I Tg segnalano una manovra economica espansiva e crescita “oltre le previsioni”

Tg

I Tg dal 25 al 29 ottobre – La settimana che porta al G20 si apre con la discussione della manovra economica da 30 miliardi, che con 12 aperture spicca sulle prime pagine dell’informazione di serata. Di fronte ad un provvedimento complesso e che modifica profondamente alcune tra le misure simbolo (“Reddito di cittadinanza”, “Quota 100”) dei precedenti esecutivi, le testate illustrano i diversi punti della manovra, rilanciando le dichiarazioni ottimistiche del Premier Mario Draghi che venerdì assicura per l’anno in corso una crescita superiore alle stime del 6%. Tg La7 resta la testata che indaga meglio la manovra, seguendone in diretta, giovedì sera, l’intera presentazione. Anche Tg1 “batte un colpo”, e mercoledì intervista il Segretario della Cgil, Maurizio Landini, intervenuto in settimana sul tema pensioni.

Affossato il Ddl Zan, analisi dei Tg su responsabilità

Il Tg1 è la sola testata a non aprire, mercoledì, sullo stop al Senato della Legge Zan, bloccata da un voto segreto che, nei fatti, affossa il provvedimento contro l’omotransfobia. Le divisioni interne al centro-sinistra, con la presenza di almeno una ventina di franchi tiratori, sono sottolineate dai sevizi dei Tg Mediaset e dal Tg2, i quali rilanciano, fin dai titoli, le accuse di “arroganza” rivolte da Renzi e Salvini a Pd e 5 Stelle. Di giudizio opposto il deputato Alessandro Zan, che intervistato mercoledì dal Tg La7 mette in dubbio la buona fede di Lega e Fratelli d’Italia, autori della “tagliola” che ha bloccato l’iter del provvedimento. A giudizio di molti la vicenda in questione andrebbe interpretata come una manovra in vista delle prossime elezioni al Quirinale, con Italia Viva sempre più votata al centro-destra. Solo il Tg3 si concentra sulle reazioni della comunità Lgbt che, giovedì, ha manifestato in diverse città.

Per il resto, il Tg4 continua la sua campagna di demolizione del Movimento 5 Stelle, dedicando l’apertura di giovedì all’inchiesta sui finanziamenti da parte del “regime” di Maduro (titolo, venerdì, anche per il Tg La7).

Nubifragio a Catania, danni e vittime. Preoccupa la tempesta Apollo. Grande attesa per il G20

L’uragano che ha imperversato sul Mediterraneo centrale, causando alluvioni in Sicilia e Calabria e particolari danni alla città di Catania, con un bilancio di tre vittime, raccoglie tre aperture martedì (Studio Aperto, Tg2 e Tg3). Studio Aperto e Tg5 offrono nei servizi un aggiornamento sugli ultimi arrivi di migranti e le difficoltà delle navi Ong in balìa del maltempo. Grande la preoccupazione per la nuova perturbazione Apollo, mentre nei servizi i Tg Mediaset denunciano come sul disastro continuino a pesare i mancati investimenti per contrastare il dissesto idrogeologico, lamentando lo scarso uso dei fondi europei.

Roma “caput mundi” per il G20

Aperture obbligate, venerdì, alla vigilia del G20. Titoli e servizi all’arrivo di Biden ed ai suoi incontri con il Papa, il Presidente Mattarella ed il Premier Draghi, tra cordialità e reciproci apprezzamenti. Di fronte alle grandi sfide (ambiente, pandemia e ripresa del post-Covid, Afghanistan) che attendono i leader mondiali riuniti nella Capitale, sul Tg5 si esprime l’editorialista Battista, augurandosi che agli investimenti per il futuro si coniughino provvedimenti più immediati per le tante situazioni emergenziali del presente. Assai compressa la restante pagina degli esteri. L’esito giudiziario della vicenda del piccolo Eitan, che tornerà in Italia dalla zia è, lunedì, in apertura per Studio Aperto e Tg2. La testata di Sangiuliano propone, inoltre, un interessante documentario su di una soldatessa afghana che aveva fornito assistenza ai nostri militari e adesso è al sicuro in Italia.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo