L’informazione dei Tg torna a concentrarsi sui numeri del Covid

Tg

I Tg dall’8 al 12 novembre – La cronaca della pandemia, con la crescita dei contagi che non si attenua, reclama quasi la metà delle aperture (10 primi titoli nelle sole giornate di lunedì e mercoledì), con Tg5 che in diverse edizioni parte proprio dai bollettini della Protezione civile. Con il ritorno nei titoli delle “cifre del Covid”, il prime time si concentra sull’azione di Governo, con l’allargamento della terza dose ai 40enni annunciato dal Ministro Roberto Speranza e la stretta imposta alle manifestazioni dei no green pass. Particolare riguardo dai Tg Mediaset alla diffusione del contagio tra i minorenni. Nei servizi, comunque, i toni risultano tranquilli, tanto più in confronto ai dati della diffusione della pandemia negli altri paesi europei (7 i riferimenti nei titoli ai picchi toccati in Germania e Austria). Cresce, comunque, la ricerca di nuove rassicurazioni, con il Tg3 che lunedì intervista il Ministro Mariastella Gelmini, mentre il Tg5 di giovedì interpella il Viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri.

Migranti sul confine polacco: il ricatto di Lukashenko. I Tg Mediaset “bucano” il vertice sulla Libia

Ad imporsi in settimana sulle scalette sono anche le drammatiche immagini delle centinaia di profughi bloccati sul confine polacco, ammassati lì per volontà del Presidente bielorusso Lukashenko, per una politica che viene descritta da Varsavia come “terrorismo di Stato” (Tg1): titoli per tutti, con apertura, martedì, per il Tg3 e, mercoledì, per Studio Aperto e Tg4. Buono l’approfondimento del Tg di Mario Orfeo, che con un inviato al confine raccoglie le testimonianze delle famiglie disperate, chiarendo sia il ruolo di Putin in questa vicenda sia le mire della Polonia. Ben diverse le posizioni del Tg4, che nei servizi liquida la vicenda velocemente per dedicarsi all’emergenza immigrazione verso il nostro Paese, denunciando in due aperture i troppi arrivi al confronto con quelli del 2019 (“gestione Salvini”). Si tratta, come in altri casi, di servizi “copia e incolla” di articoli de Il Giornale, molto critici nei confronti dell’operato del Ministro Luciana Lamorgese, ma che non indagano affatto le attuali specifiche del fenomeno. Il disinteresse dei Tg Mediaset si manifesta, venerdì, in modo lampante, con l’assenza dalle scalette di qualsiasi menzione alla conferenza internazionale di Parigi sulla Libia, che invece è argomento d’apertura per i Tg Rai.

Leggi anche

Si conclude la Cop26 di Glasgow

La conclusione della Cop26 di Glasgow, con il mezzo fallimento mitigato dall’accordo raggiunto all’ultimo momento tra Usa e Cina sulla decarbonizzazione, non trova particolare risalto nei Tg di prime time, se si esclude Tg La7 che, mercoledì, vi dedica l’apertura. A trovar spazio nei servizi sono, invece, i riferimenti allo scarso impiego da parte dell’Italia di fonti d’energia rinnovabile, tema già segnalato la scorsa settimana sempre da Tg La7.

Nei Tg la maxi inchiesta sul “Reddito di cittadinanza”

Per la politica, la discussione sulla manovra assorbe le restanti aperture. Da giovedì torna al centro dell’attenzione il “Reddito di cittadinanza”, al centro della scena dopo che una nuova maxi inchiesta ha scoperchiato un vasto racket criminale di cui beneficiavano migliaia di cittadini rumeni non residenti. Indignazione per tutti, con un durissimo editoriale del Tg4 rivolto contro i 5 Stelle. L’intervento di giovedì del Presidente Mattarella – che sembra mettere la parola fine ad ogni ipotesi di una sua ricandidatura al Quirinale – viene ripreso da tutte le testate, con Mentana che osserva (venerdì) che l’ipotesi di un “Mattarella Bis” non sia ancora totalmente da escludere.

Per la cronaca, spicca, giovedì, la prima sentenza nell’ambito dell’inchiesta Angeli e Demoni sui fatti di Bibbiano, con apertura per Studio Aperto e titoli per tutti. Minor spazio agli sviluppi del Caso Eitan. Interessante l’approfondimento del Tg2 di venerdì sugli orfani di femminicidio.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata