Countdown Quirinale, l’informazione Tg si concentra sulle manovre dei partiti

Tg

I Tg dal 17 al 21 gennaio – Le manovre dei partiti per il Quirinale dominano le edizioni del prime time, ottenendo tra lunedì e venerdì 19 aperture. In assenza di candidati “bipartisan”, l’informazione naviga a vista in attesa di concreti segnali della politica, e ricercandoli negli incontri del Premier Mario Draghi e nelle trattative tra i leader e non solo, come l’ultima che coinvolgerebbe il pentastellato Riccardo Fraccaro “in dialogo” con Matteo Salvini. Al centro della scena rimane Silvio Berlusconi, nominato ben 28 volte nei titoli e presente nei servizi di tutte le edizioni. Nell’attesa che sciogliesse la sua riserva (ovvero, fino alle 19,15 di sabato con la notizia della rinuncia, data in diretta da Tg3 e Tg4), il leader di Forza Italia è  tornato al centro della scena politica, con le testate Mediaset che ne caldeggiano l’elezione mandando in onda interviste ed appelli di varie figure internazionali che ne rilanciano la figura di europeista e “padre nobile”. Tg3 e Tg La7 non sorvolano, però, sull’irrequietezza interna al centro-destra che lascia intravedere, da parte di Salvini e Meloni, l’apertura verso differenti opzioni. Interessante le interviste proposte dal Tg2, che raccoglie le riflessioni di alcune figure storiche della politica nazionale sui possibili scenari futuri.

Corsa al Quirinale e ruolo di Berlusconi. Pandemia, la quarta ondata rallenta

Le dure cifre della pandemia restano argomento d’apertura per i Tg di martedì, anche se si segnala, fin dai titoli, che gli elevati numeri del contagio – con diverse regioni che passano in arancione –, registrano comunque un generale rallentamento che si accompagna ai buoni dati sulle prime dosi tra gli over 50. Le ulteriori restrizioni imposte con il super green pass non suscitano particolari reazioni, mentre continua nei servizi la messa alla berlina dei no vax.  Si mantiene alta la preoccupazione per il contagio tra i minorenni, con la scuola che rimane al centro dell’attenzione dell’informazione.

Economia: il crollo dell’occupazione femminile

Aperture sparse sui dati economici, con particolare accento, nei Tg Mediaset, sul fronte dei rincari energetici, con gli appelli di Confindustria e Confcommercio. Oltre ai problemi generati dal caro bollette per famiglie ed imprese, l’informazione indaga i nuovi scenari di disagio e povertà prodotti dalla pandemia. Il Tg1 (mercoledì) dedica l’apertura al crollo dell’occupazione femminile, tornata ai livelli del 2012, intervistando la Prof.ssa Veronica De Romanis. Interessante anche l’approfondimento del Tg4 sui debiti che le impresse hanno contratto verso l’erario durante il primo anno di Covid.

Leggi anche

I Tg Mediaset rilanciano il tema sicurezza. Gli attentati a Foggia sotto tono

Assorbita dai retroscena sul Colle, l’informazione dedica poco tempo in settimana all’attività dell’esecutivo. A farne le spese è anche la visita del Ministro, Luciana Lamorgese, nel foggiano, a seguito di numerosi attentati mafiosi: la notizia riceve, lunedì, menzione solo nei titoli del Tg3 e Tg1, con il Tg5 che vi ritorna giovedì. Spazio sui Tg Mediaset al tema sicurezza con diversi servizi che denunciano le difficoltà di Milano. Da segnalare l’approfondimento del Tg3 sulle periferie milanesi, dopo l’arresto di alcuni giovani rapper. L’inchiesta che coinvolge il fondatore del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo, indagato per traffico di influenze illecite è, in settimana, oggetto di 8 titolazioni. Assai zelante il Tg4, che nei confronti del tradizionale “avversario politico” invoca la nemesi storica.

Caso Attanasio, il prime time dei Tg fa propri i dubbi della famiglia

Gli sviluppi dell’inchiesta per l’uccisione in Congo dell’Ambasciatore Attanasio, del carabiniere Iacovacci e del loro autista, sono ripresi nei titoli da Tg1, Tg3 e Tg4 dando nei servizi spazio agli appelli dei genitori perché si faccia chiarezza su di una vicenda che ha ancora troppe ombre.

Usa e Russia ai ferri corti

Per gli esteri, la complessa situazione sul confine ucraino che vede ai ferri corti Usa e Russia, forse pronta ad un intervento armato, trova spazio nei titoli solo per Tg1, Tg3 e Tg La7, che venerdì offre un ottimo approfondimento. Dei Tg Mediaset solo Tg5 affronta la questione ucraina, mentre maggiore attenzione è riservata alla figura traballante del Presidente Biden. Trasversalmente diffuse nei servizi le immagini della catastrofe naturale che si è abbattuta sulle isole Tonga. Grande spazio sui Tg del servizio pubblico alla vicenda Mustafà, bambino nato senza gli arti e divenuto uno dei simboli più drammatici del conflitto siriano, il quale è stato accolto nel nostro Paese. Titoli, servizi ed interviste ai familiari che ringraziano l’Italia per la sua generosità.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn