Riaperture e coprifuoco, l’Italia torna a respirare nei Tg

settimana Tg

I Tg dal 17 al 21 maggio – Molti i temi in una settimana attraversata dal progressivo allentamento delle misure di sicurezza che assorbe buona parte delle aperture tra lunedì e mercoledì. Proiettate nella direzione della ripartenza, giovedì quasi tutte le testate dedicato la prima pagina al varo del decreto “Sostegni bis” rimarcando, fin dai titoli, le rassicurazioni del Premier Draghi: «Nessuno resterà indietro». Anche venerdì il Presidente del Consiglio resta protagonista con i suoi interventi dal Global Health Summit di Roma e con l’Italia favorevole alla più ampia vaccinazione nei paesi più poveri, anche attraverso la sospensione dei brevetti.

Il “toto-nomine” dai Tg sale al Quirinale

Protagonista in settimana il Presidente Mattarella, con 16 citazioni nei titoli. La dichiarazione di non voler accettare un eventuale secondo mandato fa scattare da mercoledì il dibattito sul prossimo inquilino del Quirinale: apertura per Tg4 e Tg5, con Mentana che a fine servizio analizza nel dettaglio le reazioni dei partiti. Da segnalare anche un editoriale del Tg5 di venerdì di Pier Luigi Battista, che critica i partiti per il poco rispetto mostrato al Colle, parlando del «toto-nomine di una azienda pubblica» a 8 mesi dalla fine dell’incarico di Mattarella.

In un quadro reso più sereno dalla continua riduzione di ricoverati e positivi, la “cronaca politica” torna ai vertici delle scalette. È il caso della richiesta della Corte Europea di motivare la sentenza che nel 2013 condannò Berlusconi per frode fiscale: apertura lunedì per il Tg4 (che vi torna più volte in settimana), con un intervento anche dell’ex-PM Palamara (titoli anche per Tg3 e Tg5). Soltanto Tg La7 si occupa della decisione del Consiglio di Garanzia del Senato, che ha ripristinato l’assegno all’ex-Senatore Formigoni, nonostante la condanna per corruzione con sentenza passata in giudicato.

A Gaza il bilancio di 11 giorni di guerra

Il conflitto israeliano-palestinese continua ad essere molto seguito, con 19 i titoli ed una apertura da parte del Tg La7 di martedì. Con il raggiungimento del cessate il fuoco, Tg La7 indaga venerdì l’opinione della popolazione sul conflitto, e presenta anche uno specifico Dataroom di Milena Gabanelli dedicato agli ultimi eventi mediorientali che hanno portato a questa recente escalation di violenza, con un bilancio di oltre 240 vittime.

Ceuta riaccende nei Tg il fenomeno migratorio

L’eccezionale ondata di arrivi – oltre 8mila migranti – nell’enclave spagnola di Ceuta riporta l’attenzione sul fenomeno migratorio in chiave europea, con 7 titoli tra martedì e mercoledì. Anche questa volta, l’informazione si lascia ingabbiare dalla narrazione dell’“emergenza”, e nel documentare le immagini dal confine con il Marocco solo pochi servizi approfondiscono le ragioni che hanno portato a tanti arrivi simultanei (buono l’approfondimento del Tg2), lasciando posto agli interventi di chi paventa una nuova invasione dalle coste africane. Ben poca visibilità ha invece ricevuto il vertice di giovedì in Tunisia nel corso del quale il Ministro Lamorgese, affiancata dalla diplomazia europea, ha stipulato nuovi accordi per facilitare i rimpatri. Interessante l’intervista di News Mediaset alla Commissaria europea agli Affari Interni Johansson, proposta giovedì da Studio Aperto e Tg5. Attenzione, mercoledì, da parte dei Tg Rai e La7 all’archiviazioni del caso Sea Watch, che ha riconosciuto al Capitano Carola Rackete di aver agito “in stato di necessità”.

Ddl Zan, Tg4: “No all’ideologia gender nelle scuole”

La giornata contro l’omofobia di lunedì ha riportato per un giorno in primo piano il dibattito sul Ddl Zan, con titoli per i Tg Rai e Tg5, anche grazie agli l’intervento del Presidente della Repubblica. Sono però mancati nei servizi approfondimenti che aiutassero il pubblico del prime time ad entrare nel vivo delle motivazioni delle divisioni. Unica “eccezione” il Tg4, che martedì 18 arriva a dedicare più di 2/3 della sua edizione ad un durissimo attacco contro gli uffici amministrativi della Regione Lazio per la diffusione di una nota relativa ad un corso di formazione per gli insegnanti sul tema della diversità di genere. Una presa di posizione dichiarata che ha visto anche il conduttore ribadire in studio la «contrarietà del Tg4 all’ideologia gender nelle scuole», supportato anche dalla presenza del Presidente del Family Day Gandolfini.

Commosso addio a Battiato

La scomparsa del grande cantautore, Franco Battiato, reclama martedì l’omaggio del prime time, con aperture per il Tg3 e il Tg5 e titoli per gli altri, seguiti nelle giornate successive da richiami ed interviste. Poetici alcuni accostamenti proposti nei servizi, come quello dell’eruzione dell’Etna, che avrebbe salutato così il suo grande figlio.

Leggi anche

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo