere l’evoluzione della corruzione.

Basterebbe, ad esempio, far riferimento al cosiddetto paradosso di Trocadero, che insegna che più si perseguono i fenomeni corruttivi sul piano della prevenzione e le fattispecie di reato sul piano della repressione, maggiore è la percezione del fenomeno.

Ne consegue che, non si possono comparare ordinamenti, dal punto di vista della percezione della corruzione, senza tenere conto delle relative caratteristiche istituzionali e processual-penalistiche.

Non possono essere comparati al nostro i sistemi che non contemplano l’autonomia e l’indipendenza della Magistratura, l’obbligatorietà dell’azione penale e la libertà di stampa in ordine alla pubblicazione anche delle notizie di reato fin dalle prime battute dell’indagine.

Sotto la Presidenza italiana del G20, ha trovato infatti accoglimento ufficiale il Compendio di buone pratiche sulla misurazione della corruzione, volto a raccogliere le tecniche di rilevazione e misurazione adatte al contrasto. Quel compendio prende le mosse da presupposti scientifici e cita, tra l’altro, la nostra ricerca.

Nell’epoca dello sviluppo sostenibile e del multilateralismo, degli sforzi comuni per la creazione di un livello di concorrenza leale globale, della lotta ai paradisi normativi e della promozione di un’armonizzazione minima dei sistemi giuridici penali l’Eurispes ha aperto uno spazio doveroso e necessario di dialogo per una econometria del diritto, per la giurimetrica della misurazione della corruzione, per una più realistica visione della corruzione, per la  comprensione del fenomeno in sé più che per una mera comparazione tra sistemi.

Siamo convinti che questa metodica può addirittura espandersi, sul piano della ricerca, a pieno titolo, in ragion dei risultati conseguiti. ad altri settori a livello internazionale.

Per quanto riguarda la misurazione della corruzione, qualcosa si muove.

Soprattutto è importante prendere atto finalmente che quella svolta culturale, da noi tanto auspicata, si sta facendo strada.

Ritardando gli indicatori secondo parametri oggettivi, il nostro sistema economico diviene più attrattivo e viene rappresentato come meno opaco.

Le nostre imprese all’estero possono scrollarsi di dosso quella coltre di sospetto legata ad una ingegneria reputazionale che, troppo spesso le ha penalizzate in passato.

È un buon inizio.

 

*Presidente dell’Eurispes.

 

 

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti