L’attuazione del PNRR e la prevenzione delle attività illecite

PNRR

Garantire un’efficiente ed efficace attuazione del PNRR significa anche agire al fine di prevenire possibili infiltrazioni criminali, frodi e attività illecite nell’utilizzo delle risorse. Anche per questi motivi, il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, prevede che gli Stati membri adottino ogni iniziativa utile per «la prevenzione, l’individuazione e la rettifica di frodi, casi di corruzione e conflitti di interessi», illustrandole all’interno dei PNRR.

La funzione di controllo nella governance

Per il conseguimento di questo scopo, il sistema di governance del Piano, come definito dal DL 77/2021, prevede la costituzione, all’interno della Ragioneria Generale dello Stato e delle Amministrazioni centrali chiamate a dare attuazione ai progetti e agli interventi, di organismi di audit e monitoraggio dedicati. Gli stessi soggetti possono inoltre stipulare specifici protocolli d’intesa con la Guardia di Finanza e con le Autorità indipendenti competenti (ad esempio, l’ANAC).

Le attività di controllo sono dunque di competenza del coordinamento centrale del PNRR, ma anche delle Amministrazioni centrali responsabili delle misure (autocontrollo). In aggiunta, si prevedono attività specifiche svolte dall’Organismo di Audit del PNRR in base agli standard internazionali di controllo, finalizzate, in particolare: alla verifica indipendente sull’efficacia del sistema di gestione (audit di sistema), sulla regolarità delle procedure e spese dichiarate (audit operazioni) e sulla correttezza dei milestone e target rendicontati (audit di performance).

Il rafforzamento delle attività di verifica

Proprio lo scorso 17 dicembre è stato firmato un protocollo d’intesa tra MEF e Guardia di Finanza con l’obiettivo di implementare la reciproca collaborazione e garantire un adeguato presidio di legalità a tutela delle risorse del PNRR. Tramite il protocollo, è sancita la condivisione – anche mediante l’interoperabilità delle rispettive banche dati – di un importante patrimonio informativo, costituito da dati e informazioni sui soggetti attuatori, realizzatori ed esecutori degli interventi PNRR.

Leggi anche

La rete dei referenti antifrode

È inoltre prevista la partecipazione della Guardia di Finanza alla cosiddetta “rete dei referenti antifrode”, istituita presso la RGS e costituita da referenti, oltre che della stessa Ragioneria, anche delle Amministrazioni centrali. Nel gruppo di lavoro potranno essere individuati i settori caratterizzati da maggiori profili di rischio di frode, al fine di calibrare, in ottica preventiva e mirata, i contenuti di bandi e/o avvisi pubblici da diramare. Potrà essere concordata, inoltre, l’esecuzione di interventi da parte del Corpo, anche in forma coordinata con le attività di controllo della Ragioneria Generale e delle Amministrazioni centrali.

Il contrasto alle infiltrazioni mafiose

In aggiunta a quanto previsto dal Decreto Governance (DL 77/2021), il Decreto Recovery (DL 152/2021), in fase di conversione in legge, è recentemente intervenuto apportando modifiche al Codice Antimafia (D.lgs. n. 159/2011) nel senso di potenziare le garanzie partecipative dei soggetti coinvolti nei procedimenti, attraverso la previsione del diritto al contraddittorio procedimentale; il testo prevede inoltre che le Autorità amministrative possano proporzionare le misure di prevenzione rispetto alla rilevanza della situazione concreta.         

Le nuove soluzioni individuate dovrebbero supportare l’attuazione del PNRR contemperando gli interessi di salvaguardia dell’ordine pubblico, di libera concorrenza e di buon andamento dell’azione amministrativa, per lo sviluppo ed il rilancio economico delle imprese nazionali. Ciò potrà avvenire attraverso una puntuale e rigorosa applicazione delle nuove misure da parte delle Amministrazioni competenti, oltre che mediante lo sfruttamento del potenziale derivante dalla rete di soggetti e Autorità impegnati nelle funzioni di verifica e controllo.

 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata