Il prime time compatto contro “l’anti-scienza”

prime time

I Tg dal 15 al 19 novembre – L’avanzare della quarta ondata continua a dominare il prime time delle edizioni dei Tg, e raccoglie in settimana ben 27 aperture. Con l’aumento allarmante dei contagi, che anche in Italia raggiungono la quota dei 10 mila giornalieri, l’informazione si concentra sugli scenari delle diverse Regioni e sulla campagna vaccinale, nella speranza che il Paese non debba passare un altro Natale blindato. Altissimi per tutti gli appelli del Presidente Sergio Mattarella, che, venerdì, invita ad ingaggiar battaglia contro “l’anti-scienza” dei no vax. Spazi anche alla voce dei Governatori e degli esperti, con Tg5 che venerdì intervista il Direttore dello Spallanzani di Roma, Francesco Vaia.

Attenzione del prime time per le chiusure in Austria e Germania

A parziale mitigazione delle emergenti preoccupazioni, alcune testate puntualizzano che, da un confronto con lo scenario primaverile, le morti si sono assai ridotte e che la situazione nelle terapie intensive rimane gestibile. Spazio per tutti, martedì, al comunicato dell’Istituto Superiore di Sanità che rafforza questa lettura, parlando di 12 mila vittime evitate grazie ai vaccini. A preoccupare maggiormente sono così gli scenari internazionali, con il nuovo record dei contagi raggiunto in Germania e l’Austria che da lunedì ritornerà in lockdown. Spazio sulle testate Mediaset alle pressioni degli ambienti industriali per l’obbligo vaccinale, mentre diverse Amministrazioni spingono per ulteriori misure di contenimento, soprattutto nelle Regioni che rischiano di tornare “gialle”.

Scontro Renzi-Conte, il leader IV reclama la scena

Spazi ridotti alla politica, con la discussione della manovra che raccoglie solo due aperture (Tg4 e Tg La7). Nei servizi del prime time spazio alle divisioni nella maggioranza, con Italia Viva che su alcuni provvedimenti ha votato assieme alle destre, distaccandosi dalla linea dell’esecutivo e dando adito a nuovi scenari in vista della corsa al Quirinale. A tener banco è inoltre lo scontro a distanza tra Renzi e Conte (titolo lunedì per Tg La7), combattuto a colpi di vicende giudiziarie (caso Open e vicenda dei finanziamenti venezuelani), e che in settimana produce un guadagno netto in termini di visibilità per il leader di Italia Viva, menzionato 14 volte nei titoli e intervistato, venerdì, dal Tg2. Attenzioni assai critiche vengono riservate al Movimento da Tg4 che, per due giornate, dedica l’apertura all’inchiesta sui fondi neri da Caracas, fatti ripresi sempre venerdì anche dal Tg La7. Resta inoltre alta l’attenzione dei Tg Mediaset alle difficoltà della Capitale, governata dal neosindaco Gualtieri; criticato l’incentivo dato ai dipendenti Ama per lavorare “di più” durante le feste di Natale, con Piero Sansonetti che in un editoriale del Tg5 parla di un “premio all’assenteismo”, per poi elencare le mancanze strutturali dell’azienda municipalizzata.

Leggi anche

Profughi, cala l’interesse per il confine polacco. La voce dei migranti su Studio Aperto e Tg3

La drammatica situazione sul confine polacco, dove il gelo ha causato diverse vittime, tra le quali un bambino di un anno, scende a metà edizione per i Tg di serata, e così pure si riducono i riferimenti nelle titolazioni: appena 8 citazioni, nonostante i richiami sia del Premier Mario Draghi, sia del Presidente Sergio Mattarella. Toccanti le testimonianze raccolte, venerdì, dall’inviato di Studio Aperto. Il vertice Italia-Spagna che affronta l’immigrazione dal Mediterraneo non contribuisce a portare i riflettori sugli sbarchi, che figurano solo un paio di volte nei titoli. Buono l’approfondimento del Tg3 che nei servizi di martedì e mercoledì raccoglie le testimonianze di un migrante congolese da tempo integrato e di un’attivista a bordo della nave di una Ong che denuncia la morte di 10 profughi a bordo di un barcone, nell’indifferenza delle motovedette libiche.

Strage di Sassuolo: la necessità denunciare

Maggior spazio sulle scalette per i nuovi casi di femminicidio, su cui spicca la strage di Sassuolo (8 citazioni); giovedì Tg La7 segnala con tristezza come, nonostante le minacce di morte, la vittima non avesse mai denunciato il suo futuro carnefice. Di fronte a quest’ultimo dramma, che ha visto un uomo uccidere la moglie, la suocera ed i suoi due figli prima di suicidarsi, Tg3 raccoglie una riflessione della scrittrice Maria Grazia Calandrone.

L’Italia nel mondo nel prime time 

La mancata qualificazione diretta ai Mondiali del Qatar per l’Italia, che impone alla nazionale campione d’Europa un problematico spareggio la prossima primavera, si traduce in dubbi e domande sulla conduzione dell’allenatore Mancini. Grande soddisfazione, invece, sul fronte della musica, con diverse testate che titolano sugli ulteriori successi internazionali dei Måneskin.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza