L’attuazione del PNRR e la prevenzione delle attività illecite

PNRR

Garantire un’efficiente ed efficace attuazione del PNRR significa anche agire al fine di prevenire possibili infiltrazioni criminali, frodi e attività illecite nell’utilizzo delle risorse. Anche per questi motivi, il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, prevede che gli Stati membri adottino ogni iniziativa utile per «la prevenzione, l’individuazione e la rettifica di frodi, casi di corruzione e conflitti di interessi», illustrandole all’interno dei PNRR.

La funzione di controllo nella governance

Per il conseguimento di questo scopo, il sistema di governance del Piano, come definito dal DL 77/2021, prevede la costituzione, all’interno della Ragioneria Generale dello Stato e delle Amministrazioni centrali chiamate a dare attuazione ai progetti e agli interventi, di organismi di audit e monitoraggio dedicati. Gli stessi soggetti possono inoltre stipulare specifici protocolli d’intesa con la Guardia di Finanza e con le Autorità indipendenti competenti (ad esempio, l’ANAC).

Le attività di controllo sono dunque di competenza del coordinamento centrale del PNRR, ma anche delle Amministrazioni centrali responsabili delle misure (autocontrollo). In aggiunta, si prevedono attività specifiche svolte dall’Organismo di Audit del PNRR in base agli standard internazionali di controllo, finalizzate, in particolare: alla verifica indipendente sull’efficacia del sistema di gestione (audit di sistema), sulla regolarità delle procedure e spese dichiarate (audit operazioni) e sulla correttezza dei milestone e target rendicontati (audit di performance).

Il rafforzamento delle attività di verifica

Proprio lo scorso 17 dicembre è stato firmato un protocollo d’intesa tra MEF e Guardia di Finanza con l’obiettivo di implementare la reciproca collaborazione e garantire un adeguato presidio di legalità a tutela delle risorse del PNRR. Tramite il protocollo, è sancita la condivisione – anche mediante l’interoperabilità delle rispettive banche dati – di un importante patrimonio informativo, costituito da dati e informazioni sui soggetti attuatori, realizzatori ed esecutori degli interventi PNRR.

Leggi anche

La rete dei referenti antifrode

È inoltre prevista la partecipazione della Guardia di Finanza alla cosiddetta “rete dei referenti antifrode”, istituita presso la RGS e costituita da referenti, oltre che della stessa Ragioneria, anche delle Amministrazioni centrali. Nel gruppo di lavoro potranno essere individuati i settori caratterizzati da maggiori profili di rischio di frode, al fine di calibrare, in ottica preventiva e mirata, i contenuti di bandi e/o avvisi pubblici da diramare. Potrà essere concordata, inoltre, l’esecuzione di interventi da parte del Corpo, anche in forma coordinata con le attività di controllo della Ragioneria Generale e delle Amministrazioni centrali.

Il contrasto alle infiltrazioni mafiose

In aggiunta a quanto previsto dal Decreto Governance (DL 77/2021), il Decreto Recovery (DL 152/2021), in fase di conversione in legge, è recentemente intervenuto apportando modifiche al Codice Antimafia (D.lgs. n. 159/2011) nel senso di potenziare le garanzie partecipative dei soggetti coinvolti nei procedimenti, attraverso la previsione del diritto al contraddittorio procedimentale; il testo prevede inoltre che le Autorità amministrative possano proporzionare le misure di prevenzione rispetto alla rilevanza della situazione concreta.         

Le nuove soluzioni individuate dovrebbero supportare l’attuazione del PNRR contemperando gli interessi di salvaguardia dell’ordine pubblico, di libera concorrenza e di buon andamento dell’azione amministrativa, per lo sviluppo ed il rilancio economico delle imprese nazionali. Ciò potrà avvenire attraverso una puntuale e rigorosa applicazione delle nuove misure da parte delle Amministrazioni competenti, oltre che mediante lo sfruttamento del potenziale derivante dalla rete di soggetti e Autorità impegnati nelle funzioni di verifica e controllo.

 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

 

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy