Il PNNR per l’attrattività dei borghi

borghi

La crisi pandemica ha evidenziato i limiti infrastrutturali del nostro Paese, aumentando ulteriormente il preesistente gap digitale e tecnologico tra i territori. D’altro canto, ha anche innescato un processo di cambiamento delle abitudini di vita e lavorative. Ha, ad esempio, favorito il telelavoro e rilanciato la domanda di abitazioni dotate di spazi esterni ed in luoghi poco affollati.

Alla luce di queste tendenze, il PNRR ha come obiettivo il recupero i divari infrastrutturali del Paese, anche attraverso la rigenerazione dei territori meno urbanizzati, al fine di rafforzarne l’attrattività.

Il Piano Nazionale Borghi previsto dal PNRR

In particolare, il Piano Nazionale Borghi contenuto nel PNRR è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio storico, artistico e culturale dei borghi italiani. Questi spesso non si identificano meramente nell’unità amministrativa, ma comprendono un’area più o meno vasta identificabile da un punto di vista storico-culturale o economico. In questa direzione è possibile integrare gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento.

L’intervento si inquadra nell’àmbito delle strategie che interpretano la cultura come fattore trasversale nelle politiche di sviluppo territoriale e locale: in questa logica, si colloca in un quadro cronologico che vede numerose iniziative avviate negli ultimi anni, come la Legge 158/2017 per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni e per la riqualificazione e il recupero dei loro centri storici.

La cultura come volàno per il rilancio dei borghi

L’investimento specifico per il rilancio dei Borghi è strutturato intorno a progetti culturali integrati a livello locale, i cui finanziamenti si concentreranno, in particolare, su:

  • ripristino del patrimonio storico, riqualificazione degli spazi pubblici aperti (ad esempio, abbattimento delle barriere architettoniche, miglioramento dell’arredo urbano), realizzazione di piccoli servizi culturali, anche a fini turistici;
  • creazione e promozione di nuovi percorsi storici, tematici e visite guidate;
  • sostegno finanziario ad attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, finalizzate a rivitalizzare le economie locali valorizzandone i prodotti, le conoscenze e le tecniche.

La necessità di una sempre più stretta collaborazione pubblico-privato

Gli interventi prevedono una forte collaborazione pubblico-privato, in linea con la Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società e con il Quadro d’azione europeo per il patrimonio culturale, che invita a promuovere approcci integrati e partecipativi al fine di generare benefici relativi ai quattro pilastri dello sviluppo sostenibile: economia; biodiversità culturale; società; ambiente.

Leggi anche

Più precisamente, per quanto attiene la collaborazione tra pubblico e privato, gli interventi del progetto possono essere attuati anche per il tramite:

  • di altri soggetti pubblici (comprese strutture periferiche del MiC);
  • di soggetti privati, attraverso accordi di cooperazione in partenariato speciale pubblico-privato.

I beneficiari degli investimenti

È interessante notare come le due linee di intervento previste dal PNB individuino il borgo in due diverse modalità:

  1. per la prima linea di intervento, i beneficiari saranno 20 piccoli insediamenti storici che hanno mantenuto la riconoscibilità della loro struttura insediativa storica e la continuità dei tessuti edilizi storici. Nel caso di piccoli e piccolissimi comuni possono coincidere con il centro urbano del territorio comunale, mentre in tutti gli altri casi sono da intendersi come nuclei storici prevalentemente isolati e/o separati rispetto al centro urbano e pertanto non coincidenti con il centro storico o porzioni di esso;
  2. la seconda linea di intervento è invece dedicata ad almeno 229 piccoli comuni singoli o aggregati con popolazione residente fino a 5.000 abitanti nei quali sia presente un borgo storico (o che si configurino come un borgo storico), chiaramente identificabile e riconoscibile.

 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco