Italia in bianco: l’informazione dei Tg oltre il Covid

Tg Covid

I Tg dal 14 al 18 giugnoIl Covid rimane questa settimana il principale tema d’apertura, con l’approvazione giovedì del Green Pass, gli interventi delle agenzie del farmaco sull’affidabilità del vaccino AstraZeneca, la somministrazione eterologa e i chiarimenti (venerdì) del Premier Draghi. Con il crollo dei contagi e la conta dei morti stabilmente sotto quota 100, tornano a catturare l’attenzione delle testate i temi più tradizionali della politica e i maggiori fatti di cronaca.

Mottarone, polemiche sui video della tragedia

Quanto la cronaca sia di nuovo al centro dell’agenda del prime time lo dimostrano, mercoledì, le 3 aperture dei Tg Mediaset, dedicate alle immagini che documentano gli attimi della tragedia della funivia del Mottarone (nei titoli per tutti gli altri). Questa scelta è stata accompagna nei servizi da diversi interventi dei conduttori che, rispondendo alle polemiche di giornata sulla sua liceità, hanno forse ecceduto in escusatio non petita, accusatio manifesta, dato che già all’ora di pranzo il Tg3 aveva trasmesso le stesse immagini.

Oltre il Covid, nei Tg di prima serata politica e cronaca riprendono spazio

Grande interesse per il caso di Saman, con la testimonianza del fratello che, venerdì, conferma l’assassinio della giovane ad opera dello zio. Forte la presa di posizione del Tg5 che propone un accorato editoriale di Luigi Battista. Attenzione anche agli sviluppi nelle indagini sulla morte di Luana D’Orazio, dalle quali emergerebbe che le barriere di sicurezza del macchinario che l’ha schiacciata erano state rimosse per incrementarne la produttività: 5 i titoli giovedì. Titoli martedì per Tg1, Tg2 e Tg La7 per l’archiviazione, dopo 9 anni, della vicenda dei due marò italiani per lungo tempo trattenuti in India.

Il progetto federativo di Berlusconi per il Centro-destra

Per la politica, si consolida il clima da campagna elettorale, con gli occhi puntati sul progetto federativo avanzato da Berlusconi per il Centro-destra. Scatenato il Tg4 che allunga di 20 minuti il proprio minutaggio, arrivando ad essere la sola testata con puntate di circa 1 ora. Sempre Tg4 si dimostra impegnatissimo a segnalare le quotidiane divisioni interne al Pd e ai 5 Stelle (apertura di venerdì). Interessante l’approfondimento sul rapporto tra Movimento 5 Stelle e Cina, che nelle scorse giornate ha registrato alcune forti prese di posizione da parte di Beppe Grillo (4 titoli), seguito, sempre su Tg4, da un approfondimento sugli affari in Italia dei grandi gruppi economici di Pechino.

Occhi puntati sull’incontro Biden-Putin

Ricca questa settimana la pagina degli esteri, assorbita dai numerosi incontri internazionali. Grande attenzione al vertice Nato di Bruxelles, con molte testate che rilanciano, sin dai titoli, il rinsaldarsi dell’alleanza tra Stati Uniti ed Europa. Occhi puntati mercoledì anche sull’atteso incontro tra Putin e Biden, al quale sono dedicate le aperture di Tg1, Tg2 e Tg La7 (titoli per tutti). Apprezzamento bipartisan per gli interventi in sede europea del Premier Draghi, che venerdì riceve i complimenti anche dal leader Sanchez nel bilaterale con la Spagna. Attenzione al tema dell’immigrazione: nei titoli per Tg La7 e Tg3, con quest’ultimo che martedì intervista un giornalista di Avvenire in merito alla drammatica vicenda di un gruppo di migranti raccolti in acque internazionali da un mercantile e riconsegnati ad una motovedetta libica che li ha riportati nei campi di detenzioni – dai quali, probabilmente, erano appena partiti.

Patrick Zaki e le elezioni in Iran

Le elezioni in Iran, che si preannunciano con una bassissima affluenza anche per l’esclusione delle liste dei candidati più moderati, trovano spazio nei titoli solo per i Tg Rai, con Tg3 che giovedì intervista l’ex Presidente Ahmadinejad. Sempre Tg3 dedica mercoledì un titolo unico al trentesimo compleanno di Patrick Zaki, che vede il giovane ricercatore costretto, per la seconda volta, a passarlo in carcere senza che il processo abbia preso il via (titolo anche per Tg La7).

Non solo Covid: l’Italia agli Europei fa sognare i Tg

I successi dell’Italia agli Europei di Calcio incontrano la soddisfazione di tutti, con titoli tanto sui Tg Rai che su quelli Mediaset. Attenzione diffusa (12 titoli) anche per le condizioni del calciatore danese Christian Eriksen, in ripresa dopo il problema cardiaco che l’aveva fatto accasciare in campo durante la partita della scorsa domenica.

Leggi anche

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn