Istruzione e formazione, le nuove sfide sono la transizione ecologica e una nuova digitalizzazione

istruzione

Quando si parla della necessità e dell’urgenza di riqualificare i percorsi del nostro sistema di istruzione e di formazione, bisogna riflettere su alcuni dati che da soli lasciano intuire il ritardo con il quale affrontiamo il problema. Nelle pagine del Rapporto Italia 1999 segnalavamo che in Italia veniva destinato all’istruzione solo il 5,5% del Pil e alla ricerca appena lo 0,7%. E mettevamo in dubbio che un Paese avanzato come il nostro potesse progredire investendo così poche risorse in questo àmbito fondamentale. 
Dobbiamo purtroppo rilevare che, in più di vent’anni, non sono stati fatti grandi passi in avanti in questo senso, anzi, oggi l’Italia spende ancora meno per l’istruzione: il 4% circa del Pil. E l’investimento in ricerca arriva a sfiorare lo 0,5%.

Oggi l’Italia spende il 4% circa del Pil per l’istruzione

Il nuovo Osservatorio dell’Eurispes ha l’obiettivo primario di porre il tema dell’educazione al centro del dibattito pubblico e culturale del nostro Paese. L’incontro tra gli studiosi e gli esperti che animeranno l’Osservatorio sarà l’occasione per presentare alla comunità uno strumento di analisi e di ricerca che possa assistere le realtà pubbliche e sensibilizzare la pubblica opinione anche sugli interventi strutturali che il PNRR prevede nel centrale settore dell’istruzione, assoluta priorità per l’Italia.

 

Bisogna colmare il ritardo sulla alfabetizzazione informatica

Il nostro sistema formativo in generale non è allineato a quello dei paesi forti del G20. Soffriamo un grave ritardo sulla alfabetizzazione informatica, non conosciamo le lingue straniere, continua a persistere un gap tra ragazzi e ragazze: queste ultime sono capaci di migliori performace dal punto di vista dei risultati scolastici ma poi, quando entrano nel mondo del lavoro, guadagnano meno dei loro colleghi. E a questo proposito, il divario tra il tasso di occupazione femminile e quello maschile in Italia continua ad essere tra i più alti in Europa. Tutto questo nuoce molto ai nostri giovani e quindi alle prospettive future del Paese.

Leggi anche

Dal punto di vista dell’educazione alle tecnologie, per primi in Italia come Eurispes abbiamo accolto e diffuso l’idea della necessità della Media Literacy come strumento di conoscenza e formazione ma anche come stimolo alla partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alla vita pubblica. Per un individuo, possedere un’alfabetizzazione mediale significa acquisire la capacità di accedere al mondo dei media, cioè di saper comprendere e valutare criticamente le strategie, i meccanismi di funzionamento ed i contenuti dei messaggi, nonché di diventare, egli stesso, un protagonista della comunicazione attiva.
Con tali capacità, un individuo si pone nelle migliori condizioni per cogliere le tante opportunità offerte dalla società dei media. Al contrario, senza di esse, è destinato a subire un grave pregiudizio a danno del proprio percorso formativo, culturale, lavorativo e professionale.

Istruzione, continua a persistere un gap tra ragazzi e ragazze

Vi è poi la questione del rapporto tra processo educativo e mondo della formazione professionale. Gli scenari realistici dell’occupazione descrivono un mercato del lavoro assai mutato rispetto al passato: sono richieste nuove figure professionali, nuove competenze tecnico-pratiche, una diversa visione dello stesso reticolo occupazionale. È evidente, al tempo stesso, che le tradizionali agenzie pedagogico-formative, la Scuola e Università prima di tutte, stentano a reggere il confronto con le mutate esigenze del mondo del lavoro reale, calato in un sistema sempre più virtuale poiché legato a doppio filo con le innovazioni tecnologiche e della comunicazione.
Se ciò è vero, appare chiaro che nuove impostazioni didattiche dovranno sempre più essere affiancate – nel conseguimento dell’obiettivo comune – all’azione formativa svolta dai tradizionali centri di erogazione del sapere. C’è necessità di formare nuovi specialisti di lavori del quaternario avanzato. C’è necessità di formare i formatori.

C’è necessità di formare i formatori

La scuola e l’Università sembrano aver recepito l’urgenza di modellare nuovi percorsi curriculari: molto però resta ancora da fare. Anche il mondo del privato deve fare la propria parte con maggiore convinzione; e maggiore convinzione significa anche destinare più energie e risorse all’aggiornamento e alla formazione. Sono infatti le leggi della competizione e del successo dell’impresa – unitamente alle sfide imposte dalla globalizzazione del mercato – ad esigere drastiche correzioni di rotta che impongono alle agenzie didattiche l’uso di modelli educativi al passo con i tempi.

Nei prossimi anni, il mercato del lavoro si indirizzerà sempre di più verso la sostenibilità ambientale e sociale, l’efficientamento energetico, l’ecosostenibilità, il digitale. Più del 50% dell’offerta di lavoro riguarderà questi settori e queste professioni. Si tratta di una tendenza che non è legata solo alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma anche, e soprattutto, a quei comparti produttivi che hanno l’esigenza di ammodernare e rendere ancora più competitive, nel più breve tempo possibile, le proprie strutture e i propri asset.

“Fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”

A ciò si aggiunga che tra i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile individuati nell’Agenda 2030, il quarto è dedicato proprio alle politiche educative con l’ambizioso obiettivo di “fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. Le scuole e gli atenei ma anche le realtà pubbliche e private devono tenere conto della nuova frontiera dell’occupazione, avviando progetti di collaborazione e di formazione in grado di garantire nuovi livelli di occupazione nei territori e, di conseguenza, progresso per l’intero Sistema-Paese.

Le sfide del futuro: la transizione ecologica e una nuova digitalizzazione

Tutto ciò tenendo sempre presente quali sono le sfide del futuro: la transizione ecologica e una nuova digitalizzazione. Si tratta di una vera e propria rivoluzione del mondo del lavoro che si sviluppa velocemente accanto ai mestieri e alle professioni tradizionali che, comunque, subiscono e continueranno a subire modifiche e trasformazioni. Insomma: sapere, ma anche saper fare. Non è più possibile immaginare l’educazione, l’istruzione e la formazione in termini disgiunti rispetto ad un mondo del lavoro che è già cambiato.

*Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes.

 

 

Leggi anche

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici