L’attuazione del PNRR e la prevenzione delle attività illecite

PNRR

Garantire un’efficiente ed efficace attuazione del PNRR significa anche agire al fine di prevenire possibili infiltrazioni criminali, frodi e attività illecite nell’utilizzo delle risorse. Anche per questi motivi, il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, prevede che gli Stati membri adottino ogni iniziativa utile per «la prevenzione, l’individuazione e la rettifica di frodi, casi di corruzione e conflitti di interessi», illustrandole all’interno dei PNRR.

La funzione di controllo nella governance

Per il conseguimento di questo scopo, il sistema di governance del Piano, come definito dal DL 77/2021, prevede la costituzione, all’interno della Ragioneria Generale dello Stato e delle Amministrazioni centrali chiamate a dare attuazione ai progetti e agli interventi, di organismi di audit e monitoraggio dedicati. Gli stessi soggetti possono inoltre stipulare specifici protocolli d’intesa con la Guardia di Finanza e con le Autorità indipendenti competenti (ad esempio, l’ANAC).

Le attività di controllo sono dunque di competenza del coordinamento centrale del PNRR, ma anche delle Amministrazioni centrali responsabili delle misure (autocontrollo). In aggiunta, si prevedono attività specifiche svolte dall’Organismo di Audit del PNRR in base agli standard internazionali di controllo, finalizzate, in particolare: alla verifica indipendente sull’efficacia del sistema di gestione (audit di sistema), sulla regolarità delle procedure e spese dichiarate (audit operazioni) e sulla correttezza dei milestone e target rendicontati (audit di performance).

Il rafforzamento delle attività di verifica

Proprio lo scorso 17 dicembre è stato firmato un protocollo d’intesa tra MEF e Guardia di Finanza con l’obiettivo di implementare la reciproca collaborazione e garantire un adeguato presidio di legalità a tutela delle risorse del PNRR. Tramite il protocollo, è sancita la condivisione – anche mediante l’interoperabilità delle rispettive banche dati – di un importante patrimonio informativo, costituito da dati e informazioni sui soggetti attuatori, realizzatori ed esecutori degli interventi PNRR.

Leggi anche

La rete dei referenti antifrode

È inoltre prevista la partecipazione della Guardia di Finanza alla cosiddetta “rete dei referenti antifrode”, istituita presso la RGS e costituita da referenti, oltre che della stessa Ragioneria, anche delle Amministrazioni centrali. Nel gruppo di lavoro potranno essere individuati i settori caratterizzati da maggiori profili di rischio di frode, al fine di calibrare, in ottica preventiva e mirata, i contenuti di bandi e/o avvisi pubblici da diramare. Potrà essere concordata, inoltre, l’esecuzione di interventi da parte del Corpo, anche in forma coordinata con le attività di controllo della Ragioneria Generale e delle Amministrazioni centrali.

Il contrasto alle infiltrazioni mafiose

In aggiunta a quanto previsto dal Decreto Governance (DL 77/2021), il Decreto Recovery (DL 152/2021), in fase di conversione in legge, è recentemente intervenuto apportando modifiche al Codice Antimafia (D.lgs. n. 159/2011) nel senso di potenziare le garanzie partecipative dei soggetti coinvolti nei procedimenti, attraverso la previsione del diritto al contraddittorio procedimentale; il testo prevede inoltre che le Autorità amministrative possano proporzionare le misure di prevenzione rispetto alla rilevanza della situazione concreta.         

Le nuove soluzioni individuate dovrebbero supportare l’attuazione del PNRR contemperando gli interessi di salvaguardia dell’ordine pubblico, di libera concorrenza e di buon andamento dell’azione amministrativa, per lo sviluppo ed il rilancio economico delle imprese nazionali. Ciò potrà avvenire attraverso una puntuale e rigorosa applicazione delle nuove misure da parte delle Amministrazioni competenti, oltre che mediante lo sfruttamento del potenziale derivante dalla rete di soggetti e Autorità impegnati nelle funzioni di verifica e controllo.

 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

 

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne