Cantieri di legalità. PNRR, un banco di prova

Il 2021 si è concluso con un primo successo nell’ambito dell’ambizioso Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR)[1], con il raggiungimento dei primi 51 degli obiettivi previsti[2] per l’accesso ai 191,5 miliardi di euro destinati all’Italia dal programma NextGenerationEU.

Il 37% dei fondi sarà utilizzato per la transizione ecologica: ristrutturazioni di edifici, energie rinnovabili, riduzione delle emissioni e investimenti sulla mobilità sostenibile. Il 25%, invece, sarà destinato alla digitalizzazione del Paese, con investimenti per imprese e amministrazioni pubbliche, nonché ampliamenti delle reti a banda larga e della rete 5G.

Si tratta di un piano di investimenti e di ripresa senza precedenti, nell’àmbito del quale devono essere valutati i rischi connessi agli eventuali abusi ed alle distorsioni che potrebbero essere operate nel corso della sua esecuzione.

I banchi di prova: i fondi anticrisi

Fuori dall’Europa, il CARES Act statunitense del marzo 2020, ad esempio, ha messo a disposizione 2.200 miliardi di dollari per lavoratori, famiglie e imprese (di cui 377 e 500 miliardi per prestiti erogati rispettivamente a piccole e grandi imprese[3]).

Nell’àmbito di tale Piano, sono state indagate centinaia di persone per aver commesso frodi che avrebbero sottratto fondi per un valore complessivo di oltre mezzo miliardo di dollari[4]. Il Secret Service, nell’ambito delle proprie attività in materia di frodi finanziarie sui fondi Covid-19, ha dichiarato che sarebbero stati rubati oltre 100 miliardi di dollari[5]; la nuova Covid-19 Fraud Enforcement Task Force del Dipartimento di Giustizia[6], invece, ha già perseguito 150 persone e sequestrato 75 milioni percepiti dal Programma di protezione degli stipendi[7].

Nel Regno Unito sono numerosi i casi di finanziamenti incassati tramite false dichiarazioni, nell’àmbito dei Coronavirus Bounce Back Loans, per cui sono stati stanziati 35 miliardi di sterline[8]. Nel Paese, inoltre, vi è la preoccupazione per un eventuale nuovo caso sub-prime derivante da una bolla di prestiti, così come per l’aumento del rischio di infiltrazioni delle aziende in difficoltà da parte della criminalità organizzata[9]. Inoltre, secondo Transparency International, il 20% dei 18 miliardi impiegati nel Regno Unito contro la crisi sanitaria sarebbe meritevole di approfondimenti anticorruzione[10].

La situazione in Italia

In Italia la situazione non è molto differente: a novembre del 2021, da ultimo, la Guardia di Finanza ha eseguito sequestri per un valore di 110 milioni di euro grazie ad una segnalazione dell’Agenzia delle Entrate a seguito dei controlli sui fondi erogati alle imprese e ai commercianti in difficoltà[11].

In un’ottica di contrasto agli abusi, il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha subito rivendicato la centralità del ruolo dell’Autorità in materia di appalti pubblici e di corruzione[12], accanto alla quale opererà un’unità ad hoc[13], in posizione di indipendenza funzionale rispetto alle altre strutture coinvolte nella gestione del Piano[14]. Inoltre, il baricentro investigativo sarà rappresentato dalla elevata specializzazione della Guardia di Finanza e, per la sempre più stretta osmosi tra criminalità organizzata e corruzione, dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.

Il rischio di aumento della corruzione

Nel 2020 gli investimenti pubblici erano stati pari a 44,2 miliardi, il 2,7% di un Pil in calo; l’obiettivo dichiarato dal DEF sarebbe di arrivare a 62,9 miliardi annui entro il 2024, pari al 3,2% di un Pil che è atteso in crescita nel corso di questo periodo[15]. Già nel 2021, infatti, si stima che il Pil sia cresciuto del 6,3%[16].

L’Italia dunque è particolarmente esposta al rischio di corruzione. Ciò si accompagna ad un radicato problema di corretto utilizzo dei fondi europei: l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha stimato che solo nel 2019 sarebbero andati sprecati 485 milioni di euro[17]. Inoltre, la Corte dei Conti ha lanciato l’allarme contro i rischi derivanti dalla proroga della limitazione di responsabilità per danno erariale che potrebbe minare la corretta gestione delle risorse[18].

Un elevato tasso di corruzione è associato ad un’altrettanto inadeguata spesa[19]. Un esempio è la coincidenza tra gli incrementi nei fondi europei e l’aumento dei reati contro la Pubblica amministrazione; in particolare, sembrerebbe che ad una crescita dei fondi dell1% corrisponda un aumento di tali reati dello 0,04%[20].

Leggi anche

None found

Le infiltrazioni della criminalità organizzata

I dati elaborati dal Ministero dell’Interno dimostrano un aumento in Italia dell’influenza della criminalità organizzata sulle imprese: rispetto al 2019, nel 2020 sono cresciute del 9,7% le informazioni interdittive antimafia e del 7% le segnalazioni di operazioni sospette[21].

L’Europol, nell’ultimo Serious and Organised Crime Threat Assessment ha evidenziato che si potrebbe verificare un aumento del rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata all’interno delle imprese, a scopo di riciclaggio o per ottenere finanziamenti; le due diligence, inoltre, potrebbero essere meno accurate, portando ad una più semplice concessione di prestiti ad aziende compromesse, ingiustamente avvantaggiate rispetto a quelle sane[22].

Cantieri di legalità: il modello italiano di collaborazione tra le Istituzioni

Di recente, in Italia sono stati firmati protocolli d’intesa per favorire la collaborazione tra Amministrazioni e facilitare i futuri controlli: la Guardia di Finanza e il Ministero dell’Economia e delle Finanze[23] hanno concordato la condivisione dei dati e delle informazioni sui soggetti attuatori, realizzatori ed esecutori degli interventi finanziati dal PNRR; analogamente, il Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio, la DNA e la DIA, prevede una collaborazione ai fini della verifica e del monitoraggio delle procedure di appalto, autorizzazioni, concessioni e concessione di benefici economici tanto nell’ambito dei fondi legati al PNRR[24], quanto ai Programmi operativi 2014 – 2020 (FESR, FSE, FEASR[25]) e al Piano Sviluppo e Coesione (PSC)[26].

Sarà dunque determinante l’efficacia e il coordinamento dei controlli, la condivisione e la valorizzazione delle banche dati, e il rafforzamento delle capacità investigative nella speranza che, come spesso accade, le imprese non siano soffocate o scoraggiate dall’intensità del monitoraggio, mentre al contempo i veri predatori sfuggono allo sguardo dello Stato.

[1] NextGenerationEU: la Commissione europea approva il piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia da 191,5 miliardi di €, 21 giugno 2021. 

[2] Come annunciato a dicembre dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, cfr. Italia Domani, Draghi: raggiunti tutti i 51 obiettivi PNRR per il 2021, 22 dicembre 2021. Per approfondire i singoli obiettivi, vedi Osservatorio Recovery Plan, Le 51 condizionalità del PNRR per il 2021. 

[3] K. Snell, What’s Inside The Senate’s $2 Trillion Coronavirus Aid, 26 marzo 2020, Package. 

[4] E. Perez, 474 charged with crimes related to theft of Covid relief funds, CNN Justice, 26 marzo 2021. 

[5] CNBC, Criminals have stolen nearly $100 billion in Covid relief funds, Secret Service says, 21 dicembre 2021. 

[6] DOJ, Attorney General Announces Task Force to Combat COVID-19 Fraud, 17 maggio 2021. 

[7] DOJ, Four Charged in $35 Million COVID-19 Relief Fraud Scheme, 15 dicembre 2021. https://www.justice.gov/opa/pr/four-charged-35-million-covid-19-relief-fraud-scheme 

[8] N. O’Connor, UK: First arrests made in connection with alleged Coronavirus Bounce Back Loan Scheme fraud, Bird&Bird, luglio 2020. 

[9] J. Armitage, Fraud chiefs warn Rishi Sunak over risks of millions of pounds being stolen under state covid loans due to lack of transparency, Evening Standard, 26 giugno 2020. 

[10] Transparency International, Identifying corruption risks in UK public procurement for the Covid-19 pandemic, marzo 2021. 

[11] Quotidiano Nazionale, Roma, truffa dei bonus Covid per le imprese: sequestrati ristori per 110 milioni di euro, 24 novembre 2021. 

[12] Comunicato stampa del 4 maggio 2021. 

[13] Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza. 

[14] D.L. 31 maggio 2021, n. 77, Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. 

[15] C. Cottarelli, G. Gottardo, La ripresa degli investimenti pubblici, Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, 16 giugno 2021. 

[16] ISTAT, Le prospettive per l’economia italiana nel 2021-2022, 3 dicembre 2021. 

[17] The OLAF Report 2019. Inoltre, la maggioranza dei progetti finanziati in passato sono stati selezionati unicamente sulla base del prezzo più competitivo, senza tenere in considerazione la qualità dell’offerta, cfr. I. Petrescu, Why Europe’s recovery fund won’t work – unless it tackles corruption first, Politico, 7 ottobre 2020.  

[18] Cfr.Pnrr, la Corte dei Conti lancia l’allarme mafia e sprechi, 17.09.2021 e F. Albo, Limitazione della responsabilità amministrativa e anticorruzione: il PNRR è adeguatamente protetto?, 24 maggio 2021. 

[19] IMF, Corruption: Costs and Mitigation Strategies, 2016. 

[20] I. De Angelis, G. de Blasio, L. Rizzica, Lost in corruption…Evidence from EU funding to Southern Italy, 27 marzo 2017. 

[21] Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso, V Report, 5 maggio 2021. 

[22] Europol SOCTA 2021. 

[23] Siglato il Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Economia e Guardia di Finanza a tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, 17 dicembre 2021. 

[24] Regione Lazio, Firmato protocollo per controllo appalti connessi a PNRR e programmazione europea, 23 dicembre 2021. 

[25] Fondo europeo di svilppo regionale, Fondo sociale europeo, Fondo europeo agricolo. 

[26] I Piani Sviluppo e Coesione. 

*Presidente dell’Osservatorio sulla Cybersecurity dell’Eurispes. 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata