I Tg segnalano una manovra economica espansiva e crescita “oltre le previsioni”

Tg

I Tg dal 25 al 29 ottobre – La settimana che porta al G20 si apre con la discussione della manovra economica da 30 miliardi, che con 12 aperture spicca sulle prime pagine dell’informazione di serata. Di fronte ad un provvedimento complesso e che modifica profondamente alcune tra le misure simbolo (“Reddito di cittadinanza”, “Quota 100”) dei precedenti esecutivi, le testate illustrano i diversi punti della manovra, rilanciando le dichiarazioni ottimistiche del Premier Mario Draghi che venerdì assicura per l’anno in corso una crescita superiore alle stime del 6%. Tg La7 resta la testata che indaga meglio la manovra, seguendone in diretta, giovedì sera, l’intera presentazione. Anche Tg1 “batte un colpo”, e mercoledì intervista il Segretario della Cgil, Maurizio Landini, intervenuto in settimana sul tema pensioni.

Affossato il Ddl Zan, analisi dei Tg su responsabilità

Il Tg1 è la sola testata a non aprire, mercoledì, sullo stop al Senato della Legge Zan, bloccata da un voto segreto che, nei fatti, affossa il provvedimento contro l’omotransfobia. Le divisioni interne al centro-sinistra, con la presenza di almeno una ventina di franchi tiratori, sono sottolineate dai sevizi dei Tg Mediaset e dal Tg2, i quali rilanciano, fin dai titoli, le accuse di “arroganza” rivolte da Renzi e Salvini a Pd e 5 Stelle. Di giudizio opposto il deputato Alessandro Zan, che intervistato mercoledì dal Tg La7 mette in dubbio la buona fede di Lega e Fratelli d’Italia, autori della “tagliola” che ha bloccato l’iter del provvedimento. A giudizio di molti la vicenda in questione andrebbe interpretata come una manovra in vista delle prossime elezioni al Quirinale, con Italia Viva sempre più votata al centro-destra. Solo il Tg3 si concentra sulle reazioni della comunità Lgbt che, giovedì, ha manifestato in diverse città.

Per il resto, il Tg4 continua la sua campagna di demolizione del Movimento 5 Stelle, dedicando l’apertura di giovedì all’inchiesta sui finanziamenti da parte del “regime” di Maduro (titolo, venerdì, anche per il Tg La7).

Nubifragio a Catania, danni e vittime. Preoccupa la tempesta Apollo. Grande attesa per il G20

L’uragano che ha imperversato sul Mediterraneo centrale, causando alluvioni in Sicilia e Calabria e particolari danni alla città di Catania, con un bilancio di tre vittime, raccoglie tre aperture martedì (Studio Aperto, Tg2 e Tg3). Studio Aperto e Tg5 offrono nei servizi un aggiornamento sugli ultimi arrivi di migranti e le difficoltà delle navi Ong in balìa del maltempo. Grande la preoccupazione per la nuova perturbazione Apollo, mentre nei servizi i Tg Mediaset denunciano come sul disastro continuino a pesare i mancati investimenti per contrastare il dissesto idrogeologico, lamentando lo scarso uso dei fondi europei.

Roma “caput mundi” per il G20

Aperture obbligate, venerdì, alla vigilia del G20. Titoli e servizi all’arrivo di Biden ed ai suoi incontri con il Papa, il Presidente Mattarella ed il Premier Draghi, tra cordialità e reciproci apprezzamenti. Di fronte alle grandi sfide (ambiente, pandemia e ripresa del post-Covid, Afghanistan) che attendono i leader mondiali riuniti nella Capitale, sul Tg5 si esprime l’editorialista Battista, augurandosi che agli investimenti per il futuro si coniughino provvedimenti più immediati per le tante situazioni emergenziali del presente. Assai compressa la restante pagina degli esteri. L’esito giudiziario della vicenda del piccolo Eitan, che tornerà in Italia dalla zia è, lunedì, in apertura per Studio Aperto e Tg2. La testata di Sangiuliano propone, inoltre, un interessante documentario su di una soldatessa afghana che aveva fornito assistenza ai nostri militari e adesso è al sicuro in Italia.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale