Tg, contagi alle stelle ma l’informazione “mantiene la calma”.

tg

I Tg dal 3 al 7 gennaio – Il 2022 dell’informazione si apre con edizioni in larga parte assorbite (ben 28 aperture) dalla drammatica crescita dei contagi, che in settimana superano i 200mila casi giornalieri. Anche se lo scenario si fa sempre più critico, il prime time non abbandona i toni fiduciosi che avevano caratterizzato la narrazione dello scorso dicembre, riconfermando nei servizi una lettura soddisfatta dell’azione di Governo, nonostante la presenza di voci dissonanti tra la politica. Anche le nuove misure di giovedì, con l’obbligo vaccinale fissato per gli over50, vengono accolte senza particolari critiche, anche se i Tg delle 20 riportano da metà edizione le divisioni che hanno accompagnato il varo della nuova stretta anti-Covid. Grande risalto, ma in chiave critica, viene dato dal Tg5 di venerdì alle metafore orwelliane di Beppe Grillo, riprese in apertura.

Scuola, duro confronto Governo-Regioni

È sul fronte della scuola che emergono maggiori divisioni (21 riferimenti nei titoli), con servizi che seguono il confronto tra il Ministro Patrizio Bianchi ed alcuni governatori delle Regioni (Vincenzo De Luca in primis) che restano intenzionati a posticipare le riaperture.

No vax: la “figuraccia” del tennista Djokovic

Permane forte anche la critica verso i no vax, al centro di titoli e servizi Mediaset per i loro comportamenti pericolosi ed autolesionisti. Su questo tema si innesta, da martedì, la vicenda di Djokovic, numero uno del tennis mondiale che, da non vaccinato, aveva ottenuto un’esenzione per partecipare al campionato australiano, poi bloccato in aeroporto per la sua condizione irregolare: 9 riferimenti nelle titolazioni, con Enrico Mentana che martedì commenta a braccio quanto grave suonasse questa concessione, soprattutto in un paese come l’Australia rimasto per quasi un anno in lockdown.

Quirinale, countdown al 24 gennaio. Tg 4 denuncia lo “scippo dell’Ilva”

Spazi al momento ristretti per la corsa al Quirinale, che in settimana raccoglie appena 6 titolazioni. Tg4 resta la testata che segue con maggior trepidazione il confronto tra le forze politiche, presentando una sinistra divisa sui nomi – ed incline per questo ad un bis di Sergio Mattarella – ed un centrodestra unito attorno al nome di Silvio Berlusconi; le altre testate si concentrano sulla logicistica delle operazioni di voto, che cominceranno dal 24 gennaio.

Leggi anche

Ampio spazio trasversale agli interventi della politica sui temi economici. La proposta europea di reinvestire nell’energia nucleare figura in settimana nei servizi, ma non produce particolari sviluppi. Approfondimenti anche per il tema del “lavoro che non c’è”, con diversi titoli e servizi. Forte l’apertura del Tg4 di martedì, che denuncia allarmato la distrazione della metà dei fondi (575 milioni) per la bonifica dell’area dell’Ilva di Taranto, destinati invece alla costruzione di nuovi impianti ecocompatibili (notizia non ripresa dalle altre testate).

Sul Kazakistan l’ombra dell’Urss

Le proteste in Kazakistan, nate per gli aumenti dei costi dell’energia e sfociate in una rivolta aperta con migliaia di arresti e l’entrata in campo delle truppe di Russia e Cina, occupano buona parte della pagina degli esteri, con 12 riferimenti nei titoli ed approfondimenti per Tg La7. La cronaca occupa la seconda parte delle edizioni, con il Tg5 che dedica (martedì) l’apertura a due gravissimi episodi di genitori che uccidono i propri figli. Spazio per il Tg2 al ricordo del disastro della Costa Concordia.

Migranti, nei Tg i “numeri” e le “storie”

L’anno appena iniziato si apre con due narrazioni distinte sul fenomeno migratorio. Da una parte quella del Tg4, che rilanciando i numeri del 2021 (67mila arrivi) parla di “emergenza immigrazione” e li paragona con preoccupazione a quelli 5 volte inferiori del 2019, quando «al Viminale c’era Matteo Salvini». Dall’altra, quella dei Tg Rai e del Tg5, che martedì dedicano un servizio alla storia della madre afghana che, per tener caldi i suoi bambini, è finita col morire assiderata sul confine tra Iraq e Turchia: una delle oltre 120mila persone respinte nel corso dell’ultimo anno.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata