Italia Domani. Il PNRR per il rilancio e la crescita

 

La mission del magazine online dell’Istituto Eurispes è quella di raccontare “l’Italia che verrà”. Nasce così l’idea di fornire sulle nostre pagine elettroniche uno strumento di aggiornamento su “Italia Domani”, il disegno di investimenti e riforme, denominato anche Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che da qui al 2026 getterà le fondamenta economiche e sociali per il futuro delle prossime generazioni.

Lo scenario attuale

Questo primo focus mira a delineare la cornice in cui si inserisce il Recovery Plan, indicando quali siano le direttrici di policy che guidano la realizzazione di investimenti e riforme.

  • La reazione dell’Europa alla pandemia è da considerarsi unica in termini sia di portata delle risorse sia di unità di intenti e di azioni nella loro gestione, e ha indirizzato gli Stati membri verso le cosiddette “transizioni gemelle” (green e digitale); orientamenti che già nel recente passato si andavano affermando nelle agende politiche come punti imprescindibili per la crescita dei sistemi (si pensi allo European Green Deal, alla Comunicazione Quadro “Plasmare il futuro digitale dell’Europa”[1] e all’Agenda 2030).
  • A tal fine, nel quadro del bilancio europeo 2021-2027, approvato il 17 dicembre 2020 con uno stanziamento totale di 824,3 miliardi di euro (ai prezzi del 2018, pari a 2.018 miliardi di euro a prezzi correnti), 750 miliardi dei quali (806,9 ai prezzi correnti) sono stati dedicati allo strumento Next Generation EU, tramite il quale vengono finanziati i recovery plans degli Stati membri, con l’obiettivo di creare un’Europa sempre più ecologica, digitale e resiliente.
  • L’utilizzo delle risorse disponibili in modo efficace ed efficiente si rende necessario per affrontare le sfide derivanti anche dalle criticità emerse con la fine del lockdown: l’improvvisa crescita della domanda di beni e prodotti che ha creato imbuti nei porti di tutto il mondo congestionati e nelle fabbriche in arretrato con le consegne; lo shock energetico; la penuria di semiconduttori, di natura strategica in settori trasversali, come la difesa o la tecnologia.

Next Generation Eu (NGEU)

È un fondo temporaneo che prevede l’assunzione di impegni di stanziamento entro il 2023 e l’erogazione delle risorse entro la fine del 2026. Costituisce una parte di quel Piano Marshall europeo ipotizzato dalla Presidente della Commissione europea von der Leyen all’inizio della pandemia, lo scorso aprile 2020[2].

Il fondo opera attraverso sette programmi sotto forma di prestiti (360 miliardi di euro) e sovvenzioni (390 miliardi di euro):

  1. Dispositivo per la ripresa e la resilienza: 672,5 miliardi di euro;
  2. REACT-EU: 47,5 miliardi di euro, con l’obiettivo di affrontare le conseguenze economiche causate dal Covid-19 nei primi anni della ripresa;
  3. Orizzonte Europa: 5 miliardi di euro, al fine di finanziare l’eccellenza nella ricerca;
  4. InvestEU: 5,6 miliardi di euro, per sostenere gli investimenti privati;
  5. Sviluppo rurale: 7,5 miliardi di euro, a sostegno dell’agricoltura;
  6. Fondo per una transizione giusta: 10 miliardi di euro, per garantire che la transizione climatica sia equa e giusta;
  7. RescEU: 1,9 miliardi di euro, per consolidare il Meccanismo di protezione civile Ue rispetto a emergenze a larga scala.

 

Dispositivo per la ripresa e la resilienza

Il Dispositivo occupa circa il 90% delle risorse di NGEU e prevede la loro erogazione sotto forma di prestiti (circa il 53%) e di sovvenzioni.

La ripartizione dei fondi segue criteri quali la popolazione, la disoccupazione nel periodo 2015-2019 e il livello di Pil pro capite. Per tale motivo l’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, dei due principali strumenti del NGEU: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU).

Il Dispositivo propone modalità innovative nei rapporti finanziari tra Ue e Stati membri, come la richiesta agli Stati di presentare un pacchetto di investimenti e riforme: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sulla valutazione (e raggiungimento) del quale verranno erogate le somme. Per tali motivi i PNRR possono definirsi Programmi performance based e non di spesa.

Sono infatti previste delle condizionalità all’erogazione dei fondi sia di fine che di scadenze: i Piani devono essere coerenti con le raccomandazioni specifiche per Paese e con le linee guida della Commissione Europea, promuovendo la crescita e la creazione di posti di lavoro, rafforzando la “resilienza sociale ed economica” dei paesi dell’Ue e dando un contributo effettivo alla transizione verde e a quella digitale (almeno il 37% del bilancio deve essere stanziato per la tutela del clima e della biodiversità ed un ulteriore 20%  per le misure digitali). Inoltre, devono rispettare il principio di “non arrecare un danno significativo” all’ambiente (DNSH, “do no significant harm”).

Sono sei i pilastri identificati dalla Commissione per gli àmbiti di intervento del RRF, che devono essere affrontati nei Piani Nazionali:

  • transizione verde;
  • trasformazione digitale;
  • crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che comprenda coesione economica, occupazione, produttività, competitività, ricerca, sviluppo e innovazione, e un mercato interno ben funzionante con PMI forti;
  • coesione sociale e territoriale;
  • salute e resilienza economica, sociale e istituzionale, al fine, fra l’altro, di rafforzare la capacità di risposta alle crisi e la preparazione alle crisi;
  • politiche per la prossima generazione, l’infanzia e i giovani, che includano l’istruzione e le competenze.

Per quanto concerne invece la condizionalità temporale, la Commissione Europea ha previsto che l’erogazione delle sovvenzioni avrà luogo solo al conseguimento di target e obiettivi intermedi (milestones) stabiliti nei Piani, che devono essere raggiunti e completati entro la fine del 2026.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Dall’Europa all’Italia, il programma europeo è stato declinato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Italia Domani, di riforme e stanziamenti che attinge a risorse sia europee sia nazionali e stima un contributo di circa 236 miliardi di euro dal 2021 al 2026, con effetti positivi su crescita e disoccupazione, ma anche su disuguaglianze, criminalità, efficienza della PA e giustizia, ecc.

Il Piano è incardinato in 6 missioni, che ricalcano i sei pilastri del RRF, articolate a loro volta in componenti, 16 in tutto, finalizzate a risolvere specifici aspetti di criticità, per un totale di 151 investimenti e 63 riforme.

 

*Componente del Consiglio Direttivo dell’Eurispes.

 

[1] COM(2020)67.

[2] President von der Leyen on EU response to coronavirus crisis.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata