Nei Tg del dopo voto il trionfo dell’astensionismo e il flop delle destre

tg

I Tg dal 18 al 22 ottobre – I risultati dei ballottaggi delle comunali assorbono le aperture della prima parte della settimana dell’informazione sui Tg. Davanti ad un’ulteriore, netta, vittoria del centro-sinistra che conquista la Capitale e quasi tutti i principali capoluoghi contesi, le testate prendono atto del nuovo scenario, con i Tg Mediaset che nicchiano sulle sconfitte della destra e Tg5 che pone al centro il problema dell’astensionismo.

Berlusconi al Quirinale, desiderio o sogno?

A tener banco nel cuore delle edizioni sono le conseguenze del voto, che portano il Partito democratico a ribadire l’apertura verso tutte le forze di sinistra, mentre il centro-destra tenta di serrare i ranghi con un vertice a tre dei leader. Poco spazio al dopo voto per i Tg Rai, dai quali emerge un certo imbarazzo a delineare i nuovi scenari dei Cinque Stelle. Grande risalto, ancora una volta, alla figura di Silvio Berlusconi, con i Tg Mediaset che ribadiscono il ruolo di una Forza Italia “centro” della coalizione e perno dell’identità europeista del Paese, mentre sorvolano sulle divisioni interne al partito, segnalate, invece, in più occasioni, dal Tg La7. Ad attirare l’interesse delle edizioni è soprattutto l’intervento con cui l’ex Premier esprime apertamente il suo essere contrario ad aver Mario Draghi al Quirinale, mantenendolo, dunque, a Palazzo Chigi, lasciando così intendere di ambire a quella posizione. Un “sogno” – come lo descrive Enrico Mentana in alcune titolazioni – reso più reale, venerdì, anche dalla nuova assoluzione da uno dei filoni del processo “Ruby ter”, che sui Tg Mediaset ha prodotto diversi interventi ed editoriali. Sempre agguerrito il Tg4, che, mercoledì, mette nuovamente alla berlina il Movimento 5 Stelle, rilanciando le confessioni di un agente del regime di Chavez, secondo il quale “il dittatore” avrebbe finanziato per più di un decennio diversi partiti e gruppi amici sia in America sia in Europa, tra i quali, appunto, i 5 Stelle.

Green pass, rientrano le tensioni

La discussione sulla legge di bilancio, che investe alcuni provvedimenti simbolo del Governo giallo-verde, reclama le restanti aperture fino al vertice europeo di venerdì. Con il definitivo tramonto in Europa dell’era Merkel, omaggiata nei titoli dai Tg delle 20, tutti rilanciano gli interventi di Draghi, il solo ad emanare un clima di fiducia, che però non cancella le incertezze prodotte dalle difficoltà legate alla Polonia (riferimenti in 10 titoli), dalla prospettiva di rincari sull’energia e dalle divisioni sulla gestione dei flussi migratori.

Regno Unito, Russia, Brasile: nei Tg riesplode il contagio

Minor spazio in settimana alle tensioni che hanno accompagnato le manifestazioni dei “no Green pass”, in uno scenario che registra l’aumento dei vaccinati, ma anche il picco dei dipendenti che si mettono in malattia, come segnalato da diversi servizi. Aperture per molti, giovedì, sulla manifestazione dei portuali di Trieste annullata in extremis, a fronte del potenziale arrivo di gruppi d’infiltrati, tra cui black bloc.

Leggi anche

Sul fronte del contagio, il prime time rilancia le dichiarazioni del Premier, che sottolinea come il Paese abbia battuto sul tempo tutti gli altri partner in tema di vaccinazioni, anche se restano i timori per quei 7,5 milioni di non vaccinati. Maggiore preoccupazione nasce, tuttavia, dai numeri degli altri paesi, con l’impennata dei positivi nel Regno Unito che si accompagnerebbe all’emergere di una nuova variante. Approfondimenti per il Tg5, che lunedì si concentra sulla drammatica situazione in Brasile, mentre Tg la7 segnala con grande preoccupazione il picco di morti giornalieri raggiunto in Russia. Sempre di Russia si parla, in diverse edizioni, per l’assegnazione al dissidente russo, Alexei Navalny, del premio Sacharov per la libertà di pensiero decisa dal Parlamento europeo.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo