Istituzioni e cittadini: così lontani, così vicini

istituzioni e cittadini

Secondo le rilevazioni effettuate dall’Eurispes, negli ultimi dieci anni, dal 2011 al 2021, il grado di fiducia dei cittadini nei confronti del sistema delle Istituzioni italiane è migliorato negli ultimi quattro anni. L’apice è nel 2019, quando ben 1 cittadino su 5 mostrava un atteggiamento positivo e un aumento della propria fiducia (20,8%). Concentrandosi invece nel confronto di tendenza dello scorso anno rispetto al 2021, il dato è discendente: dal 14,6% del 2020 al 13,5% di quest’anno. Il numero di quanti riferiscono di aver visto diminuire, nell’ultimo anno, la propria fiducia nei confronti delle Istituzioni del nostro Paese passa dal 24,9% del 2020 al 32,5% del 2021 (-7,6%).

Mattarella: il miglior risultato di fiducia da inizio mandato

Per il Presidente della Repubblica il consenso si fa più forte. Complessivamente, ad esprimere affidamento nei confronti del Presidente Mattarella nel 2021, è infatti una quota di cittadini pari al 57,7% con un aumento di 2,8 punti percentuali se si considera il 54,9% raggiunto lo scorso anno. Da segnalare in particolare lo spostamento verso l’alto del dato nella voce della fiducia massima (la risposta “molta” fiducia raccoglie il 23,8%; +11 punti percentuali rispetto al 2020).

Anche il Parlamento sale nel gradimento dei cittadini

Il Parlamento raccoglie nel 2021 il 34,4% dell’apprezzamento dei cittadini. Lo scorso anno il 25,4% degli italiani si diceva fiducioso, oggi dunque questa percentuale è salita di valore fino a sfiorare 10 punti percentuali in più. Prendendo in considerazione il periodo che va dal 2011 al 2021, il risultato di quest’anno rappresenta il più importante ottenuto dal Parlamento.

Magistratura: in attesa di un cambiamento

La Magistratura non sembra essere toccata dal buon andamento delle Istituzioni finora analizzate. Il consenso ottenuto negli ultimi tre anni presso i cittadini rimane sostanzialmente stabile, seppure alterato in direzione discendente, passando dal 49,3% registrato nel 2020 al 47,7% raggiunto nel 2021.

Uomini soli al comando: i Presidenti di Regione

Per la prima volta, nell’indagine dell’Eurispes, è stato chiesto ai cittadini di esprimersi sul ruolo e sulla figura del proprio Presidente di Regione. La polarizzazione delle risposte sul giudizio negativo e positivo divide quasi a metà il campione. Con uno scarto di 6,4 punti percentuali, prevale però la quota di cittadini non fiduciosi nei confronti dell’operato del proprio Presidente di Regione. Il 42,6% dei cittadini affidano a questa figura un giudizio positivo, mentre gli sfiduciati toccano quota 49%.

Le Forze dell’ordine, simbolo del rapporto tra Istituzioni e cittadini

Nell’incertezza e nella variabilità manifestata dal giudizio generale nei confronti delle Istituzioni, le Forze dell’ordine e di polizia restano un faro e continuano a tracciare un segno importante della vicinanza tra i cittadini e il sistema istituzionale. Un sentimento che è andato crescendo per alcuni nel tempo e, per altri, ha subìto alcuni momenti meno intensi.

Continua dunque ad essere massimo l’apprezzamento dei cittadini nella Polizia di Stato che si mantiene stabile rispetto al 69% dei consensi raggiunti lo scorso anno e, anche nel 2021, totalizza il 69,2%. Di sostanziale stabilità anche il risultato di gradimento e di affezione espresso nei confronti dell’Arma dei Carabinieri: dal 65,5% del 2020 al 64,7% del 2021.

Scende, anche se di poco, il consenso nei confronti della Guardia di Finanza che, con 2,7 punti in meno rispetto alla rilevazione dello scorso anno, si colloca al 67,7%. Occorre comunque dire che le Fiamme Gialle, per ruolo e competenze, sono state anche quelle meno esposte nella comunicazione della pandemia. In ogni caso, quasi sette cittadini su dieci si affidano a queste Istituzioni della Repubblica, un risultato ottimo in termini numerici e di grande speranza in termini di attese.

Intelligence, 6 cittadini su 10 esprimono fiducia

Il sentiment che accoglie le diverse Forze Armate resta ai livelli raccolti nelle rilevazioni degli anni passati. L’Esercito Italiano ha la fiducia del 71,5% degli italiani, mentre a dirsi fiduciosi nell’Aeronautica Militare sono il 72,6% dei cittadini. La Marina Militare, infine, raccoglie un largo apprezzamento con il 73,6%.

Sei italiani su dieci si dicono fiduciosi nel lavoro della nostra Intelligence. L’indagine del 2021 vede diminuire il gradimento presso i cittadini di 4 punti percentuali, un calo che potrebbe essere imputabile ad una minore visibilità, causata dalla pandemia, delle minacce internazionali cui si frappongono gli uomini e gli apparati del nostro comparto della sicurezza.

Vigili del Fuoco e gli altri Corpi

Un Vigile del Fuoco è un eroe speciale. Lo è soprattutto grazie alla particolare narrazione del suo lavoro e all’idea diffusa che questo consista quasi esclusivamente nel salvare vite. Una convinzione che, anche nella rilevazione del 2021, si manifesta in un larghissimo apprezzamento nei confronti del Corpo: l’87,7%. Anche la Polizia penitenziaria raccoglie un consenso diffuso e i fiduciosi arrivano al 64,3%.

Come new entry nella rilevazione di questo Rapporto segnaliamo l’ingresso della Polizia locale, per la quale il grado complessivo di fiducia espresso dagli stessi cittadini si attesta al 58,2%. Altra novità, la rilevazione dei consensi espressi nei confronti dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera che ottiene un importante risultato con il 73,8% delle indicazioni.

Le altre (ma non meno) istituzioni

Da un anno all’altro, restano stabili nei consensi in particolare per la Scuola (dal 65% nel 2020 al 66,5% rilevato nel 2021); la Protezione civile (dal 77,8% al 77,2%); l’Università che si mantiene sul 70% circa del grado di fiducia. Ugualmente stabili, ma con un tasso di fiducia molto meno importante, i Partiti si posizionano nell’ultima rilevazione al 27,2% (il dato era pari al 26,6% nel 2020). In discesa troviamo, invece, i Sindacati che vedono diminuire la quota di consensi di 6,4 punti percentuali (dal 46,4% del 2020 all’attuale 40%) e la Chiesa cattolica (-6,7%) che passa dal 53,4% dei fiduciosi al 46,7%.

L’unica Istituzione che vede crescere il numero dei cittadini fiduciosi è il Sistema sanitario nazionale: dal 65,4% del 2020 al 71,5% del 2021.

Infine, un discorso a parte merita la fiducia riposta dai cittadini nell’Istituzione rappresentata dall’Unione europea che raccoglie la parte minoritaria delle indicazioni, il 49,2%, mentre il restante 50,8% dei cittadini si dichiara sfiduciato nei confronti dell’Europa. È degno di nota segnalare tra i maggiori detrattori dell’Europa i giovanissimi, che nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 24 anni riferiscono un livello di sfiducia pari al 60,4% contro il 51,6% di quanti hanno una età compresa tra i 25 e 34 anni, il 56,4% tra i 35-44enni, il 49,9% dei 45-64enni e il più calmierato dato espresso dagli over64enni con il 45,7% degli sfiduciati.

Come potrebbe cambiare il volto delle Istituzioni italiane?

Tra le possibilità proposte nell’indagine dell’Eurispes, l’abolizione delle Regioni raccoglie solo il 28,3% delle indicazioni favorevoli. I contrari arrivano invece ad una quota pari al 71,7% della popolazione. Segno di un forte legame dei cittadini con la propria realtà regionale. Il 54,7% dei cittadini chiede una maggiore autonomia da affidare alle Regioni, anche se questa opzione trova in disaccordo il restante 45,3% del campione.

Ben il 49,2% degli italiani si dichiara favorevole all’elezione diretta del Presidente della Repubblica, anche se i contrari sono la maggioranza: il 50,8%. Infine, la eventuale ricostituzione delle Province vede la larga parte dei cittadini contrari al concretizzarsi di questa possibilità: il 54,5% contro il 45,5% dei favorevoli.

Come far ripartire l’economia?

Secondo il 51,2% dei cittadini sarà possibile superare la crisi economica solamente con un ruolo più forte dello Stato. Solamente il 26,7% degli intervistati fa affidamento sull’iniziativa dei privati. In molti comunque, ben il 22,1%, non hanno saputo dare una risposta al quesito posto. Un ruolo più incisivo dello Stato nell’economia è invocato a gran voce in particolare dagli elettori di sinistra, con il 62,7% delle indicazioni e di centro-sinistra (58,7%).

Istituzioni e cittadini: rifarsi al modello “ponte di Genova”?

Infine, una larga parte del campione, il 50,4% contro il 23,5%, si dice favorevole nel replicare, per la realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese, il modello “ponte di Genova”, con la nomina di un Commissario straordinario che garantisca il rispetto dei tempi, velocizzando i processi burocratico-amministrativi. Anche in questo caso, però, molti, almeno un cittadino su cinque, non hanno saputo dare un’indicazione precisa in merito.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata