Riaperture e coprifuoco, l’Italia torna a respirare nei Tg

settimana Tg

I Tg dal 17 al 21 maggio – Molti i temi in una settimana attraversata dal progressivo allentamento delle misure di sicurezza che assorbe buona parte delle aperture tra lunedì e mercoledì. Proiettate nella direzione della ripartenza, giovedì quasi tutte le testate dedicato la prima pagina al varo del decreto “Sostegni bis” rimarcando, fin dai titoli, le rassicurazioni del Premier Draghi: «Nessuno resterà indietro». Anche venerdì il Presidente del Consiglio resta protagonista con i suoi interventi dal Global Health Summit di Roma e con l’Italia favorevole alla più ampia vaccinazione nei paesi più poveri, anche attraverso la sospensione dei brevetti.

Il “toto-nomine” dai Tg sale al Quirinale

Protagonista in settimana il Presidente Mattarella, con 16 citazioni nei titoli. La dichiarazione di non voler accettare un eventuale secondo mandato fa scattare da mercoledì il dibattito sul prossimo inquilino del Quirinale: apertura per Tg4 e Tg5, con Mentana che a fine servizio analizza nel dettaglio le reazioni dei partiti. Da segnalare anche un editoriale del Tg5 di venerdì di Pier Luigi Battista, che critica i partiti per il poco rispetto mostrato al Colle, parlando del «toto-nomine di una azienda pubblica» a 8 mesi dalla fine dell’incarico di Mattarella.

In un quadro reso più sereno dalla continua riduzione di ricoverati e positivi, la “cronaca politica” torna ai vertici delle scalette. È il caso della richiesta della Corte Europea di motivare la sentenza che nel 2013 condannò Berlusconi per frode fiscale: apertura lunedì per il Tg4 (che vi torna più volte in settimana), con un intervento anche dell’ex-PM Palamara (titoli anche per Tg3 e Tg5). Soltanto Tg La7 si occupa della decisione del Consiglio di Garanzia del Senato, che ha ripristinato l’assegno all’ex-Senatore Formigoni, nonostante la condanna per corruzione con sentenza passata in giudicato.

A Gaza il bilancio di 11 giorni di guerra

Il conflitto israeliano-palestinese continua ad essere molto seguito, con 19 i titoli ed una apertura da parte del Tg La7 di martedì. Con il raggiungimento del cessate il fuoco, Tg La7 indaga venerdì l’opinione della popolazione sul conflitto, e presenta anche uno specifico Dataroom di Milena Gabanelli dedicato agli ultimi eventi mediorientali che hanno portato a questa recente escalation di violenza, con un bilancio di oltre 240 vittime.

Ceuta riaccende nei Tg il fenomeno migratorio

L’eccezionale ondata di arrivi – oltre 8mila migranti – nell’enclave spagnola di Ceuta riporta l’attenzione sul fenomeno migratorio in chiave europea, con 7 titoli tra martedì e mercoledì. Anche questa volta, l’informazione si lascia ingabbiare dalla narrazione dell’“emergenza”, e nel documentare le immagini dal confine con il Marocco solo pochi servizi approfondiscono le ragioni che hanno portato a tanti arrivi simultanei (buono l’approfondimento del Tg2), lasciando posto agli interventi di chi paventa una nuova invasione dalle coste africane. Ben poca visibilità ha invece ricevuto il vertice di giovedì in Tunisia nel corso del quale il Ministro Lamorgese, affiancata dalla diplomazia europea, ha stipulato nuovi accordi per facilitare i rimpatri. Interessante l’intervista di News Mediaset alla Commissaria europea agli Affari Interni Johansson, proposta giovedì da Studio Aperto e Tg5. Attenzione, mercoledì, da parte dei Tg Rai e La7 all’archiviazioni del caso Sea Watch, che ha riconosciuto al Capitano Carola Rackete di aver agito “in stato di necessità”.

Ddl Zan, Tg4: “No all’ideologia gender nelle scuole”

La giornata contro l’omofobia di lunedì ha riportato per un giorno in primo piano il dibattito sul Ddl Zan, con titoli per i Tg Rai e Tg5, anche grazie agli l’intervento del Presidente della Repubblica. Sono però mancati nei servizi approfondimenti che aiutassero il pubblico del prime time ad entrare nel vivo delle motivazioni delle divisioni. Unica “eccezione” il Tg4, che martedì 18 arriva a dedicare più di 2/3 della sua edizione ad un durissimo attacco contro gli uffici amministrativi della Regione Lazio per la diffusione di una nota relativa ad un corso di formazione per gli insegnanti sul tema della diversità di genere. Una presa di posizione dichiarata che ha visto anche il conduttore ribadire in studio la «contrarietà del Tg4 all’ideologia gender nelle scuole», supportato anche dalla presenza del Presidente del Family Day Gandolfini.

Commosso addio a Battiato

La scomparsa del grande cantautore, Franco Battiato, reclama martedì l’omaggio del prime time, con aperture per il Tg3 e il Tg5 e titoli per gli altri, seguiti nelle giornate successive da richiami ed interviste. Poetici alcuni accostamenti proposti nei servizi, come quello dell’eruzione dell’Etna, che avrebbe salutato così il suo grande figlio.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy