Il no green pass non blocca il Paese: il Report dell’Osservatorio Tg

green pass

I Tg dall’11 al 15 ottobre – Il gravissimo attacco alla sede della Cgil di Roma, nel contesto di una manifestazione contro il green pass, si riflette nell’informazione di prime time producendo un’atmosfera di forte preoccupazione, aggravata da settori della politica che, servendosi di espressioni del secolo scorso, parlano di “strategia della tensione”. Ulteriori timori si accompagnano alle nuove proteste di piazza annunciate in vista dell’entrata in vigore, venerdì 15, del green pass: ben 30 le aperture su questi temi, che hanno dominato su tutte le testate. 

Superato il rischio di un “blocco del Paese”, venerdì molte testate tirano un sospiro di sollievo, con Tg4 che segnala che “la minoranza non blocca l’Italia”, mentre i Tg delle 20 documentano come durante il primo giorno di obbligatorietà del green pass le manifestazioni dei portuali a Trieste, come quelle in altre città, si siano svolte senza provocare particolari “intoppi”. Un «È andato tutto bene» sfugge alla conduttrice del Tg5.

Attenzione dei Tg su manifestazioni contro il green pass 

Lattenzione del prime time resta comunque fissa sulla Capitale e sulla manifestazione antifascista convocata per sabato 16, ad una settimana dalla devastazione della sede nazionale della Cgil. Grande risalto per tutti, lunedì, alla visita del Premier Mario Draghi, con Maurizio Landini che ringrazia il Presidente del Consiglio per una manifestazione di sostegno “per nulla scontata”.

In piazza per la democrazia

Se i Tg Rai enfatizzano il rinsaldarsi delle Istituzioni democratiche con la solidarietà manifestata al principale sindacato d’Italia, quelle Mediaset rilanciano con forza le prese di posizione dei leader della destra, che, per un verso, tuonano contro questa aggressione, ma in parallelo portano avanti un duro attacco contro il Ministro degli Interni, Luciana Lamorgese, accusata, mercoledì, in Aula da Giorgia Meloni di non aver saputo contenere i facinorosi, e addirittura di averli “lasciati fare”. A conclusioni analoghe giungono alcuni dei commentatori del Tg4, con Larussa che dichiara come i neofascisti siano «funzionali a danneggiare la destra», e che anche «la sinistra ha i suoi anarchici»; per l’esponente di Fratelli d’Italia, poi, «la proposta di sciogliere Forza Nuova è atto fascista».

Leggi anche

G20 per l’Afghanistan

Al di là degli scontri al calor bianco tra i partiti – l’ultima occasione, venerdì, riguarda la divisione interna al Governo sul reddito di solidarietà –, la pagina politica è assorbita dall’attesa per i ballottaggi e dal decreto fiscale di venerdì. Il vertice G20 sull’Afghanistan, fortemente voluto dall’Italia, ma che non ha visto partecipare i massimi vertici di Russia e Cina, viene seguito con grande interesse da tutti (aperture per Tg1 e Tg2) e si accompagna a giudizi comunque positivi.

Sconcerto sul blocco del processo Regeni

Per la cronaca, la prima udienza del processo per l’omicidio di Giulio Regeni, che sembra arenarsi in partenza, riceve tra giovedì e venerdì l’attenzione dei Tg Rai e di quelli delle 20, ma senza che si riscontrino particolari prese di posizione. Sempre in tema di processi, solo Tg La7 titola mercoledì sul “colpo di scena” all’udienza preliminare sul processo per il crollo del Ponte Morandi, nella quale alcuni inquisiti hanno avanzato la ricusazione del giudice.

Alitalia, è la fine di un’epoca

La chiusura definitiva di Alitalia che giovedì 14 ha concluso i suoi 75 anni di attività, sostituita dalla più piccola “Ita Airlines”, produce servizi caratterizzati da atmosfere tristi e nostalgiche, che abbinano alla narrazione delle vecchie glorie del Belpaese le immagini delle migliaia di dipendenti che andranno (o rimarranno) in cassa integrazione.

Tg tra immigrazione e criminalità

Le tensioni della scorsa settimana ulteriormente esplose in Europa sul tema migranti producono lunedì un interessante approfondimento di Tg La7 sulla Turchia di Erdogan, descritta come l’unico paese che considera i profughi come una lucrativa risorsa. Da segnalare anche il buon approfondimento del Tg2 di giovedì sulle infiltrazioni della mafia in Lombardia e su di una nuova faida di camorra che infiamma i quartieri napoletani di Ponticelli e Scampia.

I Tg affascinati da Kirk di nuovo nello spazio

Il viaggio nello spazio, stavolta per davvero, dell’anziano attore americano William Shatner, famoso per aver interpretato il capitano Kirk di Star Trek, e che grazie a Jeff Bezos è divenuto l’astronauta più anziano ad aver lasciato la Terra, affascina molte testate ed è titolo per Tg5, Studio Aperto ed anche Tg La7.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia