Covid: peggiora il quadro, ma l’informazione dei Tg resta ottimista

tg

I Tg dal 20 al 24 dicembre – Diverse aperture, lunedì, sulla approvazione da parte delle Autorità europee del siero Novavax, mentre, da martedì, a spiccare in prima pagina tornano le dure cifre della pandemia, che nella giornata della Vigilia raggiungono il picco degli oltre 50mila nuovi contagiati. Nonostante questi dati severi, le testate non presentano toni particolarmente allarmati, e la narrazione della battaglia contro il Covid ha accenti complessivamente positivi, con titoli e servizi dedicati alle disposizioni messe in campo con la nuova stretta anti-Covid di giovedì, accompagnate da un sostanziale consenso. Numerose le interviste a medici, epidemiologi ed esperti che confermano che il peggioramento del quadro rimane all’interno degli scenari già preventivati, con Tg5 che omaggia in un titolo l’impegno e l’abnegazione degli operatori sanitari.

Tg3: l’Italia molto meglio di un anno fa

Questa lettura in parte “rassicurante” si esprime in molti servizi che, anche di fronte alle terapie intensive che si riempiono, continuano a guardare al bicchiere mezzo pieno. Essa viene altresì accentuata dal confronto con l’andamento internazionale del contagio, con i nuovi e più gravi picchi sia in Germania sia nel Regno Unito (diverse le menzioni nei titoli). Molto chiare le parole di Enrico Mentana, che in più occasioni commenta come, tra lo scorso anno ed oggi, la situazione appaia nettamente migliorata. Analoga valutazione è mossa dal Tg3, che venerdì dedica un editoriale al ricordo del Natale 2020, vissuto in pieno lockdown e al successo della campagna di vaccinazione inaugurata proprio un anno fa. La nube nera in questo orizzonte resta lo zoccolo duro dei 5 milioni di non vaccinati, oggetto di diversi servizi in settimana sia su Tg4 che su Tg La7.

Draghi “spariglia” le carte. Sorgi al Tg 1: “pronto” per il Quirinale

Praticamente archiviata con la fiducia al Senato la manovra economica, la corsa al Quirinale occupa sempre più il centro della pagina politica, con le dichiarazioni di mercoledì del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, (in apertura per tutti). La “non indisponibilità” (Tg La7) del Premier Draghi a salire al Colle manda in subbuglio la politica dei partiti, dando luogo ad una serie di “inviti a restare” che spiccano soprattutto sulle testate Mediaset, che giovedì rilanciano la risposta del “centro-destra unito”, mentre Tg1 raccoglie, mercoledì, il commento dell’editorialista Marcello Sorgi de La Stampa, per il quale il Premier ha messo in campo una sostanziale disponibilità. Servizi trasversali anche per gli “ultimi” saluti istituzionale del Capo dello Stato Sergio Mattarella, presente in 15 titolazioni.

Leggi anche

Tg 4 punzecchia il Governo sulla riconversione green

Continua l’attenzione dei Tg Mediaset per i temi economici e, in particolare, sui disagi causati dai rincari energetici e sulle denunce della Cgil per centinaia di aziende a rischio nel Paese. Interessante l’approfondimento di giovedì del Tg4 sugli intoppi nella riconversione energetica e nella gestione dei rifiuti nucleari, con i commenti di Piero Sansonetti e del Vicedirettore de Il Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti. Spazio per i Tg Rai ai funerali dei lavoratori morti nel crollo della gru a Torino. Attenzione agli esteri per Tg La7, che martedì titola sull’elezione del nuovo Presidente cileno e giovedì sulla conferenza di fine anno di Putin, durante la quale il leader russo ha proposto l’Italia come mediatore tra Russia, Stati Uniti e Europa per risolvere le tensioni sul fronte ucraino.

2020/2021: un confronto

Accennando un primo bilancio all’anno del prime time che si sta chiudendo, va segnalato che, in termini di pubblico, la fetta di audience guadagnata nel 2020, ed in particolare nel periodo di lockdown, si è assai assottigliata. Anche di questo l’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza tornerà ad occuparsi nelle sue analisi semestrali.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy