I giovani “attori del cambiamento” nel futuro del Mediterraneo

giovani

“Giovani, attori del cambiamento – Ripensare la mobilità” è il rapporto elaborato dal Centro per l’integrazione del Mediterraneo (CMI) e presentato ieri a Roma nello “Spazio Europa” di via IV novembre a cura dell’Eurispes e dell’Istituto diplomatico internazionale. Un lavoro che guarda alla fine dell’emergenza sanitaria, verso un futuro dove saranno quanto mai necessarie nuove prospettive su istruzione, occupazione e mobilità per i giovani. Tra i temi e le raccomandazioni riportate dal report, figurano la progressiva convergenza delle politiche per il lavoro, un accordo regionale sull’esenzione dal visto per i soggiorni di breve durata, l’introduzione nei programmi scolastici di “moduli mediterranei” per favorire la conoscenza delle lingue e della storia dei popoli del mare interno, culla di grandi civiltà.

A scuola “moduli mediterranei” per favorire la conoscenza delle lingue e della storia dei popoli 

Il rapporto è stato presentato da Giulia Marchesini, Human Capital Senior Programme Manager del CMI, con interventi introduttivi di Paolo Giordani, Presidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale, e di Marco Ricceri, segretario generale dell’Eurispes e membro del direttivo IDI. Al dibattito hanno contribuito Costanza Pera, membro del Comitato Scientifico CMI, Georgios Mitrakos, Direttore Generale dell’International Centre for Black Sea Studies (ICBSS), il Direttore dell’ISMED Salvatore Capasso e Francesca Maria Corrao, Professore Ordinario di Lingua e Cultura Araba presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Luiss di Roma, Enrica Miceli, Segretario Generale di Prospettive Mediterranee, Furio Camillo Rosati, professore ordinario di economia e finanza all’università di Tor Vergata, l’ambasciatore Roberto Ridolfi, Presidente Rete ONG LINK 2007, e l’On. Gennaro Migliore, Presidente PAM (Assemblea parlamentare del Mediterraneo).

Giovani e Mediterraneo, forti squilibri tra paesi europei e Nord Africa

Frutto dell’impegno di economisti, demografi, psicologi e analisti politici, il rapporto chiama in causa la capacità degli Stati di rispondere alle sfide generate dalle aspettative dei più giovani, che vivono un mondo ormai globalizzato dove informazioni e idee circolano, letteralmente, alla velocità della luce. Nel panorama mediterraneo, tuttavia, sono ancora forti gli squilibri tra paesi europei, la cui popolazione giovanile non supera in media il 25 per cento, e paesi nordafricani, dove metà della popolazione ha meno di 25 anni: da una parte il fenomeno dei NEET, i giovani non impegnati nell’istruzione, nella formazione o nel lavoro; dall’altra un tasso strutturale di disoccupazione giovanile al 26%.

Leggi anche

Eppure molto si può e si deve fare per armonizzare queste realtà diverse e, in ultima analisi, complementari. Nei prossimi trent’anni anche il Nord Africa avrà una popolazione invecchiata e dovrà affrontare una carenza di forza lavoro. Ragione di più, suggerisce il rapporto, per introdurre l’idea di «una progressiva, funzionale e controllata convergenza dei mercati, delle politiche, delle regole del lavoro in tutti paesi del Mediterraneo». Un atteggiamento coerente con il principio della libertà di movimento di capitali, beni, servizi e persone.

Un accordo sulla mobilità senza visto per favorire i soggiorni brevi

Sul tema delle migrazioni, gli autori ricordano che le restrizioni alla mobilità imposte negli ultimi decenni rappresentano un’eccezione anche nella storia recente del Mediterraneo e non sempre hanno una motivazione razionale. Di qui l’opportunità di studiare, tra gli altri interventi, un accordo sulla mobilità senza visto per soggiorni brevi: «L’accordo potrebbe ispirarsi all’esperienza dell’Ue con la liberalizzazione dei visti per Armenia, Georgia e Ucraina, cominciata nel 2017. I cittadini di paesi del Mediterraneo titolari di passaporto biometrico potrebbero entrare senza visto negli altri paesi del Mediterraneo e in quelli dell’area Schengen per visite brevi».

Quanto al tema-chiave dell’istruzione, il rapporto propone di valorizzare il patrimonio culturale accumulato in secoli di frequentazioni e di scambi tra i popoli rivieraschi, arricchendo i programmi delle scuole secondarie con “moduli mediterranei” – ovvero l’apprendimento delle lingue parlate nel Mediterraneo, geografia, storia ed economia sociale dell’area – e intensificando la mobilità di insegnanti e alunni.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata