Da Ippocrate a Bill Gates, come la tecnologia ha cambiato la medicina

medicina

La rivoluzione tecnologica degli ultimi anni ha invaso ogni settore dello scibile umano e ha interessato finanche la medicina. Intelligenza artificiale, realtà virtuale, stampanti 3D per riprodurre organi umani, robotica per eseguire interventi a distanza. Il futuro della medicina è adesso. Fa il punto sullo stato dell’arte della tecnologia il nuovo libro del giornalista Claudio Barnini: Da Ippocrate a Bill Gates. Come la tecnologia ha cambiato la medicina. Per farlo, ha raccontato le storie di alcune innovazioni contemporanee, sia di grandi aziende (Abbott, Bayer, Chiesi, P&P Tech che hanno permesso la realizzazione del progetto con il loro contributo non condizionante che di start up innovative con i progetti Brain Control e Softcare Studios).

Il nuovo libro del giornalista Claudio Barnini: Da Ippocrate a Bill Gates. Come la tecnologia ha cambiato la medicina 

«Abbiamo raccolto una breve ma significativa serie di case history di come la tecnologia sta cambiando la prevenzione, l’aspettativa di vita delle persone e la qualità di quelli che hanno una patologia. Gli ultimi dati ci dicono che più del 20% delle start up in ambito sanitario ha visto la luce nei primi mesi della pandemia, a dimostrare che la necessità aguzza l’ingegno e che in fondo lo status quo di progresso ne porta poco. La telemedicina però porta problemi nuovi: gestire una presenza “virtuale” del medico, far accettare questa metodica alle persone più̀ anziane o con deficit cognitivi, privacy, l’atto digitale diventa terapeutico e riscrive una antropologia della cura 4.0 dove la distanza è il convitato di pietra inevitabile, dettando nuove regole e nuovi rituali» racconta l’autore.

Chi sono i protagonisti delle storie raccontate 

Abbott dal 2014 ha fortemente investito in tecnologia per fornire alle persone con diabete strumenti che possano aiutarli a condurre una vita più sana e attiva anche attraverso una gestione consapevole della propria salute. La tecnologia, può supportare questo importante legame con i caregiver offrendo la possibilità di gestirlo anche a distanza e nelle situazioni quotidiane in cui non sempre si essere accanto al proprio caro. Biovitae è la lampada battericida in grado di sconfiggere il 99,8% dei germi, compreso il Sars- Cov2, ha visto la nascita grazie all’ingegno e le capacità di due inventori italiani: Carmelo Cartiere e Rosario Valles.

“Lifully” é una app collegata ad una digital therapy che aiuta a respirare bene e vivere meglio. Il nome deriva dalla fusione tra “life”, vita, e “fully”, pienamente, ed è stata sviluppata da Caffeina, Digital Native Agency, con il contributo di Chiesi Italia. Parte da un concetto semplice: respirare bene è la chiave del benessere. Mentre Capitan Doctor è un’app per tablet e smartphone rivolta ai bambini in età pre-scolare, che trasforma l’aerosol in una divertente caccia ai batteri, aiutando i piccoli pazienti ad eseguire correttamente la terapia.

Leggi anche

Bayer ha raccontato di MedVoice, la nuova versione della piattaforma web, in grado di fornire a medici e farmacisti risposte e informazioni su quesiti scientifici tra i più diversi. Un passo avanti ulteriore verso la trasformazione digitale del settore Life Sciences.

La siringa con ago retrattile RETRAGO realizzata da P&P Tech è stata riconosciuta da UNAIDS tra le migliori 20 invenzioni a livello mondiale in grado di incidere in maniera significativa nelle pratiche sanitarie, anche nei Paesi in via di sviluppo. E la sua storia è particolarmente affascinante. Brain Control fa parte delle cosiddette “interfacce uomo-computer”: aiutare attraverso il pc che “legge” il pensiero le persone impossibilitate a comunicare con il mondo esterno, come i pazienti affetti dalla Sindrome Locked-in e che sono coscienti ma intrappolate.

Si sono basati sulle evidenze scientifiche legate all’uso della Realtà Virtuale i tipi di SoftCare Studios, che hanno deciso di metterle a disposizione della pediatria oncologica TOMMI, un videogioco pensato per aiutare i bambini ad affrontare ansia e dolore durante la terapia, migliorando al contempo aderenza terapeutica e facilitando il lavoro del personale medico.

Gian Maria Fara: le crisi come opportunità

Come ha sottolineato Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, che ha curato la prefazione al volume: «Le crisi come opportunità: è ciò che abbiamo imparato da questo ultimo anno. L’emergenza sanitaria di fronte alla quale ci siamo ritrovati, e ancora in parte siamo immersi, ha evidenziato criticità, mancanze, ambiti sociali ed economici sui quali lavorare e investire. Ma processi che erano già in atto hanno visto una accelerazione nella necessità, altri che figuravano come ipotesi sono divenuti realtà. Ma è certamente nel settore sanitario che l’innovazione tecnologica e digitale ha mostrato una spinta in avanti nonché una stringente necessità di attuazione, perché è nelle risposte fornite da ricerca e sviluppo nel settore medico-sanitario che si sta giocando la partita più importante, quella r per portare il Paese fuori dalla pandemia. È impensabile che queste grandi conquiste e rimodulazioni in ambito medico-sanitario non dettino il passo nel settore per i prossimi anni».

Medicina, il 57% degli utenti ha usufruito di app e servizi online per prenotare

Una indagine dell’Osservatorio sulla sanità digitale (Indagine EpiCura) ha messo in luce la crescente propensione degli italiani verso un modello di healthcare sempre più ibrido e innovativo. Il 57% degli intervistati ha usufruito di app e servizi online per la prenotazione di prestazioni legate al mondo del benessere e della salute. Il 78% degli intervistati vorrebbe prenotare visita online in qualsiasi momento, così come ricevere informazioni diagnostiche online. Il 62% vorrebbe ricevere viste mediche e specialistiche a domicilio, dimostrando un interesse sempre maggiore verso un’offerta personalizzata e personalizzabile anche nel campo della salute.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr