Nuove forme di sostegno sociale in Russia e introduzione del Reddito di Base Universale

reddito di base universale

Russia, le misure sociali anti-Covid aprono al Reddito di Base Universale?

 In tutto il mondo l’impatto socio-economico della pandemia da Covid-19 ha portato un drastico aumento del tasso di malattia, disoccupazione, povertà, mortalità e, soprattutto, di ingiustizia sociale. In risposta alle conseguenze di questa crisi globale, che ha colpito duramente i sistemi statali, i governi hanno messo in campo le più diverse misure di politica economica, monetaria e sociale volte a ridurre al minimo gli effetti più negativi di tale situazione, in particolare con un’ottica di riduzione dei rischi di manifestazione delle tensioni sociali. Ciò è accaduto anche in Russia dove – in aggiunta alle iniziative del governo centrale – alcuni governi regionali hanno realizzato dei propri programmi integrativi e supplementari, finalizzati soprattutto al sostegno delle condizioni di vita dei cittadini. Facendo riferimento a questo insieme di misure e in particolare all’introduzione di nuove forme di sostegno sociale, il Prof. Vyacheslav Bobkov**, Direttore dell’Istituto ISESP-RAS, e Igor Shichkin***, responsabile del Centro sull’Economia del Lavoro dell’Università di Economia Plekhanov di Mosca, si sono posti una domanda che vale per la Russia come per tutti i nostri sistemi: la situazione di crisi pandemica, e le relative misure di contrasto, hanno creato le condizioni per l’introduzione del Reddito di Base Universale (Universal Basic Income UBI) della cui opportunità si è iniziato a discutere ampiamente in ambito internazionale? 

Primo impegno del governo: bloccare l’impoverimento

 Nel Rapporto 2022 della Rete Europea sulla precarietà sociale SUPI i due esperti russi – dopo aver illustrato il tipo di provvedimenti attuati dal governo centrale russo durante la fase più acuta della pandemia – hanno presentato i risultati di una importante indagine in profondità svolta nel 2020 nel mondo accademico per capire se vi sia una possibile correlazione tra la novità delle misure sociali e la possibilità di compiere un passaggio successivo all’applicazione diffusa del Reddito di Base Universale. Per comprendere il valore di questa indagine, occorre tener presente che di fronte alla pandemia il governo russo ha inizialmente focalizzato la sua azione sull’introduzione di misure di sostegno al sistema economico e produttivo, operando a favore di alcune categorie di lavoratori e imprese. Queste misure sono state certamente utili, considerato che hanno frenato il calo del Pil, diminuito solo del 4% rispetto all’anno precedente. Inoltre, grazie all’erogazione di contributi sociali aggiuntivi, il governo è riuscito a far abbassare la quota di cittadini con un reddito inferiore al livello di sussistenza dal 12,3% del 2019 al 12,1% della fine del 2020. Questi contributi sociali aggiuntivi – misure molto simili al Reddito di Base Universale (UBI) – sono stati in grado di ridurre la povertà assoluta, anche grazie alla loro combinazione con l’assistenza sociale già esistente. «L’importo dell’indennità di disoccupazione», sottolineano i due studiosi, «è stato corrisposto nel rispetto del minimo di sussistenza già stabilito a livello regionale. Ai disoccupati che hanno figli minorenni nelle loro famiglie sono stati erogati dei contributi aggiuntivi in modo regolare, per una somma pari a 3mila rubli (circa $ 40) mensili. Inoltre, a tutte le famiglie con bambini di età inferiore a 16 anni sono stati versati, per diversi mesi, dei contributi per una somma pari a 10mila rubli (circa $ 134)».

Il mondo scientifico a confronto sul Reddito di Base Universale in Russia

L’indagine dei due studiosi, Bobkov e Shichkin, ha fatto riferimento a tali provvedimenti governativi di sostegno sociale generalizzato ed ha coinvolto un gruppo selezionato di 52 esponenti della comunità accademica, ai quali è stato chiesto: «È possibile attuare in Russia il Reddito di Base Universale?». Sulla base delle risposte, gli scienziati si sono divisi tra coloro che ritengono impossibile, allo stato attuale, l’introduzione di tale provvedimento (45,1% degli intervistati) e coloro che, invece, pensano che il momento sia giusto per adottare in Russia alcune forme transitorie di Reddito di Base Universale (49% degli intervistati). Il 5,9% degli intervistati, invece, si è limitato a riconoscere la semplice “probabilità” dell’introduzione di una tale misura. In generale, è stato ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica «che le suddette misure governative di sostegno e integrazione generalizzata dei redditi delle persone potrebbero rappresentare un importante punto di partenza per introdurre il Reddito di Base Universale (UBI) nel paese». Alcuni scienziati, infatti, hanno voluto sottolineare che l’introduzione dell’UBI sarebbe un ottimo strumento per ridurre la povertà, garantire standard di vita minimi per la popolazione vulnerabile (93,5%), ridurre le disuguaglianze socio-economiche, garantire la giustizia sociale in termini di diritto a una vita dignitosa e alle pari opportunità (51,5%) ed avere un impatto positivo sulle dinamiche dell’occupazione e del mercato del lavoro.

Leggi anche

I vantaggi della sperimentazione di nuove tutele dei redditi

 Come evidenziano Bobkov e Shichkin, «dall’insieme degli elementi di questa verifica promossa con gli esponenti del mondo accademico, emerge con chiarezza che sarebbe opportuno testare alcune forme transitorie di Reddito di Base Universale in Russia». In particolare, questa misura sarebbe da applicare alle seguenti situazioni:

  • per le famiglie a basso reddito con bambini;
  • per i giovani lavoratori laureati nelle università ed inseriti per la prima volta nel mercato del lavoro;
  • per i disoccupati che sono stati registrati presso i centri per l’impiego e che hanno ricevuto erogazioni aggiuntive ed integrative del normale sussidio di disoccupazione;
  • per i lavoratori con rischi di lavoro precario, in particolare per i lavoratori occupati nelle piattaforme digitali.

L’applicazione del Reddito di Base Universale in Russia

L’esperienza della pandemia da Covid-19 ha infatti creato in Russia le condizioni per individuare delle soluzioni possibili al difficile problema della definizione ed applicazione del Reddito di Base Universale, considerando, inoltre, che i vantaggi dell’applicazione di un principio di sostegno sociale incondizionato e generalizzato supererebbero obiettivamente quelli prodotti dalle misure di sostegno mirato. «Da aggiungere», affermano Bobkov e Shichkin, «la verifica evidente del fatto che le erogazioni incondizionate di tali sussidi non determinano inevitabilmente una crescita dell’inflazione. E, ancora: in situazioni emergenziali di crisi, le erogazioni relative al reddito UBI possono essere effettuate senza particolari test di prova; in questo caso, è evidente che le erogazioni sono sollecitate e giustificate dallo stato di necessità in cui viene a trovarsi una intera popolazione». Tutti gli elementi, perciò, indicherebbero che i tempi sono ormai maturi per avviare la promozione delle erogazioni incondizionate a sostegno dei redditi, secondo i princìpi e la logica del Reddito di Base Universale UBI, nel quadro di una rinnovata e rafforzata politica sociale pubblica.

Leggi l’articolo in inglese

**Vyacheslav Bobkov, Professore, Università di Economia Plekhanov. Direttore, Istituto di Studi Socio-Economici della Popolazione ISESP Accademia delle Scienze di Russia – RAS.
***Igor Shichkin, Responsabile Ricerca del Centro per l’Economia del Lavoro, Università di Economia Plekhanov.Mosca – Russia. Riferimento: Rete Europea SUPI sulla Precarietà Sociale 2022 (Berlino-Roma).

*Ida Nicotera, Dipartimento Internazionale dell’Eurispes. 

 

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive