Sui Tg: Green pass, si procede spediti dopo l’intesa raggiunta

Tg Green pass

La discussione sul Green pass, che dal 15 ottobre riguarderà i lavoratori sia pubblici sia privati, raccoglie in settimana 16 aperture nei Tg. Con l’intesa raggiunta all’unanimità nel Cdm di giovedì, il prime time plaude trasversalmente alle nuove disposizioni, avendo già rilanciato, martedì, gli appelli alla responsabilità del Premier Draghi: «Le cose vanno fatte anche se impopolari». Spazio nei servizi alle opposizioni, che però si limitano a “punzecchiare” la norma, rivendicando la gratuità dei tamponi.

L’omaggio di von der Leyen all’Italia di Bebe Vio

Grande attenzione, mercoledì, al Consiglio d’Europa, con gli interventi del Presidente, Sergio Mattarella, in apertura per i Tg Rai e Studio Aperto. Apprezzamento anche dai Tg Mediaset al secondo discorso sullo stato dell’Unione della Presidente, Ursula von der Leyen, sia per i temi trattati – rafforzamento dell’unione monetaria e formazione di un esercito comune – che per l’omaggio della leader europea all’atleta paraolimpica Bebe Vio. Analoga attenzione, venerdì, agli interventi accorati del Premier Draghi all’EUMED 9 di Atene sul clima, in uno scenario internazionale nel quale le parole dell’Italia sembrano assumere un peso sempre maggiore.

Mediaset, continua la guerra dei Tg contro i no-vax

In una atmosfera rasserenata grazie ai dati sul contagio che fanno ben sperare, i Tg Rai appaiono “disimpegnati”, e non registrano particolari prese di posizioni o editoriali, limitandosi, giovedì, a rilanciare gli apprezzamenti del virologo Anthony Fauci nella gestione della pandemia del nostro Paese. Discorso opposto per le testate Mediaset, che proseguono nella campagna contro il Ministro, Luciana Lamorgese, richiamata in 8 titolazioni ed oggetto, mercoledì, di un’apertura del Tg5. Stavolta, però, i toni sono più pacati anche da parte del Tg4, con il commentatore Sansonetti che dissente dalle critiche di Lega e Fratelli d’Italia per la vicenda dell’aggressione di Rimini. Bersaglio di forti attacchi, sempre sulle testate Mediaset, restano in settimana i no-vax. Particolarmente agguerrito il Tg4, che mercoledì apre sulle le nuove intimidazioni contro la Procura di Torino per poi analizzare, nei servizi, in che modo queste frange alimentino i propri circuiti di disinformazione. Ne è un esempio l’attacco di venerdì al sito “ippocrateOrg”, accusato di alimentare le fake news sul virus. In una critica che non risparmia neppure gli “amici”, la testata di news Mediaset apre, martedì, sulle polemiche causate dal convegno leghista organizzato al Senato sulle cure domiciliari. Titoli su tutte le testate Mediaset ai dati della Fondazione Gimbe, che identifica nei non vaccinati la quasi totalità dei pazienti Covid in terapia intensiva.

Leggi anche

Non solo Green pass, nei Tg Mediaset torna il tema giustizia

Sempre sui Tg Mediaset riemerge, giovedì, l’annoso conflitto d’interessi del politico-editore Berlusconi e, ancora una volta, si tratta del rapporto con la giustizia, a seguito della richiesta di una perizia psichiatrica avanzata – forse con toni poco concilianti – nell’ambito del processo “Ruby Ter”: apertura per Studio Aperto e Tg4, titolo per Tg5, con editoriale dell’ormai immancabile Piero Sansonetti. Ospite anche del Tg4, il Direttore de Il Riformista va in escandescenza e chiede anche «al Pd di scendere in piazza contro un attacco di stampo fascista». Attenzione minima da parte dei Tg Rai, con titoli per Tg1 e Tg La7.

Dopo 19 mesi Patrick Zaki a processo

La prima, attesissima udienza per il processo a Patrick Zaki, con la definizione dei capi d’accusa per lo studente egiziano da 19 mesi in carcerazione preventiva, è nei titoli di martedì per i Tg Rai e quelli delle 20, con Mentana che, ancora una volta, critica la Farnesina per la mancanza di polso verso il governo di al-Sisi. L’informazione di serata è assorbita dalla storia del piccolo Eitan, unico sopravvissuto della tragedia del Mottarone, ora al centro della scena mediatica perché rapito e conteso tra i suoi due rami familiari: in settimana ben 23 titolazioni e numerose interviste ai parenti di ambo le parti.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo