Cyberbullismo, l’indagine dell’Eurispes nelle scuole della Sardegna

cyberbullismo

L’indagine sul Cyberbullismo nelle scuole della Sardegna realizzata dall’Eurispes, con il contributo dell’Assessorato Regionale alla Programmazione e al Bilancio, e dell’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, ha fornito le coordinate necessarie alla riflessione e alla programmazione degli interventi relativi all’universo giovanile. Comunicare, attraverso le tecnologie, consente ai ragazzi di interfacciarsi fra di loro a distanza e in forma anonima, con tutte le conseguenze, anche negative, che possono crearsi sulla formazione della personalità degli adolescenti. Oggi, ci si interroga sempre di più sulle possibili conseguenze che lo sviluppo tecnologico-scientifico può avere sulla vita dei giovani. La tecnologia consente, infatti, ai cosiddetti bulli di materializzarsi in ogni momento della vita della vittima prescelta, perseguitandola con i nuovi strumenti high-tech e dando così vita al fenomeno del Cyberbullismo. Le conseguenze psicologiche per chi è vittima di atti di Cyberbullismo sono facilmente deducibili, e spaziano dalla vergogna e dall’imbarazzo all’isolamento sociale della vittima, senza tralasciare, oltre a varie forme depressive, attacchi di panico e atti estremi come le azioni suicidarie o autolesioniste.

Lo scopo della ricerca

L’indagine è stata finalizzata ad individuare le seguenti tipologie di fenomeni attribuibili al Cyberbullismo:

  • Battaglie verbali on line (Flaming)
  • Molestie (Harassment)
  • Cyberpersecuzione (Cyber-stalking)
  • Denigrazione (Denigration)
  • Sostituzione di persona (Impersonation)
  • Inganno e diffusione di informazioni (Outing and Trikery)
  • Esclusione (Exclusion)
  • Violenza diffusa sul web (Cyberashing o Happy Slapping)
  • Sexting (l’invio digitale di messaggi e immagini sessualmente espliciti).

Lo scopo della ricerca è stato non soltanto quello di determinare l’entità del fenomeno del Cyberbullismo e delle sue molteplici dinamiche, ma anche quello di fornire strumenti utili all’individuazione di interventi mirati alla crescita personale, etica e sociale dei giovani. Sono stati predisposti e somministrati tre modelli di questionario, uno destinato ai ragazzi, uno ai genitori e uno ai docenti.

I risultati dell’indagine Eurispes

Nella rilevazione sono state coinvolte 48 Scuole Secondarie di primo grado e 49 Scuole Secondarie di secondo grado, per un totale di 97 Istituti, distribuiti proporzionalmente in tutta l’Isola. Sono stati compilati 5.784 questionari, di cui 3.586 dai ragazzi, 1.361 dai genitori e 837 dal corpo docente. L’analisi dei questionari somministrati ha permesso di individuare le caratteristiche peculiari dei Cyberbulli, di coloro che ne sono stati vittime, degli spettatori, e di rilevare il parere e il ruolo dei genitori e del personale docente nel contesto delle vessazioni digitali.

I Cyberbulli non hanno genere e distinguono identità virtuale da identità reale

Dalla ricerca è emerso che il 50,3% degli autori di atti di vessazioni digitali sono di genere maschile e il 49,7% femminile. Hanno un’età compresa tra i 13 e i 19 anni e le azioni che hanno compiuto con più frequenza sono state quelle relative alle telefonate mute, agli scherzi telefonici o, in alternativa, hanno escluso intenzionalmente qualcuno da gruppi on line. Per fare ciò, hanno usato prevalentemente chat di gruppo e messaggi individuali (WhatsApp, Telegram e applicazioni simili). Coloro che compiono tali azioni, secondo il parere degli intervistati, sono ragazzi ansiosi, insicuri che prendono di mira soprattutto chi non è in grado di difendersi o chi ha un handicap fisico. Secondo i risultati dell’indagine, l’opinione predominante dei ragazzi è che identità reale e identità virtuale siano due cose diverse, così come la realtà e la realtà virtuale. Questo sdoppiamento della personalità, in cui le conseguenze delle proprie azioni vengono attribuite esclusivamente al profilo utente creato on-line, giustifica, in un certo senso, i comportamenti riconducibili al Cyberbullismo. La difficoltà dei ragazzi di concettualizzare la realtà virtuale si manifesta nonostante l’89,1% (3.196) degli studenti ritenga che il Cyberbullismo sia un reato, l’80,3% (2.879) abbia affrontato a scuola il problema delle vessazioni digitali e che quasi il 50% delle vittime di prevaricazioni digitali riferisca di avere vissuto emozioni molto negative. 

Un giovane su cinque vittima del cyberbullismo

Sono state soprattutto le ragazze tra i 15 e i 19 anni ad essere vittime di Cyberbullismo. Un giovane su cinque (19,6%) ha dichiarato di avere subìto atti di Cyberbullismo, “raramente” nel 10,3% dei casi, “qualche volta” nel 7,8% o “spesso” nell’1,5%. A seguito degli episodi vessatori, le vittime si sono sentite sole, hanno perso autostima, hanno vissuto nell’ansia, si sono isolate. Chi ha subito tali azioni ha provato rabbia, ha perso la voglia di andare a scuola e ha iniziato a sentirsi sempre depresso. In questi casi, i ragazzi avrebbero voluto consigli da parte dei genitori, ma non sempre sono riusciti a comunicare con loro; ne hanno parlato, invece, con amici e compagni di scuola.

Leggi anche

Dalle interviste effettuate è emerso che sono state soprattutto le ragazze tra i 15 e i 19 anni che hanno assistito a tali episodi. Hanno provato pena e rabbia per la vittima e hanno disapprovato senza intervenire. Sono stati, altresì, consapevoli che tali atti costituiscano un reato.

Genitori preoccupati ma poco consapevoli dei rischi del web

Gli intervistati hanno affermato di concedere il cellulare per la prima volta ai propri figli tra i 6 e gli 11 anni, controllandone spesso i contenuti. Inoltre, hanno messo loro a disposizione un computer connesso a Internet in un’area comune della casa, utilizzando anche il “Parental Control”.
L’opinione comune tra i genitori è stata che tali episodi richiedano l’intervento degli adulti e che questo sia un fenomeno preoccupante e in crescita. Sono stati anche molto proibitivi per quanto riguarda l’uso di Internet: hanno impedito loro di comunicare con persone sconosciute, di rivelare in Rete dati personali, di incontrare persone conosciute on-line, di rimanere connessi troppo a lungo, di accedere ad alcuni siti web, ecc. Ciò che però è emerso con più forza dalle interviste è stata l’opinione predominante secondo cui identità virtuale e identità reale non siano la stessa cosa.

Docenti: parlare in classe dei rischi del web

Dalle interviste effettuate ai docenti è emerso che una esigua parte degli stessi intervistati è stata vittima di episodi di Cyberbullismo e si è rivolta al personale scolastico. Quando sono stati, invece, gli alunni a subire atti di Cyberbullismo, gli insegnanti hanno suggerito loro di rivolgersi ai propri genitori, o i docenti si sono rivolti direttamente al responsabile o ai responsabili. Quando si sono verificati questi episodi, i docenti hanno trovato grosse difficoltà nel rendere consapevoli gli alunni della gravità delle loro azioni. Anche per i docenti il Cyberbullismo è un fenomeno preoccupante e in crescita, che richiede sempre l’intervento degli adulti. Hanno affermato, inoltre, che il modo migliore per difendere i ragazzi dalle insidie della Rete sia quello di parlare in classe dei rischi del web. Anche per i docenti identità reale e identità virtuale siano due concetti diversi e la realtà e la realtà virtuale non sono la stessa cosa.

Possibili interventi contro il cyberbullismo

Il contrasto al Cyberbullismo potrebbe avvalersi di strumenti quali, ad esempio: attività di formazione rivolte ai docenti e agli studenti, eventi periodici di informazione riservati ai genitori da parte di esperti del settore per fornire agli agenti della socializzazione e ai ragazzi le indicazioni per riconoscere e far fronte a tutte le dinamiche che possano sfociare in comportamenti vessatori. Sarebbe auspicabile, inoltre, che tale formazione avvenisse all’interno degli Istituti scolastici che, come emerso anche dall’indagine, rappresentano i luoghi non solo dove il fenomeno ha origine, ma anche dove è più opportuno contrastarlo. La legge 71/2017, infatti, attribuisce all’Istituzione Scolastica un ruolo fondamentale nella prevenzione, in stretta alleanza educativa con la famiglia.

L’indagine in versione integrale è visualizzabile online previa iscrizione al sito

 

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive