Aree marginali nel PNRR: il rilancio parte dai borghi

PNRR borghi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza punta ad essere un piano capillare, per la tutela e la valorizzazione economica e sociale dei siti minori, delle periferie urbane e delle aree marginali. Ciò al fine di rilanciare «luoghi identitari e rafforzando al tempo stesso il tessuto sociale del territorio»[1]. La caratterizzazione di tali interventi risulta tuttavia complicata per via della trasversalità e degli àmbiti di investimento che attengono a tale rigenerazione.

Se da una parte il PNRR presenta investimenti e riforme puntuali in aree marginali ben definite (Piano Nazionale Borghi; Zone Economiche Speciali; green communities), bisogna sottolineare che tali aree gioverebbero anche di interventi di portata più generale – come gli investimenti infrastrutturali – e indiretti, come la transizione digitale e formazione delle PA, l’implementazione della medicina di prossimità. Il focus di questo numero della rubrica riguarderà gli interventi specifici per i borghi italiani, che trovano una diretta citazione all’interno del PNRR nel Piano Nazionale Borghi.

I borghi nel PNRR

Non esiste una definizione normativa del concetto di “borghi”, ma il Piano mira alla loro tutela nella forma di rilancio turistico nella missione M1C3 (Turismo e cultura 4.0), con l’Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi”, che stanzia risorse per 1,02  miliardi di euro, di cui sarà responsabile il Ministero della Cultura.

L’investimento si origina dalla considerazione che, a fronte del sovraffollamento che ha spesso investito le attrazioni turistiche nelle principali città d’arte, tanti piccoli centri storici italiani (i borghi) rappresentano un enorme potenziale per un turismo sostenibile alternativo, grazie al patrimonio culturale, la storia, le arti e le tradizioni che li caratterizzano.

Gli interventi in questo ambito si attueranno attraverso il Piano Nazionale Borghi, un programma di sostegno allo sviluppo economico/sociale delle zone svantaggiate basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli centri e sul rilancio turistico. I borghi saranno definiti sulla base di indicatori statistici, riguardanti aspetti economici, territoriali e sociali.

Il Piano Nazionale Borghi

Il Piano, annunciato dal Ministro Dario Franceschini lo scorso 20 dicembre, prevede due linee di azione:

  • il sostegno a 21 progetti pilota per la rigenerazione dei borghi a rischio abbandono o abbandonati, uno per ciascuna Regione o Provincia Autonoma;
  • la realizzazione di progetti locali di rigenerazione culturale di almeno 229 borghi storici, prevedendo il sostegno sia ai Comuni (in forma singola o aggregata con una popolazione complessiva fino a 5.000 abitanti) che alle micro, piccole e medie imprese localizzate o che intendono insediarsi nei borghi che saranno selezionati.

Leggi anche

Per quanto riguarda i target del Piano, si prevede l’allocazione delle risorse entro il primo semestre del 2022, mentre entro giugno 2025 si prevede la messa a terra di 1.300 interventi per la valorizzazione dei siti culturali e artistici e il supporto a 1800 PMI per rivalutare i piccoli borghi.
Una delle sfide più importanti del PNRR sarà proprio la sua efficacia nel raggiungere anche le aree più marginali del nostro Paese, sapendone sfruttare le potenzialità e facendone rivivere il tessuto economico-sociale tramite le riforme e gli investimenti previsti.

[1]PNRR, pag. 85. 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS. 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata