L’informazione dei Tg torna a concentrarsi sui numeri del Covid

Tg

I Tg dall’8 al 12 novembre – La cronaca della pandemia, con la crescita dei contagi che non si attenua, reclama quasi la metà delle aperture (10 primi titoli nelle sole giornate di lunedì e mercoledì), con Tg5 che in diverse edizioni parte proprio dai bollettini della Protezione civile. Con il ritorno nei titoli delle “cifre del Covid”, il prime time si concentra sull’azione di Governo, con l’allargamento della terza dose ai 40enni annunciato dal Ministro Roberto Speranza e la stretta imposta alle manifestazioni dei no green pass. Particolare riguardo dai Tg Mediaset alla diffusione del contagio tra i minorenni. Nei servizi, comunque, i toni risultano tranquilli, tanto più in confronto ai dati della diffusione della pandemia negli altri paesi europei (7 i riferimenti nei titoli ai picchi toccati in Germania e Austria). Cresce, comunque, la ricerca di nuove rassicurazioni, con il Tg3 che lunedì intervista il Ministro Mariastella Gelmini, mentre il Tg5 di giovedì interpella il Viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri.

Migranti sul confine polacco: il ricatto di Lukashenko. I Tg Mediaset “bucano” il vertice sulla Libia

Ad imporsi in settimana sulle scalette sono anche le drammatiche immagini delle centinaia di profughi bloccati sul confine polacco, ammassati lì per volontà del Presidente bielorusso Lukashenko, per una politica che viene descritta da Varsavia come “terrorismo di Stato” (Tg1): titoli per tutti, con apertura, martedì, per il Tg3 e, mercoledì, per Studio Aperto e Tg4. Buono l’approfondimento del Tg di Mario Orfeo, che con un inviato al confine raccoglie le testimonianze delle famiglie disperate, chiarendo sia il ruolo di Putin in questa vicenda sia le mire della Polonia. Ben diverse le posizioni del Tg4, che nei servizi liquida la vicenda velocemente per dedicarsi all’emergenza immigrazione verso il nostro Paese, denunciando in due aperture i troppi arrivi al confronto con quelli del 2019 (“gestione Salvini”). Si tratta, come in altri casi, di servizi “copia e incolla” di articoli de Il Giornale, molto critici nei confronti dell’operato del Ministro Luciana Lamorgese, ma che non indagano affatto le attuali specifiche del fenomeno. Il disinteresse dei Tg Mediaset si manifesta, venerdì, in modo lampante, con l’assenza dalle scalette di qualsiasi menzione alla conferenza internazionale di Parigi sulla Libia, che invece è argomento d’apertura per i Tg Rai.

Leggi anche

Si conclude la Cop26 di Glasgow

La conclusione della Cop26 di Glasgow, con il mezzo fallimento mitigato dall’accordo raggiunto all’ultimo momento tra Usa e Cina sulla decarbonizzazione, non trova particolare risalto nei Tg di prime time, se si esclude Tg La7 che, mercoledì, vi dedica l’apertura. A trovar spazio nei servizi sono, invece, i riferimenti allo scarso impiego da parte dell’Italia di fonti d’energia rinnovabile, tema già segnalato la scorsa settimana sempre da Tg La7.

Nei Tg la maxi inchiesta sul “Reddito di cittadinanza”

Per la politica, la discussione sulla manovra assorbe le restanti aperture. Da giovedì torna al centro dell’attenzione il “Reddito di cittadinanza”, al centro della scena dopo che una nuova maxi inchiesta ha scoperchiato un vasto racket criminale di cui beneficiavano migliaia di cittadini rumeni non residenti. Indignazione per tutti, con un durissimo editoriale del Tg4 rivolto contro i 5 Stelle. L’intervento di giovedì del Presidente Mattarella – che sembra mettere la parola fine ad ogni ipotesi di una sua ricandidatura al Quirinale – viene ripreso da tutte le testate, con Mentana che osserva (venerdì) che l’ipotesi di un “Mattarella Bis” non sia ancora totalmente da escludere.

Per la cronaca, spicca, giovedì, la prima sentenza nell’ambito dell’inchiesta Angeli e Demoni sui fatti di Bibbiano, con apertura per Studio Aperto e titoli per tutti. Minor spazio agli sviluppi del Caso Eitan. Interessante l’approfondimento del Tg2 di venerdì sugli orfani di femminicidio.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo