Nei Tg va in onda la frattura nei 5 Stelle. Covid, prima settimana senza ordinanze.

tg 5 stelle

I Tg da 20 giugno al 2 luglio – Come non accadeva da mesi, la politica interna monopolizza le prime pagine del primetime, con ben 21 aperture dedicate alla gravissima crisi che dilania il Movimento 5 Stelle. Con l’Italia che resta in bianco e il numero dei contagiati totali che scende ai livelli dello scorso settembre, diverse testate si lasciano assorbire dall’agone politico, denotando un atteggiamento attendista e non spendendosi in particolari pronostici. A mostrarsi più coinvolti – da posizioni opposte – sono, ancora una volta, Tg4 e Tg La7, che martedì si servono nei titoli alla stessa espressione (il “Vaffa di Grillo a Conte”) per descrivere la risposta del garante alla conferenza del leader dei 5 stelle da lui stesso designato. Su l’altro versante politico, il probabile naufragio del progetto del partito unico del centrodestra voluto da Berlusconi, visto l’accordo stretto da Salvini e Meloni con i sovranisti europei, resta sottotraccia per le testate Mediaset, mentre viene segnalato da Tg3 e Tg La7.

I Tg riprendono la frattura nei 5 Stelle. Covid, si “celebra” la prima settimana senza ordinanze.

Fuori dallo scontro politico, le aperture rimanenti si dividono tra il Covid e gli Europei, con il match Italia-Belgio che colleziona 6 prime titolazioni. Spazio, venerdì, al calo dei contagi, anche se stavolta la “notizia” consiste proprio nel fatto che la situazione è stabile, e non richiede ulteriori ordinanze da parte del Ministro Speranza. A distrarre l’informazione dalla frattura nei 5 Stelle sono inoltre, giovedì, gli annunci del Premier Draghi (in apertura per i Tg Rai e Tg4), che prospettano una crescita per fine anno oltre le previsioni, pur ribadendo le necessarie cautele per la rapida diffusione della variante delta.

Pestaggi in carcere, anche per i Tg di Mediaset fu “un vero massacro”

Per la cronaca, sono state oggetto di un interesse crescente (18 titoli in totale) le violenze condotte sui detenuti lo scorso anno nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, e che hanno portato a misure cautelari per 52 agenti di polizia penitenziaria. Rilanciate da tutti le riprese di questi gravi fatti. Molto forte, poi, la testimonianza offerta giovedì su News Mediaset da parte di ex detenuto disabile, vittima anche lui di una violenza insensata che, come sta emergendo, si sarebbe tentato di insabbiare. Grande interesse anche per i fatti di cronaca criminale, con 15 titoli dedicati all’omicidio della giovane sedicenne uccisa nel bolognese ad opera di un suo coetaneo. Attenzione per il Tg5 di venerdì alle evoluzioni sul caso di Saman, con l’intervista al fidanzato della giovane, mentre ancora continuano le ricerche.

Diffusa attenzione dei Tg all’omicidio di Chiara Gualzetti

La morte di numerosi migranti, tra cui 8 donne, nel canale di Sicilia, avvenuta durante il trasbordo da un barcone, per due giorni riporta in scaletta il tema sbarchi, con titoli per i Tg Rai e Mediaset.

Covid, preoccupano Regno Unito e Russia

Assai limitata in settimana l’attenzione agli esteri, per lo più declinata nella logica del campionato europeo. Preoccupazione per il picco di contagi in Regno Unito e Russia, dove avanza la variante delta. A 100 anni dalla costituzione in Cina del partito Comunista, Pierluigi Battista commenta le manifestazioni di Pechino in un forte editoriale in cui, criticando le dichiarazioni aggressive del leader Xi Jinping, lo invita  a “raccontare la verità” sia sulla diffusione del virus che sull’oppressione della minoranza degli uiguri.

Leggi anche

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive