Amministrative, il prime time tra vincitori e vinti

amministrative

I Tg dal 4 all’8 ottobre – I risultati delle elezioni amministrative dominano il prime time; è dedicata a loro la prima parte della settimana dell’informazione: aperture per tutti, tra lunedì e martedì, con Tg4 e Tg La7 che dedicano allo spoglio dei voti edizioni straordinarie. Al consolidarsi dei risultati, le testate tracciano un quadro abbastanza fedele, sebbene non privo delle consuete partigianerie. Per i Tg Mediaset il focus è sul crollo dei 5 Stelle, che avvicina il ritorno del bipartitismo, mentre Tg4 elogia la vittoria di Roberto Occhiuto in Calabria parlando di “un successo di Berlusconi”. Le vittorie del centrosinistra nelle principali città sono invece al centro della narrazione di Tg1 e Tg3. L’attenzione di tutti si concentra sulla Capitale, che vede al ballottaggio Michetti e Gualtieri, con il “tesoretto” di Calenda (intervistato dal Tg2) che fa gola a tutti.

Frattura e riconciliazione tra Draghi e Salvini

Diversi e vari i contributi degli editorialisti, con Tg4 che martedì consulta il direttore de Il Giornale, Augusto Minzolini, mentre Tg3 raccoglie il commento di Massimo Giannini de La Stampa, che analizza la frattura di martedì da parte della Lega con il Cdm disertato per l’avversione alla riforma del catasto. Questo atteggiamento, motivato secondo Giannini dalla volontà di “batter un colpo” per cercare d’inseguire Fratelli d’Italia, che alle urne ha ribaltato i rapporti di forza nella coalizione del centrodestra, viene criticato venerdì anche da Pierluigi Battista sul Tg5. Spazio, giovedì, per tutti alla riconciliazione tra Mario Draghi e Matteo Salvini, con i Tg Rai che rilanciano il duro commento del leader Pd Enrico Letta.

Inchiesta Fanpage, Meloni “ripudia” i nostalgici

Parallelamente al commento dei risultati corrono le inchieste che toccano duramente alcune personalità del centrodestra, con titoli e servizi per tutti, e particolare attenzione per Tg La7. Se Tg1 e Tg3 si soffermano sull’inchiesta di Fanpage, che in settimana si allarga coinvolgendo esponenti leghisti oltre che l’eurodeputato Fidanza di Fratelli d’Italia, Tg2 e Tg5 tengono bassi i toni, lasciando che nei servizi a dominare siano le prese di posizione tanto di Matteo Salvini che di Giorgia Meloni, che giovedì ribadisce come nel suo partito: «Non c’è spazio per razzisti e nostalgici». Agguerritissimo il Tg4, che nei confronti di queste indagini si profonde anche in conduzione con il mantra della giustizia ad orologeria, glissando venerdì sugli ultimi sviluppi dell’inchiesta di Fanpage e derubricando a “ignobili macchinazioni” le vicende che hanno riguardato il leghista Luca Morisi.

Leggi anche

Nobel a Parisi produce più fondi per la ricerca

L’assegnazione del premio Nobel per la Fisica all’italiano Giorgio Parisi per i suoi studi sui sistemi complessi viene vissuto dall’informazione come un’occasione di profondo orgoglio nazionale, e martedì riceve l’apertura di Tg3, Tg La7 e Tg2; quest’ultimo esplora nei servizi la storia dei contribuiti dati alla scienza dagli italiani (copertina mercoledì per il Tg5). Nei servizi i Tg Rai raccolgono l’appello del professor Parisi che si augura che il suo successo contribuisca al concreto aumento degli investimenti per la ricerca.

Immigrazione: i numeri degli sbarchi scalzano quelli del Covid

La proposta di 12 paesi dell’Unione di servirsi di fondi europei per erigere nuovi muri per contrastare l’immigrazione riceve venerdì le aperture di tutti, salvo Studio Aperto. Con la politica che riprende a lanciare i suoi slogan su questi temi, tornano nei servizi del prime time i “numeri” del fenomeno immigratorio in Europa e in Italia.  Altri “numeri”, ovvero i dati relativi al Covid, in settimana sono sostanzialmente assenti dalle scalette. Studio Aperto dedica l’apertura di venerdì ad una interessante analisi sul referendum per l’eutanasia, che ha raccolto un eccezionale numero di firme che potrebbero convincere il Parlamento a legiferare in materia.

Amministrative: scompaiono i 5 Stelle, la Lega  “insegue” Fratelli d’Italia, il Pd gongola

Infine, è interessante l’approfondimento del Tg2 di mercoledì sulla dimensione di dipendenza prodotta dai Social, che in alcune circostanze si dimostra nociva come quella legata al fumo.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia