Il no green pass non blocca il Paese: il Report dell’Osservatorio Tg

green pass

I Tg dall’11 al 15 ottobre – Il gravissimo attacco alla sede della Cgil di Roma, nel contesto di una manifestazione contro il green pass, si riflette nell’informazione di prime time producendo un’atmosfera di forte preoccupazione, aggravata da settori della politica che, servendosi di espressioni del secolo scorso, parlano di “strategia della tensione”. Ulteriori timori si accompagnano alle nuove proteste di piazza annunciate in vista dell’entrata in vigore, venerdì 15, del green pass: ben 30 le aperture su questi temi, che hanno dominato su tutte le testate. 

Superato il rischio di un “blocco del Paese”, venerdì molte testate tirano un sospiro di sollievo, con Tg4 che segnala che “la minoranza non blocca l’Italia”, mentre i Tg delle 20 documentano come durante il primo giorno di obbligatorietà del green pass le manifestazioni dei portuali a Trieste, come quelle in altre città, si siano svolte senza provocare particolari “intoppi”. Un «È andato tutto bene» sfugge alla conduttrice del Tg5.

Attenzione dei Tg su manifestazioni contro il green pass 

Lattenzione del prime time resta comunque fissa sulla Capitale e sulla manifestazione antifascista convocata per sabato 16, ad una settimana dalla devastazione della sede nazionale della Cgil. Grande risalto per tutti, lunedì, alla visita del Premier Mario Draghi, con Maurizio Landini che ringrazia il Presidente del Consiglio per una manifestazione di sostegno “per nulla scontata”.

In piazza per la democrazia

Se i Tg Rai enfatizzano il rinsaldarsi delle Istituzioni democratiche con la solidarietà manifestata al principale sindacato d’Italia, quelle Mediaset rilanciano con forza le prese di posizione dei leader della destra, che, per un verso, tuonano contro questa aggressione, ma in parallelo portano avanti un duro attacco contro il Ministro degli Interni, Luciana Lamorgese, accusata, mercoledì, in Aula da Giorgia Meloni di non aver saputo contenere i facinorosi, e addirittura di averli “lasciati fare”. A conclusioni analoghe giungono alcuni dei commentatori del Tg4, con Larussa che dichiara come i neofascisti siano «funzionali a danneggiare la destra», e che anche «la sinistra ha i suoi anarchici»; per l’esponente di Fratelli d’Italia, poi, «la proposta di sciogliere Forza Nuova è atto fascista».

Leggi anche

G20 per l’Afghanistan

Al di là degli scontri al calor bianco tra i partiti – l’ultima occasione, venerdì, riguarda la divisione interna al Governo sul reddito di solidarietà –, la pagina politica è assorbita dall’attesa per i ballottaggi e dal decreto fiscale di venerdì. Il vertice G20 sull’Afghanistan, fortemente voluto dall’Italia, ma che non ha visto partecipare i massimi vertici di Russia e Cina, viene seguito con grande interesse da tutti (aperture per Tg1 e Tg2) e si accompagna a giudizi comunque positivi.

Sconcerto sul blocco del processo Regeni

Per la cronaca, la prima udienza del processo per l’omicidio di Giulio Regeni, che sembra arenarsi in partenza, riceve tra giovedì e venerdì l’attenzione dei Tg Rai e di quelli delle 20, ma senza che si riscontrino particolari prese di posizione. Sempre in tema di processi, solo Tg La7 titola mercoledì sul “colpo di scena” all’udienza preliminare sul processo per il crollo del Ponte Morandi, nella quale alcuni inquisiti hanno avanzato la ricusazione del giudice.

Alitalia, è la fine di un’epoca

La chiusura definitiva di Alitalia che giovedì 14 ha concluso i suoi 75 anni di attività, sostituita dalla più piccola “Ita Airlines”, produce servizi caratterizzati da atmosfere tristi e nostalgiche, che abbinano alla narrazione delle vecchie glorie del Belpaese le immagini delle migliaia di dipendenti che andranno (o rimarranno) in cassa integrazione.

Tg tra immigrazione e criminalità

Le tensioni della scorsa settimana ulteriormente esplose in Europa sul tema migranti producono lunedì un interessante approfondimento di Tg La7 sulla Turchia di Erdogan, descritta come l’unico paese che considera i profughi come una lucrativa risorsa. Da segnalare anche il buon approfondimento del Tg2 di giovedì sulle infiltrazioni della mafia in Lombardia e su di una nuova faida di camorra che infiamma i quartieri napoletani di Ponticelli e Scampia.

I Tg affascinati da Kirk di nuovo nello spazio

Il viaggio nello spazio, stavolta per davvero, dell’anziano attore americano William Shatner, famoso per aver interpretato il capitano Kirk di Star Trek, e che grazie a Jeff Bezos è divenuto l’astronauta più anziano ad aver lasciato la Terra, affascina molte testate ed è titolo per Tg5, Studio Aperto ed anche Tg La7.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy