Covid: peggiora il quadro, ma l’informazione dei Tg resta ottimista

tg

I Tg dal 20 al 24 dicembre – Diverse aperture, lunedì, sulla approvazione da parte delle Autorità europee del siero Novavax, mentre, da martedì, a spiccare in prima pagina tornano le dure cifre della pandemia, che nella giornata della Vigilia raggiungono il picco degli oltre 50mila nuovi contagiati. Nonostante questi dati severi, le testate non presentano toni particolarmente allarmati, e la narrazione della battaglia contro il Covid ha accenti complessivamente positivi, con titoli e servizi dedicati alle disposizioni messe in campo con la nuova stretta anti-Covid di giovedì, accompagnate da un sostanziale consenso. Numerose le interviste a medici, epidemiologi ed esperti che confermano che il peggioramento del quadro rimane all’interno degli scenari già preventivati, con Tg5 che omaggia in un titolo l’impegno e l’abnegazione degli operatori sanitari.

Tg3: l’Italia molto meglio di un anno fa

Questa lettura in parte “rassicurante” si esprime in molti servizi che, anche di fronte alle terapie intensive che si riempiono, continuano a guardare al bicchiere mezzo pieno. Essa viene altresì accentuata dal confronto con l’andamento internazionale del contagio, con i nuovi e più gravi picchi sia in Germania sia nel Regno Unito (diverse le menzioni nei titoli). Molto chiare le parole di Enrico Mentana, che in più occasioni commenta come, tra lo scorso anno ed oggi, la situazione appaia nettamente migliorata. Analoga valutazione è mossa dal Tg3, che venerdì dedica un editoriale al ricordo del Natale 2020, vissuto in pieno lockdown e al successo della campagna di vaccinazione inaugurata proprio un anno fa. La nube nera in questo orizzonte resta lo zoccolo duro dei 5 milioni di non vaccinati, oggetto di diversi servizi in settimana sia su Tg4 che su Tg La7.

Draghi “spariglia” le carte. Sorgi al Tg 1: “pronto” per il Quirinale

Praticamente archiviata con la fiducia al Senato la manovra economica, la corsa al Quirinale occupa sempre più il centro della pagina politica, con le dichiarazioni di mercoledì del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, (in apertura per tutti). La “non indisponibilità” (Tg La7) del Premier Draghi a salire al Colle manda in subbuglio la politica dei partiti, dando luogo ad una serie di “inviti a restare” che spiccano soprattutto sulle testate Mediaset, che giovedì rilanciano la risposta del “centro-destra unito”, mentre Tg1 raccoglie, mercoledì, il commento dell’editorialista Marcello Sorgi de La Stampa, per il quale il Premier ha messo in campo una sostanziale disponibilità. Servizi trasversali anche per gli “ultimi” saluti istituzionale del Capo dello Stato Sergio Mattarella, presente in 15 titolazioni.

Leggi anche

Tg 4 punzecchia il Governo sulla riconversione green

Continua l’attenzione dei Tg Mediaset per i temi economici e, in particolare, sui disagi causati dai rincari energetici e sulle denunce della Cgil per centinaia di aziende a rischio nel Paese. Interessante l’approfondimento di giovedì del Tg4 sugli intoppi nella riconversione energetica e nella gestione dei rifiuti nucleari, con i commenti di Piero Sansonetti e del Vicedirettore de Il Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti. Spazio per i Tg Rai ai funerali dei lavoratori morti nel crollo della gru a Torino. Attenzione agli esteri per Tg La7, che martedì titola sull’elezione del nuovo Presidente cileno e giovedì sulla conferenza di fine anno di Putin, durante la quale il leader russo ha proposto l’Italia come mediatore tra Russia, Stati Uniti e Europa per risolvere le tensioni sul fronte ucraino.

2020/2021: un confronto

Accennando un primo bilancio all’anno del prime time che si sta chiudendo, va segnalato che, in termini di pubblico, la fetta di audience guadagnata nel 2020, ed in particolare nel periodo di lockdown, si è assai assottigliata. Anche di questo l’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza tornerà ad occuparsi nelle sue analisi semestrali.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata