Il prime time compatto contro “l’anti-scienza”

prime time

I Tg dal 15 al 19 novembre – L’avanzare della quarta ondata continua a dominare il prime time delle edizioni dei Tg, e raccoglie in settimana ben 27 aperture. Con l’aumento allarmante dei contagi, che anche in Italia raggiungono la quota dei 10 mila giornalieri, l’informazione si concentra sugli scenari delle diverse Regioni e sulla campagna vaccinale, nella speranza che il Paese non debba passare un altro Natale blindato. Altissimi per tutti gli appelli del Presidente Sergio Mattarella, che, venerdì, invita ad ingaggiar battaglia contro “l’anti-scienza” dei no vax. Spazi anche alla voce dei Governatori e degli esperti, con Tg5 che venerdì intervista il Direttore dello Spallanzani di Roma, Francesco Vaia.

Attenzione del prime time per le chiusure in Austria e Germania

A parziale mitigazione delle emergenti preoccupazioni, alcune testate puntualizzano che, da un confronto con lo scenario primaverile, le morti si sono assai ridotte e che la situazione nelle terapie intensive rimane gestibile. Spazio per tutti, martedì, al comunicato dell’Istituto Superiore di Sanità che rafforza questa lettura, parlando di 12 mila vittime evitate grazie ai vaccini. A preoccupare maggiormente sono così gli scenari internazionali, con il nuovo record dei contagi raggiunto in Germania e l’Austria che da lunedì ritornerà in lockdown. Spazio sulle testate Mediaset alle pressioni degli ambienti industriali per l’obbligo vaccinale, mentre diverse Amministrazioni spingono per ulteriori misure di contenimento, soprattutto nelle Regioni che rischiano di tornare “gialle”.

Scontro Renzi-Conte, il leader IV reclama la scena

Spazi ridotti alla politica, con la discussione della manovra che raccoglie solo due aperture (Tg4 e Tg La7). Nei servizi del prime time spazio alle divisioni nella maggioranza, con Italia Viva che su alcuni provvedimenti ha votato assieme alle destre, distaccandosi dalla linea dell’esecutivo e dando adito a nuovi scenari in vista della corsa al Quirinale. A tener banco è inoltre lo scontro a distanza tra Renzi e Conte (titolo lunedì per Tg La7), combattuto a colpi di vicende giudiziarie (caso Open e vicenda dei finanziamenti venezuelani), e che in settimana produce un guadagno netto in termini di visibilità per il leader di Italia Viva, menzionato 14 volte nei titoli e intervistato, venerdì, dal Tg2. Attenzioni assai critiche vengono riservate al Movimento da Tg4 che, per due giornate, dedica l’apertura all’inchiesta sui fondi neri da Caracas, fatti ripresi sempre venerdì anche dal Tg La7. Resta inoltre alta l’attenzione dei Tg Mediaset alle difficoltà della Capitale, governata dal neosindaco Gualtieri; criticato l’incentivo dato ai dipendenti Ama per lavorare “di più” durante le feste di Natale, con Piero Sansonetti che in un editoriale del Tg5 parla di un “premio all’assenteismo”, per poi elencare le mancanze strutturali dell’azienda municipalizzata.

Leggi anche

Profughi, cala l’interesse per il confine polacco. La voce dei migranti su Studio Aperto e Tg3

La drammatica situazione sul confine polacco, dove il gelo ha causato diverse vittime, tra le quali un bambino di un anno, scende a metà edizione per i Tg di serata, e così pure si riducono i riferimenti nelle titolazioni: appena 8 citazioni, nonostante i richiami sia del Premier Mario Draghi, sia del Presidente Sergio Mattarella. Toccanti le testimonianze raccolte, venerdì, dall’inviato di Studio Aperto. Il vertice Italia-Spagna che affronta l’immigrazione dal Mediterraneo non contribuisce a portare i riflettori sugli sbarchi, che figurano solo un paio di volte nei titoli. Buono l’approfondimento del Tg3 che nei servizi di martedì e mercoledì raccoglie le testimonianze di un migrante congolese da tempo integrato e di un’attivista a bordo della nave di una Ong che denuncia la morte di 10 profughi a bordo di un barcone, nell’indifferenza delle motovedette libiche.

Strage di Sassuolo: la necessità denunciare

Maggior spazio sulle scalette per i nuovi casi di femminicidio, su cui spicca la strage di Sassuolo (8 citazioni); giovedì Tg La7 segnala con tristezza come, nonostante le minacce di morte, la vittima non avesse mai denunciato il suo futuro carnefice. Di fronte a quest’ultimo dramma, che ha visto un uomo uccidere la moglie, la suocera ed i suoi due figli prima di suicidarsi, Tg3 raccoglie una riflessione della scrittrice Maria Grazia Calandrone.

L’Italia nel mondo nel prime time 

La mancata qualificazione diretta ai Mondiali del Qatar per l’Italia, che impone alla nazionale campione d’Europa un problematico spareggio la prossima primavera, si traduce in dubbi e domande sulla conduzione dell’allenatore Mancini. Grande soddisfazione, invece, sul fronte della musica, con diverse testate che titolano sugli ulteriori successi internazionali dei Måneskin.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne