Tg, contagi alle stelle ma l’informazione “mantiene la calma”.

tg

I Tg dal 3 al 7 gennaio – Il 2022 dell’informazione si apre con edizioni in larga parte assorbite (ben 28 aperture) dalla drammatica crescita dei contagi, che in settimana superano i 200mila casi giornalieri. Anche se lo scenario si fa sempre più critico, il prime time non abbandona i toni fiduciosi che avevano caratterizzato la narrazione dello scorso dicembre, riconfermando nei servizi una lettura soddisfatta dell’azione di Governo, nonostante la presenza di voci dissonanti tra la politica. Anche le nuove misure di giovedì, con l’obbligo vaccinale fissato per gli over50, vengono accolte senza particolari critiche, anche se i Tg delle 20 riportano da metà edizione le divisioni che hanno accompagnato il varo della nuova stretta anti-Covid. Grande risalto, ma in chiave critica, viene dato dal Tg5 di venerdì alle metafore orwelliane di Beppe Grillo, riprese in apertura.

Scuola, duro confronto Governo-Regioni

È sul fronte della scuola che emergono maggiori divisioni (21 riferimenti nei titoli), con servizi che seguono il confronto tra il Ministro Patrizio Bianchi ed alcuni governatori delle Regioni (Vincenzo De Luca in primis) che restano intenzionati a posticipare le riaperture.

No vax: la “figuraccia” del tennista Djokovic

Permane forte anche la critica verso i no vax, al centro di titoli e servizi Mediaset per i loro comportamenti pericolosi ed autolesionisti. Su questo tema si innesta, da martedì, la vicenda di Djokovic, numero uno del tennis mondiale che, da non vaccinato, aveva ottenuto un’esenzione per partecipare al campionato australiano, poi bloccato in aeroporto per la sua condizione irregolare: 9 riferimenti nelle titolazioni, con Enrico Mentana che martedì commenta a braccio quanto grave suonasse questa concessione, soprattutto in un paese come l’Australia rimasto per quasi un anno in lockdown.

Quirinale, countdown al 24 gennaio. Tg 4 denuncia lo “scippo dell’Ilva”

Spazi al momento ristretti per la corsa al Quirinale, che in settimana raccoglie appena 6 titolazioni. Tg4 resta la testata che segue con maggior trepidazione il confronto tra le forze politiche, presentando una sinistra divisa sui nomi – ed incline per questo ad un bis di Sergio Mattarella – ed un centrodestra unito attorno al nome di Silvio Berlusconi; le altre testate si concentrano sulla logicistica delle operazioni di voto, che cominceranno dal 24 gennaio.

Leggi anche

Ampio spazio trasversale agli interventi della politica sui temi economici. La proposta europea di reinvestire nell’energia nucleare figura in settimana nei servizi, ma non produce particolari sviluppi. Approfondimenti anche per il tema del “lavoro che non c’è”, con diversi titoli e servizi. Forte l’apertura del Tg4 di martedì, che denuncia allarmato la distrazione della metà dei fondi (575 milioni) per la bonifica dell’area dell’Ilva di Taranto, destinati invece alla costruzione di nuovi impianti ecocompatibili (notizia non ripresa dalle altre testate).

Sul Kazakistan l’ombra dell’Urss

Le proteste in Kazakistan, nate per gli aumenti dei costi dell’energia e sfociate in una rivolta aperta con migliaia di arresti e l’entrata in campo delle truppe di Russia e Cina, occupano buona parte della pagina degli esteri, con 12 riferimenti nei titoli ed approfondimenti per Tg La7. La cronaca occupa la seconda parte delle edizioni, con il Tg5 che dedica (martedì) l’apertura a due gravissimi episodi di genitori che uccidono i propri figli. Spazio per il Tg2 al ricordo del disastro della Costa Concordia.

Migranti, nei Tg i “numeri” e le “storie”

L’anno appena iniziato si apre con due narrazioni distinte sul fenomeno migratorio. Da una parte quella del Tg4, che rilanciando i numeri del 2021 (67mila arrivi) parla di “emergenza immigrazione” e li paragona con preoccupazione a quelli 5 volte inferiori del 2019, quando «al Viminale c’era Matteo Salvini». Dall’altra, quella dei Tg Rai e del Tg5, che martedì dedicano un servizio alla storia della madre afghana che, per tener caldi i suoi bambini, è finita col morire assiderata sul confine tra Iraq e Turchia: una delle oltre 120mila persone respinte nel corso dell’ultimo anno.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne