Aree marginali nel PNRR: il rilancio parte dai borghi

PNRR borghi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza punta ad essere un piano capillare, per la tutela e la valorizzazione economica e sociale dei siti minori, delle periferie urbane e delle aree marginali. Ciò al fine di rilanciare «luoghi identitari e rafforzando al tempo stesso il tessuto sociale del territorio»[1]. La caratterizzazione di tali interventi risulta tuttavia complicata per via della trasversalità e degli àmbiti di investimento che attengono a tale rigenerazione.

Se da una parte il PNRR presenta investimenti e riforme puntuali in aree marginali ben definite (Piano Nazionale Borghi; Zone Economiche Speciali; green communities), bisogna sottolineare che tali aree gioverebbero anche di interventi di portata più generale – come gli investimenti infrastrutturali – e indiretti, come la transizione digitale e formazione delle PA, l’implementazione della medicina di prossimità. Il focus di questo numero della rubrica riguarderà gli interventi specifici per i borghi italiani, che trovano una diretta citazione all’interno del PNRR nel Piano Nazionale Borghi.

I borghi nel PNRR

Non esiste una definizione normativa del concetto di “borghi”, ma il Piano mira alla loro tutela nella forma di rilancio turistico nella missione M1C3 (Turismo e cultura 4.0), con l’Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi”, che stanzia risorse per 1,02  miliardi di euro, di cui sarà responsabile il Ministero della Cultura.

L’investimento si origina dalla considerazione che, a fronte del sovraffollamento che ha spesso investito le attrazioni turistiche nelle principali città d’arte, tanti piccoli centri storici italiani (i borghi) rappresentano un enorme potenziale per un turismo sostenibile alternativo, grazie al patrimonio culturale, la storia, le arti e le tradizioni che li caratterizzano.

Gli interventi in questo ambito si attueranno attraverso il Piano Nazionale Borghi, un programma di sostegno allo sviluppo economico/sociale delle zone svantaggiate basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli centri e sul rilancio turistico. I borghi saranno definiti sulla base di indicatori statistici, riguardanti aspetti economici, territoriali e sociali.

Il Piano Nazionale Borghi

Il Piano, annunciato dal Ministro Dario Franceschini lo scorso 20 dicembre, prevede due linee di azione:

  • il sostegno a 21 progetti pilota per la rigenerazione dei borghi a rischio abbandono o abbandonati, uno per ciascuna Regione o Provincia Autonoma;
  • la realizzazione di progetti locali di rigenerazione culturale di almeno 229 borghi storici, prevedendo il sostegno sia ai Comuni (in forma singola o aggregata con una popolazione complessiva fino a 5.000 abitanti) che alle micro, piccole e medie imprese localizzate o che intendono insediarsi nei borghi che saranno selezionati.

Leggi anche

Per quanto riguarda i target del Piano, si prevede l’allocazione delle risorse entro il primo semestre del 2022, mentre entro giugno 2025 si prevede la messa a terra di 1.300 interventi per la valorizzazione dei siti culturali e artistici e il supporto a 1800 PMI per rivalutare i piccoli borghi.
Una delle sfide più importanti del PNRR sarà proprio la sua efficacia nel raggiungere anche le aree più marginali del nostro Paese, sapendone sfruttare le potenzialità e facendone rivivere il tessuto economico-sociale tramite le riforme e gli investimenti previsti.

[1]PNRR, pag. 85. 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS. 

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri