Aree marginali nel PNRR: il rilancio parte dai borghi

PNRR borghi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza punta ad essere un piano capillare, per la tutela e la valorizzazione economica e sociale dei siti minori, delle periferie urbane e delle aree marginali. Ciò al fine di rilanciare «luoghi identitari e rafforzando al tempo stesso il tessuto sociale del territorio»[1]. La caratterizzazione di tali interventi risulta tuttavia complicata per via della trasversalità e degli àmbiti di investimento che attengono a tale rigenerazione.

Se da una parte il PNRR presenta investimenti e riforme puntuali in aree marginali ben definite (Piano Nazionale Borghi; Zone Economiche Speciali; green communities), bisogna sottolineare che tali aree gioverebbero anche di interventi di portata più generale – come gli investimenti infrastrutturali – e indiretti, come la transizione digitale e formazione delle PA, l’implementazione della medicina di prossimità. Il focus di questo numero della rubrica riguarderà gli interventi specifici per i borghi italiani, che trovano una diretta citazione all’interno del PNRR nel Piano Nazionale Borghi.

I borghi nel PNRR

Non esiste una definizione normativa del concetto di “borghi”, ma il Piano mira alla loro tutela nella forma di rilancio turistico nella missione M1C3 (Turismo e cultura 4.0), con l’Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi”, che stanzia risorse per 1,02  miliardi di euro, di cui sarà responsabile il Ministero della Cultura.

L’investimento si origina dalla considerazione che, a fronte del sovraffollamento che ha spesso investito le attrazioni turistiche nelle principali città d’arte, tanti piccoli centri storici italiani (i borghi) rappresentano un enorme potenziale per un turismo sostenibile alternativo, grazie al patrimonio culturale, la storia, le arti e le tradizioni che li caratterizzano.

Gli interventi in questo ambito si attueranno attraverso il Piano Nazionale Borghi, un programma di sostegno allo sviluppo economico/sociale delle zone svantaggiate basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli centri e sul rilancio turistico. I borghi saranno definiti sulla base di indicatori statistici, riguardanti aspetti economici, territoriali e sociali.

Il Piano Nazionale Borghi

Il Piano, annunciato dal Ministro Dario Franceschini lo scorso 20 dicembre, prevede due linee di azione:

  • il sostegno a 21 progetti pilota per la rigenerazione dei borghi a rischio abbandono o abbandonati, uno per ciascuna Regione o Provincia Autonoma;
  • la realizzazione di progetti locali di rigenerazione culturale di almeno 229 borghi storici, prevedendo il sostegno sia ai Comuni (in forma singola o aggregata con una popolazione complessiva fino a 5.000 abitanti) che alle micro, piccole e medie imprese localizzate o che intendono insediarsi nei borghi che saranno selezionati.

Leggi anche

Per quanto riguarda i target del Piano, si prevede l’allocazione delle risorse entro il primo semestre del 2022, mentre entro giugno 2025 si prevede la messa a terra di 1.300 interventi per la valorizzazione dei siti culturali e artistici e il supporto a 1800 PMI per rivalutare i piccoli borghi.
Una delle sfide più importanti del PNRR sarà proprio la sua efficacia nel raggiungere anche le aree più marginali del nostro Paese, sapendone sfruttare le potenzialità e facendone rivivere il tessuto economico-sociale tramite le riforme e gli investimenti previsti.

[1]PNRR, pag. 85. 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS. 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne