Nei Tg del dopo voto il trionfo dell’astensionismo e il flop delle destre

tg

I Tg dal 18 al 22 ottobre – I risultati dei ballottaggi delle comunali assorbono le aperture della prima parte della settimana dell’informazione sui Tg. Davanti ad un’ulteriore, netta, vittoria del centro-sinistra che conquista la Capitale e quasi tutti i principali capoluoghi contesi, le testate prendono atto del nuovo scenario, con i Tg Mediaset che nicchiano sulle sconfitte della destra e Tg5 che pone al centro il problema dell’astensionismo.

Berlusconi al Quirinale, desiderio o sogno?

A tener banco nel cuore delle edizioni sono le conseguenze del voto, che portano il Partito democratico a ribadire l’apertura verso tutte le forze di sinistra, mentre il centro-destra tenta di serrare i ranghi con un vertice a tre dei leader. Poco spazio al dopo voto per i Tg Rai, dai quali emerge un certo imbarazzo a delineare i nuovi scenari dei Cinque Stelle. Grande risalto, ancora una volta, alla figura di Silvio Berlusconi, con i Tg Mediaset che ribadiscono il ruolo di una Forza Italia “centro” della coalizione e perno dell’identità europeista del Paese, mentre sorvolano sulle divisioni interne al partito, segnalate, invece, in più occasioni, dal Tg La7. Ad attirare l’interesse delle edizioni è soprattutto l’intervento con cui l’ex Premier esprime apertamente il suo essere contrario ad aver Mario Draghi al Quirinale, mantenendolo, dunque, a Palazzo Chigi, lasciando così intendere di ambire a quella posizione. Un “sogno” – come lo descrive Enrico Mentana in alcune titolazioni – reso più reale, venerdì, anche dalla nuova assoluzione da uno dei filoni del processo “Ruby ter”, che sui Tg Mediaset ha prodotto diversi interventi ed editoriali. Sempre agguerrito il Tg4, che, mercoledì, mette nuovamente alla berlina il Movimento 5 Stelle, rilanciando le confessioni di un agente del regime di Chavez, secondo il quale “il dittatore” avrebbe finanziato per più di un decennio diversi partiti e gruppi amici sia in America sia in Europa, tra i quali, appunto, i 5 Stelle.

Green pass, rientrano le tensioni

La discussione sulla legge di bilancio, che investe alcuni provvedimenti simbolo del Governo giallo-verde, reclama le restanti aperture fino al vertice europeo di venerdì. Con il definitivo tramonto in Europa dell’era Merkel, omaggiata nei titoli dai Tg delle 20, tutti rilanciano gli interventi di Draghi, il solo ad emanare un clima di fiducia, che però non cancella le incertezze prodotte dalle difficoltà legate alla Polonia (riferimenti in 10 titoli), dalla prospettiva di rincari sull’energia e dalle divisioni sulla gestione dei flussi migratori.

Regno Unito, Russia, Brasile: nei Tg riesplode il contagio

Minor spazio in settimana alle tensioni che hanno accompagnato le manifestazioni dei “no Green pass”, in uno scenario che registra l’aumento dei vaccinati, ma anche il picco dei dipendenti che si mettono in malattia, come segnalato da diversi servizi. Aperture per molti, giovedì, sulla manifestazione dei portuali di Trieste annullata in extremis, a fronte del potenziale arrivo di gruppi d’infiltrati, tra cui black bloc.

Leggi anche

Sul fronte del contagio, il prime time rilancia le dichiarazioni del Premier, che sottolinea come il Paese abbia battuto sul tempo tutti gli altri partner in tema di vaccinazioni, anche se restano i timori per quei 7,5 milioni di non vaccinati. Maggiore preoccupazione nasce, tuttavia, dai numeri degli altri paesi, con l’impennata dei positivi nel Regno Unito che si accompagnerebbe all’emergere di una nuova variante. Approfondimenti per il Tg5, che lunedì si concentra sulla drammatica situazione in Brasile, mentre Tg la7 segnala con grande preoccupazione il picco di morti giornalieri raggiunto in Russia. Sempre di Russia si parla, in diverse edizioni, per l’assegnazione al dissidente russo, Alexei Navalny, del premio Sacharov per la libertà di pensiero decisa dal Parlamento europeo.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale