Sui Tg: Green pass, si procede spediti dopo l’intesa raggiunta

Tg Green pass

La discussione sul Green pass, che dal 15 ottobre riguarderà i lavoratori sia pubblici sia privati, raccoglie in settimana 16 aperture nei Tg. Con l’intesa raggiunta all’unanimità nel Cdm di giovedì, il prime time plaude trasversalmente alle nuove disposizioni, avendo già rilanciato, martedì, gli appelli alla responsabilità del Premier Draghi: «Le cose vanno fatte anche se impopolari». Spazio nei servizi alle opposizioni, che però si limitano a “punzecchiare” la norma, rivendicando la gratuità dei tamponi.

L’omaggio di von der Leyen all’Italia di Bebe Vio

Grande attenzione, mercoledì, al Consiglio d’Europa, con gli interventi del Presidente, Sergio Mattarella, in apertura per i Tg Rai e Studio Aperto. Apprezzamento anche dai Tg Mediaset al secondo discorso sullo stato dell’Unione della Presidente, Ursula von der Leyen, sia per i temi trattati – rafforzamento dell’unione monetaria e formazione di un esercito comune – che per l’omaggio della leader europea all’atleta paraolimpica Bebe Vio. Analoga attenzione, venerdì, agli interventi accorati del Premier Draghi all’EUMED 9 di Atene sul clima, in uno scenario internazionale nel quale le parole dell’Italia sembrano assumere un peso sempre maggiore.

Mediaset, continua la guerra dei Tg contro i no-vax

In una atmosfera rasserenata grazie ai dati sul contagio che fanno ben sperare, i Tg Rai appaiono “disimpegnati”, e non registrano particolari prese di posizioni o editoriali, limitandosi, giovedì, a rilanciare gli apprezzamenti del virologo Anthony Fauci nella gestione della pandemia del nostro Paese. Discorso opposto per le testate Mediaset, che proseguono nella campagna contro il Ministro, Luciana Lamorgese, richiamata in 8 titolazioni ed oggetto, mercoledì, di un’apertura del Tg5. Stavolta, però, i toni sono più pacati anche da parte del Tg4, con il commentatore Sansonetti che dissente dalle critiche di Lega e Fratelli d’Italia per la vicenda dell’aggressione di Rimini. Bersaglio di forti attacchi, sempre sulle testate Mediaset, restano in settimana i no-vax. Particolarmente agguerrito il Tg4, che mercoledì apre sulle le nuove intimidazioni contro la Procura di Torino per poi analizzare, nei servizi, in che modo queste frange alimentino i propri circuiti di disinformazione. Ne è un esempio l’attacco di venerdì al sito “ippocrateOrg”, accusato di alimentare le fake news sul virus. In una critica che non risparmia neppure gli “amici”, la testata di news Mediaset apre, martedì, sulle polemiche causate dal convegno leghista organizzato al Senato sulle cure domiciliari. Titoli su tutte le testate Mediaset ai dati della Fondazione Gimbe, che identifica nei non vaccinati la quasi totalità dei pazienti Covid in terapia intensiva.

Leggi anche

Non solo Green pass, nei Tg Mediaset torna il tema giustizia

Sempre sui Tg Mediaset riemerge, giovedì, l’annoso conflitto d’interessi del politico-editore Berlusconi e, ancora una volta, si tratta del rapporto con la giustizia, a seguito della richiesta di una perizia psichiatrica avanzata – forse con toni poco concilianti – nell’ambito del processo “Ruby Ter”: apertura per Studio Aperto e Tg4, titolo per Tg5, con editoriale dell’ormai immancabile Piero Sansonetti. Ospite anche del Tg4, il Direttore de Il Riformista va in escandescenza e chiede anche «al Pd di scendere in piazza contro un attacco di stampo fascista». Attenzione minima da parte dei Tg Rai, con titoli per Tg1 e Tg La7.

Dopo 19 mesi Patrick Zaki a processo

La prima, attesissima udienza per il processo a Patrick Zaki, con la definizione dei capi d’accusa per lo studente egiziano da 19 mesi in carcerazione preventiva, è nei titoli di martedì per i Tg Rai e quelli delle 20, con Mentana che, ancora una volta, critica la Farnesina per la mancanza di polso verso il governo di al-Sisi. L’informazione di serata è assorbita dalla storia del piccolo Eitan, unico sopravvissuto della tragedia del Mottarone, ora al centro della scena mediatica perché rapito e conteso tra i suoi due rami familiari: in settimana ben 23 titolazioni e numerose interviste ai parenti di ambo le parti.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità