Nei Tg va in onda la frattura nei 5 Stelle. Covid, prima settimana senza ordinanze.

tg 5 stelle

I Tg da 20 giugno al 2 luglio – Come non accadeva da mesi, la politica interna monopolizza le prime pagine del primetime, con ben 21 aperture dedicate alla gravissima crisi che dilania il Movimento 5 Stelle. Con l’Italia che resta in bianco e il numero dei contagiati totali che scende ai livelli dello scorso settembre, diverse testate si lasciano assorbire dall’agone politico, denotando un atteggiamento attendista e non spendendosi in particolari pronostici. A mostrarsi più coinvolti – da posizioni opposte – sono, ancora una volta, Tg4 e Tg La7, che martedì si servono nei titoli alla stessa espressione (il “Vaffa di Grillo a Conte”) per descrivere la risposta del garante alla conferenza del leader dei 5 stelle da lui stesso designato. Su l’altro versante politico, il probabile naufragio del progetto del partito unico del centrodestra voluto da Berlusconi, visto l’accordo stretto da Salvini e Meloni con i sovranisti europei, resta sottotraccia per le testate Mediaset, mentre viene segnalato da Tg3 e Tg La7.

I Tg riprendono la frattura nei 5 Stelle. Covid, si “celebra” la prima settimana senza ordinanze.

Fuori dallo scontro politico, le aperture rimanenti si dividono tra il Covid e gli Europei, con il match Italia-Belgio che colleziona 6 prime titolazioni. Spazio, venerdì, al calo dei contagi, anche se stavolta la “notizia” consiste proprio nel fatto che la situazione è stabile, e non richiede ulteriori ordinanze da parte del Ministro Speranza. A distrarre l’informazione dalla frattura nei 5 Stelle sono inoltre, giovedì, gli annunci del Premier Draghi (in apertura per i Tg Rai e Tg4), che prospettano una crescita per fine anno oltre le previsioni, pur ribadendo le necessarie cautele per la rapida diffusione della variante delta.

Pestaggi in carcere, anche per i Tg di Mediaset fu “un vero massacro”

Per la cronaca, sono state oggetto di un interesse crescente (18 titoli in totale) le violenze condotte sui detenuti lo scorso anno nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, e che hanno portato a misure cautelari per 52 agenti di polizia penitenziaria. Rilanciate da tutti le riprese di questi gravi fatti. Molto forte, poi, la testimonianza offerta giovedì su News Mediaset da parte di ex detenuto disabile, vittima anche lui di una violenza insensata che, come sta emergendo, si sarebbe tentato di insabbiare. Grande interesse anche per i fatti di cronaca criminale, con 15 titoli dedicati all’omicidio della giovane sedicenne uccisa nel bolognese ad opera di un suo coetaneo. Attenzione per il Tg5 di venerdì alle evoluzioni sul caso di Saman, con l’intervista al fidanzato della giovane, mentre ancora continuano le ricerche.

Diffusa attenzione dei Tg all’omicidio di Chiara Gualzetti

La morte di numerosi migranti, tra cui 8 donne, nel canale di Sicilia, avvenuta durante il trasbordo da un barcone, per due giorni riporta in scaletta il tema sbarchi, con titoli per i Tg Rai e Mediaset.

Covid, preoccupano Regno Unito e Russia

Assai limitata in settimana l’attenzione agli esteri, per lo più declinata nella logica del campionato europeo. Preoccupazione per il picco di contagi in Regno Unito e Russia, dove avanza la variante delta. A 100 anni dalla costituzione in Cina del partito Comunista, Pierluigi Battista commenta le manifestazioni di Pechino in un forte editoriale in cui, criticando le dichiarazioni aggressive del leader Xi Jinping, lo invita  a “raccontare la verità” sia sulla diffusione del virus che sull’oppressione della minoranza degli uiguri.

Leggi anche

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese