La telecronaca dell’ascesa al Colle e il bis di Mattarella

Tg

I Tg dal 24 al 28 gennaio – La settimana delle votazioni per l’elezione del Presidente della Repubblica presenta, com’era inevitabile, tutte le aperture dedicate agli equilibri del momento e alle varie candidature, con molte edizioni dedicate alla telecronaca degli spogli e ben 6 giornate di maratone no-stop di Mentana nello speciale del Tg La7. In uno scenario di palpitante attesa, che nella serata di venerdì si risolve per la sesta volta in una “fumata nera”, l’informazione scandisce le tappe di una corsa ad ostacoli condita da indiscrezioni e colpi di scena, cercando di anticipare un eventuale accordo. Quanto mai attive le testate Mediaset, che in più servizi hanno proposto schede sui diversi “papali” del centro-destra, sottolineando (già lunedì) anche il nome di Elisabetta Belloni, “sfiorito” nella serata di venerdì fuori tempo massimo perché i Tg lo potessero raccontare. Cambio di scenario per le edizioni di sabato che prima annunciano, poi nel prime time “riprendono” la svolta del secondo mandato del Presidente Mattarella.

Il racconto della pandemia che rallenta

Fuori dalle cronache del voto per il Quirinale, l’andamento della pandemia ha trovato spazio a metà edizione. Per tutte le testate si conferma una lettura positiva, con le cifre dei contagi che permettono di parlare di un complessivo “rallentamento”, benché il numero delle vittime resti molto alto. Proseguono sul Tg5 le interviste ad esperti ed immunologhi, condotte in diretta da Luciano Onder.

Leggi anche

Giornata della Memoria, Tg 5: ricordare è come “vaccinarsi”

Grande spazio, tra mercoledì e giovedì, alla Giornata della Memoria, con titoli per tutti e numerose, toccanti testimonianze di alcuni dei sopravvissuti della Shoah. Tra gli editoriali, Tg5 propone giovedì Pierluigi Battista che, nel riflettere su alcune recenti aggressioni, come quella contro uno studente dodicenne di origine ebraica, ha ribadito la necessità di continui richiami contro l’antisemitismo “al pari dei vaccini”, sottolineando il ruolo fondamentale della scuola.

Ucraina, cresce la tensione. Migranti, tra confini e morti in mare

I venti di guerra sull’Ucraina, con la tensione crescente tra Usa, Russia e i paesi della Nato, soffiano per tutti nelle pagine degli esteri, ricevendo 17 menzioni nei titoli, con buoni approfondimenti da parte di Tg2 e Tg La7 che cercano di tracciare i movimenti degli altri attori nel panorama internazionale, in particolare Germania e Turchia. Attenzione modesta al fenomeno migratorio, con Tg5 e Tg3 che titolano, martedì, sulle nuove morti in mare, e segnalano che da inizio 2022 sono già sbarcati in Italia oltre 2mila profughi. Buono l’approfondimento del Tg3 di venerdì sulla situazione lungo il confine Bielorusso, mentre Tg1 dedica un servizio alle aspirazioni di una squadra di atlete afghane fuggite da Herat e accolte dalle colleghe di una squadra di Firenze. Spazi nel complesso ridotti per la cronaca, con la drammatica strage familiare di Licata che trova posto in 4 titolazioni; attenzione nei servizi dei Tg Rai alle reazioni della piccola comunità. Tg5 ritorna (giovedì) sui fatti di Foggia, dettagliando nei servizi gli esiti di un’ampia operazione anticrimine che fa seguito agli interventi del Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. L’incidente costato domenica la vita ad un 18enne di Udine impegnato in un progetto scuola-lavoro interroga tutti con Tg3 che vi dedica in settimana un doppio titolo, riprendendo venerdì le manifestazioni di protesta del mondo studentesco.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive