I giovani “attori del cambiamento” nel futuro del Mediterraneo

giovani

“Giovani, attori del cambiamento – Ripensare la mobilità” è il rapporto elaborato dal Centro per l’integrazione del Mediterraneo (CMI) e presentato ieri a Roma nello “Spazio Europa” di via IV novembre a cura dell’Eurispes e dell’Istituto diplomatico internazionale. Un lavoro che guarda alla fine dell’emergenza sanitaria, verso un futuro dove saranno quanto mai necessarie nuove prospettive su istruzione, occupazione e mobilità per i giovani. Tra i temi e le raccomandazioni riportate dal report, figurano la progressiva convergenza delle politiche per il lavoro, un accordo regionale sull’esenzione dal visto per i soggiorni di breve durata, l’introduzione nei programmi scolastici di “moduli mediterranei” per favorire la conoscenza delle lingue e della storia dei popoli del mare interno, culla di grandi civiltà.

A scuola “moduli mediterranei” per favorire la conoscenza delle lingue e della storia dei popoli 

Il rapporto è stato presentato da Giulia Marchesini, Human Capital Senior Programme Manager del CMI, con interventi introduttivi di Paolo Giordani, Presidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale, e di Marco Ricceri, segretario generale dell’Eurispes e membro del direttivo IDI. Al dibattito hanno contribuito Costanza Pera, membro del Comitato Scientifico CMI, Georgios Mitrakos, Direttore Generale dell’International Centre for Black Sea Studies (ICBSS), il Direttore dell’ISMED Salvatore Capasso e Francesca Maria Corrao, Professore Ordinario di Lingua e Cultura Araba presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Luiss di Roma, Enrica Miceli, Segretario Generale di Prospettive Mediterranee, Furio Camillo Rosati, professore ordinario di economia e finanza all’università di Tor Vergata, l’ambasciatore Roberto Ridolfi, Presidente Rete ONG LINK 2007, e l’On. Gennaro Migliore, Presidente PAM (Assemblea parlamentare del Mediterraneo).

Giovani e Mediterraneo, forti squilibri tra paesi europei e Nord Africa

Frutto dell’impegno di economisti, demografi, psicologi e analisti politici, il rapporto chiama in causa la capacità degli Stati di rispondere alle sfide generate dalle aspettative dei più giovani, che vivono un mondo ormai globalizzato dove informazioni e idee circolano, letteralmente, alla velocità della luce. Nel panorama mediterraneo, tuttavia, sono ancora forti gli squilibri tra paesi europei, la cui popolazione giovanile non supera in media il 25 per cento, e paesi nordafricani, dove metà della popolazione ha meno di 25 anni: da una parte il fenomeno dei NEET, i giovani non impegnati nell’istruzione, nella formazione o nel lavoro; dall’altra un tasso strutturale di disoccupazione giovanile al 26%.

Leggi anche

Eppure molto si può e si deve fare per armonizzare queste realtà diverse e, in ultima analisi, complementari. Nei prossimi trent’anni anche il Nord Africa avrà una popolazione invecchiata e dovrà affrontare una carenza di forza lavoro. Ragione di più, suggerisce il rapporto, per introdurre l’idea di «una progressiva, funzionale e controllata convergenza dei mercati, delle politiche, delle regole del lavoro in tutti paesi del Mediterraneo». Un atteggiamento coerente con il principio della libertà di movimento di capitali, beni, servizi e persone.

Un accordo sulla mobilità senza visto per favorire i soggiorni brevi

Sul tema delle migrazioni, gli autori ricordano che le restrizioni alla mobilità imposte negli ultimi decenni rappresentano un’eccezione anche nella storia recente del Mediterraneo e non sempre hanno una motivazione razionale. Di qui l’opportunità di studiare, tra gli altri interventi, un accordo sulla mobilità senza visto per soggiorni brevi: «L’accordo potrebbe ispirarsi all’esperienza dell’Ue con la liberalizzazione dei visti per Armenia, Georgia e Ucraina, cominciata nel 2017. I cittadini di paesi del Mediterraneo titolari di passaporto biometrico potrebbero entrare senza visto negli altri paesi del Mediterraneo e in quelli dell’area Schengen per visite brevi».

Quanto al tema-chiave dell’istruzione, il rapporto propone di valorizzare il patrimonio culturale accumulato in secoli di frequentazioni e di scambi tra i popoli rivieraschi, arricchendo i programmi delle scuole secondarie con “moduli mediterranei” – ovvero l’apprendimento delle lingue parlate nel Mediterraneo, geografia, storia ed economia sociale dell’area – e intensificando la mobilità di insegnanti e alunni.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo