Tg, contagi alle stelle ma l’informazione “mantiene la calma”.

tg

I Tg dal 3 al 7 gennaio – Il 2022 dell’informazione si apre con edizioni in larga parte assorbite (ben 28 aperture) dalla drammatica crescita dei contagi, che in settimana superano i 200mila casi giornalieri. Anche se lo scenario si fa sempre più critico, il prime time non abbandona i toni fiduciosi che avevano caratterizzato la narrazione dello scorso dicembre, riconfermando nei servizi una lettura soddisfatta dell’azione di Governo, nonostante la presenza di voci dissonanti tra la politica. Anche le nuove misure di giovedì, con l’obbligo vaccinale fissato per gli over50, vengono accolte senza particolari critiche, anche se i Tg delle 20 riportano da metà edizione le divisioni che hanno accompagnato il varo della nuova stretta anti-Covid. Grande risalto, ma in chiave critica, viene dato dal Tg5 di venerdì alle metafore orwelliane di Beppe Grillo, riprese in apertura.

Scuola, duro confronto Governo-Regioni

È sul fronte della scuola che emergono maggiori divisioni (21 riferimenti nei titoli), con servizi che seguono il confronto tra il Ministro Patrizio Bianchi ed alcuni governatori delle Regioni (Vincenzo De Luca in primis) che restano intenzionati a posticipare le riaperture.

No vax: la “figuraccia” del tennista Djokovic

Permane forte anche la critica verso i no vax, al centro di titoli e servizi Mediaset per i loro comportamenti pericolosi ed autolesionisti. Su questo tema si innesta, da martedì, la vicenda di Djokovic, numero uno del tennis mondiale che, da non vaccinato, aveva ottenuto un’esenzione per partecipare al campionato australiano, poi bloccato in aeroporto per la sua condizione irregolare: 9 riferimenti nelle titolazioni, con Enrico Mentana che martedì commenta a braccio quanto grave suonasse questa concessione, soprattutto in un paese come l’Australia rimasto per quasi un anno in lockdown.

Quirinale, countdown al 24 gennaio. Tg 4 denuncia lo “scippo dell’Ilva”

Spazi al momento ristretti per la corsa al Quirinale, che in settimana raccoglie appena 6 titolazioni. Tg4 resta la testata che segue con maggior trepidazione il confronto tra le forze politiche, presentando una sinistra divisa sui nomi – ed incline per questo ad un bis di Sergio Mattarella – ed un centrodestra unito attorno al nome di Silvio Berlusconi; le altre testate si concentrano sulla logicistica delle operazioni di voto, che cominceranno dal 24 gennaio.

Leggi anche

Ampio spazio trasversale agli interventi della politica sui temi economici. La proposta europea di reinvestire nell’energia nucleare figura in settimana nei servizi, ma non produce particolari sviluppi. Approfondimenti anche per il tema del “lavoro che non c’è”, con diversi titoli e servizi. Forte l’apertura del Tg4 di martedì, che denuncia allarmato la distrazione della metà dei fondi (575 milioni) per la bonifica dell’area dell’Ilva di Taranto, destinati invece alla costruzione di nuovi impianti ecocompatibili (notizia non ripresa dalle altre testate).

Sul Kazakistan l’ombra dell’Urss

Le proteste in Kazakistan, nate per gli aumenti dei costi dell’energia e sfociate in una rivolta aperta con migliaia di arresti e l’entrata in campo delle truppe di Russia e Cina, occupano buona parte della pagina degli esteri, con 12 riferimenti nei titoli ed approfondimenti per Tg La7. La cronaca occupa la seconda parte delle edizioni, con il Tg5 che dedica (martedì) l’apertura a due gravissimi episodi di genitori che uccidono i propri figli. Spazio per il Tg2 al ricordo del disastro della Costa Concordia.

Migranti, nei Tg i “numeri” e le “storie”

L’anno appena iniziato si apre con due narrazioni distinte sul fenomeno migratorio. Da una parte quella del Tg4, che rilanciando i numeri del 2021 (67mila arrivi) parla di “emergenza immigrazione” e li paragona con preoccupazione a quelli 5 volte inferiori del 2019, quando «al Viminale c’era Matteo Salvini». Dall’altra, quella dei Tg Rai e del Tg5, che martedì dedicano un servizio alla storia della madre afghana che, per tener caldi i suoi bambini, è finita col morire assiderata sul confine tra Iraq e Turchia: una delle oltre 120mila persone respinte nel corso dell’ultimo anno.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy