Cina, Covid e gli effetti psicologici delle quarantene, per un’assistenza pubblica intelligente

quarantena sociale

Un’analisi più completa della quarantena sociale

«Gli effetti del Covid-19 non sono stati ancora completamente indagati; di conseguenza è incerto quale sarà lo sviluppo futuro» delle nostre società. È questo il punto chiave della riflessione del professore Ka Lin*, Direttore del Dipartimento di Sicurezza Sociale e Gestione dei Rischi al Collegio di Pubblica amministrazione presso l’Università cinese di Zhejiang, nell’ultimo Rapporto 2022 sulla precarietà pubblicato dalla Rete SUPI. «Questa incertezza – secondo Ka Lin – è legata a diversi aspetti della crisi pandemica, tra cui la qualità e il ritmo di produzione dei vaccini e dei farmaci, il cambiamento degli stili di vita e degli atteggiamenti delle persone nella vita quotidiana». Durante la crisi pandemica, i governi si sono adoperati per sventare la minaccia alla salute pubblica ma hanno spesso dimenticato di tenere in considerazione i modelli comportamentali e psicologici delle persone, concentrandosi solo sugli aspetti clinici. Le politiche di risposta alla pandemia dovrebbero essere progettate, invece, non solo per affrontare i problemi di salute pubblica, ma anche per stabilizzare i sistemi sociali nelle nuove condizioni determinate dalla crisi. Ciò che occorre stabilire è la relazione tra gli approcci clinici e sociali, da valutare in termini di coesione sociale di un sistema; è questa la condizione per costruire quella che viene definita una assistenza pubblica intelligente.

Leggi anche

Le modalità della quarantena sociale

Ka Lin muove da un’analisi approfondita dei diversi approcci che i paesi di tutto il mondo hanno adottato nella gestione della crisi pandemica con le misure di quarantena sociale e ne individua quattro modalità principali:

  • Modalità clinica: la quarantena come misura per la tutela della salute pubblica. È introdotta per fermare l’infezione, rilevare, isolare ed esaminare ogni caso sospetto, fornire cure tempestive e appropriate ai pazienti Covid-19.
  • Modalità comunitaria: la quarantena come misura per ridurre la diffusione del virus nella popolazione con provvedimenti di chiusura di scuole e strutture organizzate, restrizioni per i viaggi, il coprifuoco e le limitazioni agli assembramenti. In questo caso, sono necessari quattro fattori per rendere efficace la quarantena: entrare in sintonia con le opinioni della comunità locale, creare interazione e collaborazione con i vari stakeholders della comunità, organizzare la fornitura dei servizi necessari per la quarantena e per mantenere il distanziamento sociale e, infine, costruire un ambiente favorevole per le pratiche sanitarie e igieniche da mettere in atto.
  • Modalità di comportamento individuale: perché la quarantena sociale funzioni come strumento efficace deve tener conto dei modelli comportamentali degli individui. Essa può funzionare soltanto quando i membri di una comunità aderiscono alle limitazioni e applicano volontariamente il distanziamento sociale. Per ottenere questo risultato, un ruolo fondamentale è svolto dai media con l’informazione e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Quando le persone sono ben informate sulla natura e sui rischi di una malattia, tendono a adottare in maniera volontaria dei cambiamenti comportamentali, senza cadere nell’incertezza e nella confusione.
  • Modalità psicologica: una quarantena sociale produce delle conseguenze sulle caratteristiche psicologiche del comportamento individuale. Lo può fare in termini positivi, indirizzando le persone verso la disciplina, l’azione collettiva, la responsabilità sociale e la solidarietà, oppure in termini negativi, facendo emergere pregiudizi e soprattutto disuguaglianze. È importante perciò analizzare lo strumento della quarantena sociale anche attraverso la modalità psicologica, considerando che il fenomeno può portare con sé dei disturbi e dei problemi di salute mentale legati alla depressione e alla frustrazione, esacerbando il senso di solitudine e influenzando in maniera negativa anche la salute nel lungo termine.

Gli aspetti macro e micro della quarantena

Con riferimento a queste modalità di quarantena sociale, Ka Lin confronta diverse esperienze fatte in alcuni Paesi, come Germania, Cina e gli Stati del Nord Europa. E ne emerge che i migliori risultati si sono registrati in quelle realtà, come la Germania, dove le misure di distanziamento sociale adottate per ridurre la pressione sulle attività cliniche sono state accompagnate dallo sviluppo di un sistema sanitario di assistenza intelligente. Un particolare successo ha registrato il potenziamento del ruolo del medico di famiglia, dei servizi in grado di fornire consigli, analisi, cure e assistenza a distanza. Ma il problema aperto è un altro e riguarda il fatto che attualmente le analisi sugli effetti della quarantena si limitano a valutare soltanto gli aspetti clinici e comunitari, che operano a livello macro, tralasciando invece gli aspetti comportamentali e psicologici, che agiscono a livello micro. «Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, applicando nelle analisi l’approccio di tipo macro emerge con chiarezza che la pandemia di Covid-19 non è solo una crisi di salute pubblica, ma anche un’emergenza socioeconomica» ricorda il professor Lin, aggiungendo che «per ottenere i migliori risultati nella gestione della salute pubblica, nei provvedimenti di quarantena sociale devono essere incorporate anche delle specifiche misure comportamentali e psicologiche. Le misure adottate dagli Stati in risposta al Covid-19 hanno in pratica causato anche notevoli effetti psicologici sulla mentalità delle persone e sul livello del loro consenso all’adozione delle misure di quarantena sociale; tra gli effetti immediati si devono considerare diversi sintomi, come i traumi e l’ansia delle vittime della pandemia».

Gli effetti psicologici del Covid e la diffusione della precarietà esistenziale

La solitudine e l’isolamento sociale aumentano il carico di stress e possono avere degli effetti dannosi sulla salute psicologica, cardiovascolare e immunitaria delle persone. Infatti, le persone in quarantena spesso riferiscono di provare depressione, senso di isolamento, rabbia e sentimenti negativi associati alla stigmatizzazione di cui sono oggetto. Nel caso specifico del Covid-19, il rischio di infezione è ancora in grado di causare ansia e paura, danni per la salute mentale che colpiscono anche chi è stato contagiato dal virus. Nel corso degli ultimi due anni, la necessità clinica di isolamento sociale è diminuita e le barriere comunitarie sono state in parte rimosse. Sono emersi così gli effetti psicologici della quarantena nel lungo periodo: le regole di controllo sono state integrate nel comportamento delle persone e hanno influenzato il ritmo della riabilitazione. Confusione, paura e incertezza verso il futuro sono ancora gli stati emotivi predominanti e sono il risultato delle nuove condizioni dell’interazione umana, dell’alto grado di isolamento dal pubblico e dei limiti imposti ai contatti ravvicinati tra gli individui. Le persone stanno trovando difficoltà a tornare nelle condizioni di normalità e le conseguenze psicologiche di questa situazione sono destinate ad avere un notevole impatto anche sul funzionamento dell’economia e la coesione sociale di ogni sistema. La precarietà esistenziale si afferma così come un fenomeno strutturale nelle nostre società. È questa, una delle principali conseguenze della crisi pandemica che dovrebbe essere valutata e affrontata con grande attenzione.   

Leggi l’articolo in inglese

*Ka LinProfessore, Direttore, Dipartimento di Sicurezza Sociale e Gestione dei Rischi, Collegio di Pubblica Amministrazione, Università di Zhejiang (Cina). Vice presidente Associazione Internazionale di Qualità Sociale (IASQ). Riferimento: Rete Europea SUPI sulla Precarietà Sociale 2022 (Berlino-Roma).
**
Ida Nicotera, Dipartimento Internazionale dell’Eurispes.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata